SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Romanzo naturale di Georgi Gospodinov

Voland, 2007 - In un gioco rotondo dove tutto si rincorre in un’allegoria naturale, poesia, parole, libri (alcuni hanno un potere pericolosissimo!), mosche e disdicevoli rifiuti organici tessono la trama dell’esistenza umana.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 14-02-2022
Romanzo naturale

Romanzo naturale

  • Autore: Georgi Gospodinov
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2007

Entro di nuovo nell’universo di Georgi Gospodinov con il suo primo romanzo dal titolo illuminante Romanzo naturale, pubblicato per la prima volta nel 1999, edito in Italia da Voland nel 2007, con la traduzione di D. Di Sora e I. Stoilova.

Un giorno la moglie del protagonista torna a casa annunciando al marito di aspettare un bambino. Peccato che non sia lui l’autore di questa gravidanza… Georgi ed Ema decidono così di divorziare.

Georgi cerca di scrivere un romanzo su questo evento, la dolorosa separazione dalla moglie, ma nello stesso tempo un redattore, che guarda il caso ha il suo stesso nome e cognome, G.G., lo scopre attraverso un manoscritto senza firma lasciato in redazione. L’autore sembra essere un barbone che su una sedia a dondolo se ne sta in una piazza, imbambolato ad accarezzare un gatto randagio. Se si vuole scrivere la storia di un barbone è bene che ci si trovi nei suoi panni, almeno per qualche giorno o un anno chissà. Nel frattempo, un giardiniere formula le sue bizzarre elucubrazioni: non è detto che sia l’uomo a dover assoggettare il mondo della flora e della fauna, si provi a spostare la lente di osservazione “slittando dall’antropocentrismo”: come sarà la Bibbia delle mosche o delle piante? E, soprattutto: attenti! Le piante ci osservano!

In un gioco rotondo dove tutto si rincorre in un’allegoria naturale, poesia, parole, libri (alcuni hanno un potere pericolosissimo!), mosche e disdicevoli rifiuti organici tessono la trama dell’esistenza umana.

Romanzo naturale ovviamente non è solo questo. Incipit di romanzi che si inseguono cadendo l’uno nell’altro, deviando naturalmente verso dimensioni che scorrono parallele a una realtà alla quale il nostro amato personaggio cerca di trovare un senso, mentre al dolore del suo fallimento matrimoniale contrappone una vitalità autoironica salvifica. Digressioni che partono dalle citazioni dei grandi autori letterari, Salinger, Flaubert, Dickens, Tolstoj e indietro tutta fino ad arrivare ai filosofi greci Democrito e Aristotele, autori che hanno nutrito l’anima del personaggio fino a renderla sublime ed elevata. Questo, però, non lo distoglie dal disquisire sulla storia dei gabinetti, luogo spesso sottovalutato dalla letteratura dal quale, invece, si potrebbe trarre un trattato di sociologia.

Il nostro Georgi, il personaggio, anzi i tre personaggi rappresentati sono così seducenti da confondersi spesso con l’autore. La sovrapposizione è costante grazie anche a un dialogare continuo che lo scrittore opera con il lettore, strizzandogli spesso l’occhio. Oh, quanta complicità sono in grado di creare i nostri Giorgi! La sanno lunga loro sulle disfatte dell’esistenza e sulle rinascite che da queste originano, perché dalle ceneri si può risorgere, questo lo sanno pure le mosche!

Le riflessioni sull’infanzia rappresentano un’evocazione universale, tanto che sembra quasi di stare seduti accanto ai piccoli fratelli Sokolovi, sul ramo di un ciliegio ad apprendere i fondamentali dell’esistenza sul campo.

“Mai più avremmo gustato la vita così da vicino come durante l’infanzia, quando ogni cosa che sentivamo andava verificata senza ribrezzo”.

Sicché, questo Romanzo naturale più naturale di così non poteva essere, e questi personaggi se la battono tra il tragico e il sublime, proprio – come afferma l’autore – nel modo in cui accade nel quotidiano e nella sua prevedibilità.

Romanzo naturale è un viaggio bellissimo, divertente, ironico e denso di vita e come tutte le cose intelligenti “tessuto di dubbi”; è un trattato di filosofia dove i personaggi sono collezionisti di storie, perché è nell’incanto dell’ascolto e della narrazione che si scopre l’universalità dell’esistenza di cui la letteratura è intrisa, e dove “l’apocalisse personale” del protagonista sembra rinfrancare lo spirito del lettore. Questo è successo a me leggendolo: alla vita non manca il senso dell’ironia, e questo autore lo declama divertendo con un velo di malinconia.
Ah, un’ultima cosa: se state cercando di smettere di fumare, vi resterà difficile!

Romanzo naturale

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Romanzo naturale

  • Altri libri di Georgi Gospodinov
E tutto divenne luna
Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi
Cronorifugio
Fisica della malinconia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Fiesta
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002