SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutte le fiabe di Jacob e Wilhelm Grimm

Donzelli, 2016 - In versione italiana la prima edizione integrale delle fiabe dei fratelli Grimm, che per due secoli erano rimaste sconosciute.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 05-02-2016

3

Tutte le fiabe

Tutte le fiabe

  • Autore: Jacob e Wilhelm Grimm
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Affidiamo questo libro a mani benevole, e ci accompagna la benedizione che in esse riposa. E se qualcuno non vorrà spartire queste briciole di poesia con i poveri e i semplici, ci auguriamo che non arrivi mai a leggerlo.”

Con queste parole i fratelli Grimm, Jacob e Wilhelm, concludevano la prefazione al libro pubblicato a Kessel nell’ottobre 1812, un volume che conteneva la raccolta completa delle loro fiabe. Esce nel 2016 per Donzelli in versione italiana la prima edizione integrale delle fiabe, che per due secoli erano rimaste sconosciute (a noi sono piuttosto note quelle che uscirono nella successiva edizione del 1857).
La prima stesura delle fiabe dei fratelli Grimm, anche quelle più familiari al nostro immaginario, era diversa per il tono e anche per i contenuti: per esempio quella nota come matrigna di Biancaneve era in realtà una madre invidiosa della bellezza della figlia e quella storia non aveva nulla a che fare con la mielosa versione disneyana giunta a noi in tempi recenti.
Il libro pubblicato da Donzelli contiene ben 663 fiabe ed è corredato da un’introduzione della traduttrice e curatrice Camilla Miglio, che ci racconta l’origine delle storie dei Fratelli Grimm, che l’artista Fabian Negrin ha illustrato con 24 tavole originali e capaci di rappresentare a fondo nella psicologia dei personaggi, che rendono il volume veramente unico.
Alle fiabe note e notissime, Hansel e Gretel, Il gatto con gli stivali, Cenerentola, Cappuccetto Rosso, se ne affiancano decine di altre, brevi e brevissime, che ci raccontano una società dura, spesso feroce, nella quale i bambini erano maltrattati, malati, morti precocemente, orfani, vessati da orribili matrigne; nel mondo dei Grimm gli animali parlano e agiscono come gli uomini, violenti e invidiosi quanto loro. Morti che non trovano pace, “Il bambino testardo”, “Il piccolo sudario”, ci narrano di un mondo ancora permeato da una religiosità superstiziosa; principi, principesse, re e regine di regni fantastici dove avvengono delitti a spese di piccoli, come “La famiglia Okerlo”, con protagonista una regina che lascia la culla della sua bambina alla deriva in mare, ma poi intervengono orchi, orchesse, metamorfosi, bacchette magiche, fate, incantesimi, scarpe di vetro e un improvviso lieto fine.

Una storia emblematica di una condizione sociale è “L’ebreo nel roveto”: il servo di un contadino, che aveva ottenuto una misera ricompensa per i tanti anni di lavoro, incontra un omino che gli fa esprimere tre desideri; incontra un vecchio ebreo, accusato di “aver spennato gente a sufficienza” e se ne vendicherà usando un violino che costringe a ballare chiunque lo ascolti e facendolo finire sulla forca: il pregiudizio antisemita già si faceva strada nella Germania di inizio ‘800.
Agnellini, pesciolini, lupi, caprettini, cigni, volpi, oche, ranocchi, usignoli, allodole pullulano nel magico mondo dei fratelli Grimm, dove compaiono fratelli, nonni, matrigne (I dodici fratelli, Fratellino e sorellina, Le tre sorelle, Il vecchio nonno e sua nipote, Hansel e Gretel, Cenerentola, I due figli di re) a raccontarci un mondo dove raccontare storie raccolte da vive voci, prevalentemente femminili, è pratica abituale e può essere utile nella costruzione di un “ethos” della futura nazione tedesca, ancora in fase di ricerca della propria comune identità culturale.

La bellissima copertina del libro, tratta dal una delle tavole di Fabian Negrin, ci mostra Cappuccetto Rosso colta alle spalle, in viaggio verso un altrove sconosciuto, circondata da una foresta oscura, tipica dei paesaggi del Romanticismo , con “l’osservatore costretto ad assumere il punto di vista della persona ripresa di schiena”, come scrive Camilla Miglio citando il celebre quadro di Caspar David Friederich nella lunga introduzione, consigliata a chi voglia affrontare la lettura del libro con la competenza di chi scopre una miniera di racconti quasi sconosciuti.

Tutte le fiabe. Prima edizione integrale 1812-1815

Amazon.it: 33,25 €

35,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutte le fiabe

  • Altri libri di Jacob e Wilhelm Grimm
  • News su Jacob e Wilhelm Grimm
I musicanti di Brema
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Il 21 dicembre 1937 usciva Biancaneve e i sette nani, il primo lungometraggio Disney

Il 21 dicembre 1937 usciva Biancaneve e i sette nani, il primo lungometraggio Disney

Le fiabe dei fratelli Grimm: le più famose e perché sono state scritte

Le fiabe dei fratelli Grimm: le più famose e perché sono state scritte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002