SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

E tutto divenne luna di Georgi Gospodinov

Voland, 2018 - Una raccolta di racconti in bilico tra paradosso e malinconia, umorismo e problemi esistenziali.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-01-2019

127

E tutto divenne luna

E tutto divenne luna

  • Autore: Georgi Gospodinov
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

L’apocalisse sottesa ad alcuni racconti di “E tutto divenne luna” (Georgi Gospodinov, Voland 2018) è un’apocalisse silente, fondata sul senso dell’ineluttabilità e dell’attesa. Una fine del mondo parcellizzabile nei moti interiori dei personaggi degli ultimi giorni: uomini e donne del pianeta Terra così com’era e non è più. Però se non avete letto Georgi Gospodinov e adesso vi siete fatti l’idea di uno scrittore di fantascienza, non ci avete preso. Affatto: George Gospodinov è uno scrittore umanista, narrativamente sontuoso, se i suoi racconti muovono, o virano verso l’inconsueto, è per il reiterarsi di una revèrie, per una visione aggiuntiva dello stato delle cose reali. Così un orfano sceglie per padre un busto di Stalin (Adottarsi un padre) e in Davanti all’albergo “Bulgaria” una passione giovanile trova forse - quarant’anni dopo - il suo senso autentico. In Do not disturb invece un’aspirante suicida cambia idea assistendo all’attacco delle torri gemelle.
“I generi puri non mi interessano, il romanzo non è ariano” ebbe a dire Gospodinov ai detrattori, in occasione della pubblicazione di “Fisica della malinconia” (la citazione è tratta dalla postfazione dello slavista Giuseppe D’Agata che traduce “E tutto divenne luna” in maniera impeccabile) e mai dichiarazione è stata più efficace per riassumere lo stile tematicamente sbieco dell’autore.

Questa raccolta ne declina il taglio antinomico (o piuttosto dialettico?), in 19 racconti, in bilico fra paradosso e malinconia, umorismo e medesimezza esistenziale, sullo sfondo di una quotidianità sfrangiata, re-inquadrabile da focus ulteriori. Se il sole si spegnesse e il genere umano dovesse scegliere di impiegare gli ultimi minuti che gli restano da vivere a cosa assegnerebbe priorità in un tempo talmente esiguo?

“Nell’attimo in cui cominci a leggere questo testo il sole potrebbe già essersi arrestato, ma tu ancora non lo sai. Ti sono concessi 8 interi minuti e 19 secondi prima che la notizia della sua morte ti raggiunga, è il tempo che la luce impiega per arrivare fino a te. Poi diventerà oscuro. Finora sono trascorsi 9 secondi. Cosa puoi fare?" (8 minuti e 19 secondi).

Questo è Georgi Gospodinov e questo è il tratto-paradigma dei suoi racconti. Uno più bello dell’altro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: E tutto divenne luna

  • Altri libri di Georgi Gospodinov
Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Un paese alla deriva
Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo)
La giostra delle anime
La casa della gioia
Il pane perduto
Senza colpa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002