SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dimora naturale di Andrea Bajani

Einaudi, 2020 - Nel suo secondo libro di poesia, Andrea Bajani descrive un mondo in declino orientato nel verso sbagliato, cadente e distruttivo nei confronti di una natura ben più forte, ma succube di mani inesperte.

Anisia Landi Pubblicato il 13-02-2021

3

Dimora naturale

Dimora naturale

  • Autore: Andrea Bajani
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Andrea Bajani (Roma, 1975) torna al verso con una seconda pubblicazione poetica dal titolo Dimora naturale, piccolo volumetto edito da Einaudi nel 2020.

Attraverso un vicendevole scambio di prospettive, la riflessione del poeta ruota attorno a tre poli tematici: gli animali, gli uomini e il rapporto che necessariamente sussiste con la propria «dimora naturale», che sembra poi essere una soltanto.
Dalle mosche dipinte negli orinatoi al cervello non localizzato dei polpi, dal disorientamento di un gabbiano che non distingue il mare da un terrazzo ai lupi, anime erranti senza fissa dimora. In questo modo vengono rappresentati gli animali nella loro singolarità e l’uomo, animale anch’esso, è così simile alle altre razze da immaginare la sua casa divenire foresta, da cambiare prospettiva, divenendo uccello, accorgendosi dell’inutilità dell’ammasso di palazzine che da decenni ha assunto come abitazione:

Per ciò stesso è una forma di sollievo / quando gli operai spaccano la strada, / quando un cantiere di colpo spalanca / un accesso verso il centro della terra. […] Tolto / il tappo di cemento, ristabilito il patto / originale, la terra riprende a respirare.

Un inno alla natura, dunque, ciò che emerge dai versi di Bajani, che riflette un mondo in declino orientato nel verso sbagliato, cadente e distruttivo nei confronti di una natura ben più forte, ma succube di mani inesperte; una natura mossa da leggi supreme, habitat indiscusso ma incompreso di ogni essere vivente, a sua volta somigliante:

Ecco, non siamo poi così diversi / delle seppie che colorano i fondali / e traducono in cromatica l’attacco e la difesa. Non abbiamo i loro / gialli, forse, la nostra tavolozza / è meno estesa. Ma guàrdati / allo specchio, l’amore ti fa rossa, / bianco è il tuo colore della resa.

La raccolta si chiude con un ultimo componimento, isolato dal resto, il cui titolo, «∞», esprime forza e significato della protagonista: la poesia, «lo strazio vocale di ogni io», il verso dell’uomo, la sola in grado di esprimere un punto di vista che si perderebbe altrimenti nel nulla cosmico.

È successo ancora, anche questa volta / è transitata non distante dalla terra, / visibile a occhio nudo, senza cannocchiale. / Accade ogni imprevedibile numero di anni, / la poesia ha traiettorie solo a posteriori, / è un asteroide disperso, non monitorato. / Non esplode, non fa danni, lascia polvere / di versi sui balconi e torna nel buio siderale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dimora naturale

  • Altri libri di Andrea Bajani
La scuola non serve a niente
La vita non è in ordine alfabetico
Un bene al mondo
Domani niente scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Il pane perduto
La signorina Crovato

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002