SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi di Georgi Gospodinov

Voland, 2020 - Ironico, poetico, disincantato e partecipe al tempo stesso, lo sguardo narrativo di Georgi Gospodinov si conferma tra i più lucidi della letteratura contemporanea

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 23-05-2020

126

Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi

Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi

  • Autore: Georgi Gospodinov
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Sono racconti brevi, anzi brevissimi: ci metti un minuto a leggerli, per qualcuno anche di meno. Il fatto è che subito dopo ti viene quasi sempre voglia di tornarci. Come se tra tanta aforistica esattezza possa restare impigliato qualcosa di ulteriore: un rimando, un volo pindarico, un suono di parole, un suggerito, o fosse anche soltanto il sinolo suggestionante che nei migliori dei casi si instaura tra forma e contenuto.
Che Georgi Gospodinov possieda passo e incisività da scattista, del resto, non lo scopro certo qui. I 103 racconti inseriti nella sua nuova raccolta Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi (Voland, 2020, traduzione di G. Dell’Agata) sono infatti discendenza diretta delle prose fulminee dei precedenti …e altre storie (2008) e E tutto divenne luna (2018). Appena più articolati degli haiku con l’efficacia essenziale degli haiku. Un po’ sentenze, un po’ sedimenti interiori, un po’ motti di spirito, oppure annotazioni rapide come movimenti di ciglia, passaggi di tempo e di senso.
Un esempio:

“Ovvio che ogni nascita è un omicidio con la data differita nel tempo. Il grilletto è premuto, una pallottola silenziosa vola verso di te e un giorno ti raggiungerà. I sospettati dell’omicidio ti prendono in braccio e sono felici e tu ti dimeni e piangi. Mamma, papà, siete stati voi… (Preterintenzionale)"

E un altro:

“X.X. visse per 90 anni, per lo più tranquillo e in modo regolare, senza particolari complicazioni. In tutti questi anni fu felice solo tre volte. Di due non se ne accorse mai. (Le tre volte in cui X.X. era stato felice)"

Con la storia che dà il titolo alla raccolta (Tutti i nostri corpi, pag. 58) siamo in zona “doppio” alla Borges, condensato fino all’osso ontologico; in Nuove Teologie di un Woody Allen se possibile più feroce (“Come si vive senza Dio che non ti osserva da nessuna parte, che non ti guida… Come troverai la retta via? Col GPS ribatte lei, e distende la sua gamba atea”). L’ultima riga che chiude Il nome (pag. 111) illumina di luce livida ciò che sopravvive (?) di un rapporto di coppia, e Autobiografie scelte (pag. 7) è un esempio di catarsi letteraria in venticinque righe. Ironico, poetico, disincantato e partecipe al tempo stesso, lo sguardo narrativo di Georgi Gospodinov si conferma anche nella fattispecie tra i più lucidi della letteratura contemporanea.

Se, insomma, vi piacciono i libri anti-mainstream, i libri dai toni impalpabili e dalla eco invece poderosa, Tutti i nostri corpi è un libro che fa per voi.

“Nella letteratura odierna esiste una gerarchia affermata, secondo la quale al di sopra di tutto sta il romanzo e il resto, racconti, poesia, saggi, esiste piuttosto grazie alla benevolenza degli editori e del mercato. Cosa rimane per i racconti molto brevi, frammenti e quasi aforismi? Da essi non escono bestseller, blockbuster, sono troppo brevi. I loro corpicini di formiche nonb possono gareggiare con l’elefante del romanzo. ma a me questa proprietà eversiva delle storie brevi, questa facoltà di sgattaiolare fuori sottraendosi al giogo del romanzo, piace molto. Particolarmente oggi, in un’epoca di gravosa epicità”. (Georgi Gospodinov, Sulla brevità di questo libro – In breve, pag. 139)

Traduzione e Postfazione sono firmate dall’accuratissimo Giuseppe Dell’Agata.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi

  • Altri libri di Georgi Gospodinov
E tutto divenne luna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
E in mezzo: io
Omicidio a regola d'arte
Francisco. La vita del matto buono dei frati
Cime tempestose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002