SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La scuola non serve a niente di Andrea Bajani

Laterza, 2014 - Bajani ci conduce all’idea che la scuola non debba servire. Altro è il suo compito: essere “una comunità di persone che cercano gli occhi di un maestro, e il cui stare insieme è il senso del loro andare a scuola”.

Emmabi
Emmabi Pubblicato il 20-07-2014

7

La scuola non serve a niente

La scuola non serve a niente

  • Autore: Andrea Bajani
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

"La scuola italiana è lo specchio di un paese di separati in casa: insegnanti da un lato, ragazzi dall’altro." (quarta di copertina)

Per una volta scrivo una recensione partendo dal fondo del volume e quindi dalla “Bibliografia essenziale”. Già il termine “essenziale” mi colpisce, come pure mi colpisce positivamente il fatto che il libro più “antico” sia un testo di Hannah Arendt del 1999.
Gli altri riferimenti sono ad autori molto recenti e a pubblicazioni di diverse case editrici risalenti al 2008, 2011, 2013... Non manca neanche Michele Serra con il godibile caso letterario de “Gli sdraiati”, che probabilmente non sarebbe elencato in una bibliografia di tipo tradizionale.

Andrea Bajani, autore della bella raccolta di racconti “La vita non è in ordine alfabetico”, è un giovane autore, esperto di scuola e ragazzi per aver compiuto molteplici esperienze con gli adolescenti, in viaggi d’istruzione (suo il libro “Domani niente scuola”), conferenze, giornate e dibattiti nelle diverse realtà scolastiche italiane.

Nel breve saggio (poco più di cento pagine) “La scuola non serve a niente”, Bajani esamina la situazione attuale della scuola italiana occupandosi quasi esclusivamente delle persone, i “separati in casa” cioè ragazzi e docenti.

Con i ragazzi è solito fare un gioco: inventare parole bislacche che facciano pensare.
E così sono apparsi Svivere, Monetica, Demolitica, Ludovita e soprattutto Rinuncianesimo, coniato da una quindicenne torinese per rispecchiare il vuoto del nostro sistema scolastico,

"Se siamo sinceri lo sappiamo tutti, solo che qualcuno si vergogna a dirlo: la scuola non serve a niente."

Sulla base di questa frase provocatoria, Bajani ci conduce all’idea che la scuola non debba servire. Altro è il suo compito: essere “una comunità di persone che cercano gli occhi di un maestro, e il cui stare insieme è il senso del loro andare a scuola”.

"Per questo ho raccontato la storia di un terremoto vissuto a scuola da un’insegnante di italiano insicura del da farsi. C’era quella frase, dentro quella storia - “State tutti insieme!” - che era l’unica risposta che sapevo dare. E c’erano gli occhi con cui i bambini la guardavano, stretti gli uni agli altri, mentre il mondo tutto intorno tremava."

Mi sono ritrovata a pensare alla prova di evacuazione di due anni fa, a poche settimane dal terremoto dell’Emilia Romagna, in cui mi sono venuti i brividi e la mia voce era spezzata dall’emozione. Anche dei bambini di scuola primaria, in quel momento, erano particolarmente composti e silenziosi, perché l’esercitazione non era “casuale” ma rispecchiava le tante possibilità di vita del nostro paese.

Il testo riporta infine una serie di interessanti articoli di giornale di Recalcati, Lodoli ed altri autori a commento della stessa tematica e qualche pagina contenente dati statistici, aggiornamenti ministeriali ed altre “amenità” burocratiche.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scuola non serve a niente

  • Altri libri di Andrea Bajani
  • News su Andrea Bajani
Mi riconosci
La vita non è in ordine alfabetico
Domani niente scuola
Dimora naturale
Premio Strega 2021: i 12 candidati

Premio Strega 2021: i 12 candidati

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002