SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un bene al mondo di Andrea Bajani

Einaudi, 2016 - Una storia metafisica che trascolora nella fiaba e nella metafora, piena di stupore e meraviglia, giocata tra realtà e sogno, dove un bambino, insieme al suo dolore, attraversa i punti nodali dell’esistenza di ciascuno di noi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 14-10-2016

9

Un bene al mondo

Un bene al mondo

  • Autore: Andrea Bajani
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Se il romanzo può assumere valenze diverse dalla semplice narrazione, “Un bene al mondo” di Andrea Bajani è un esempio di come possa diventare lirica, poesia, fiaba, metafora la storia di un bambino e del suo dolore, che percorre le strade e i boschi di un paese di montagna, vicino al confine, attraversato dai binari del treno, con un passaggio a livello che è un altro confine con un non ben definito oltre, e che ama teneramente una bambina sottile, anche lei accompagnata da un piccolo dolore spelacchiato. Una storia piena di stupore e di meraviglia, dove nulla sembra reale eppure è la storia della vita di tutti noi: c’è l’innocenza dell’infanzia, c’è il dolore che attanaglia le nostre esistenze e che tendiamo a tenerci ben stretto, quasi fosse un animale domestico che vive con noi, c’è la dissoluzione della famiglia, la violenza domestica dell’uomo sulla donna troppo spesso indifesa, c’è la solitudine, l’abbandono, la fuga in un altrove, la crescita dolorosa, l’amore nelle sue diverse declinazioni, la ricerca della solidarietà degli altri, la fragilità dei sentimenti, la memoria e la nostalgia dell’infanzia perduta.

“Un bene al mondo” di Andrea Bajani è questo ma anche molto di più, in un accumulo di sensazioni, di ferite, di perdite, di ricerca di una possibile felicità:

“La felicità, si diceva camminando sui suoi tappeti rossi e guardando fuori dalle finestre, era chiudere a chiave le cose belle che erano successe. Diventare grande con le cose che aveva vissuto, e poi non vivere più. Quando lo pensava, il bambino accarezzava il suo dolore e si sentiva finalmente felice. E tra tutte le cose, quella era la cosa più triste”

Il bambino con il suo dolore che l’accompagna come un amico fidato, il padre del bambino con un dolore molto più forte e violento che a stento viene tenuto a bada, la madre del bambino con gli occhi vuoti, che prepara in silenzio cibo senza sapore, il bambino ignorato dai genitori troppo presi dal loro rapporto infelice, la bambina sottile che rappresenta il sogno di felicità, la paura del bambino di cadere in un abisso senza ritorno, di annegare in un mare oscuro:

“Quando il buio scoppiava nella testa del bambino, lui sapeva che il fondo del mare stava ancora più in basso della cantina in cui scendeva suo padre. Il bambino si faceva conchiglia e dopo si immergeva per andarsi a salvare”

Il citofono e lo zainetto, il treno e il guinzaglio, i biscotti e le tombe al cimitero, i piatti rotti, i cassonetti dei rifiuti, le chiavi di casa, la buca delle lettere, oggetti concreti di un normale quotidiano, si alternano nella narrazione a concetti astratti, simboli, metafore poetiche, sogni, figure retoriche: un impasto di realtà e sogno, tra passato e presente, luce e buio, infanzia e maturità, ricerca di un improbabile assoluto,

“Per i bambini che siamo stati. E per quelli che, crescendo, siamo diventati”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un bene al mondo

  • Altri libri di Andrea Bajani
  • News su Andrea Bajani
Mi riconosci
Ogni promessa
La scuola non serve a niente
Domani niente scuola
Premio Strega 2021: i 12 candidati

Premio Strega 2021: i 12 candidati

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
Venezia prima di Venezia
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Franca. Una vita in scena
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002