SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“I musicanti di Brema” di Jakob e Wilhelm Grimm


Elisabetta Bolondi    19-04-2012

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
I musicanti di Brema copertina del libro

I fratelli Jakob e Wilhelm Grimm sono gli autori della celebre favola “I musicanti di Brema” che ora rivive nella nuova traduzione dal tedesco di Anita Raja, corredata, anzi arricchita in modo mirabile dalle illustrazioni di Claudia Palmarucci.

Probabilmente il mondo della editoria per bambini e ragazzi vive una stagione ricca ed euforica soprattutto grazie ai nuovi illustratori, veri artisti, che sanno raccontare con le immagini quanto e più delle parole. In questo grande e solido Albo, pubblicato da Orecchio Acerbo, la casa editrice romana capace di segnalarsi proprio per le novità illustrate, i musicanti di Brema hanno il volto degli animali (asino, cane, gatto, gallo) ma il corpo degli umani. L’antropomorfismo che la Palmarucci suggerisce si percepisce non solo negli abiti e nella postura umana dei quattro protagonisti, ma anche nelle immagini iconiche dietro le quali si nasconde l’assunto ideologico degli autori: i quattro musicanti, infatti, fuggiti dalle grinfie dei padroni, si mettono in marcia per conquistare la libertà e tutti insieme ricordano la marcia verso il sole dell’avvenire del celebre quadro “Il quarto stato” di Pellizza da Volpedo…

“Si misero in cammino verso la zona dove risplendeva la luce”

Ecco dunque che le parole dei Grimm nelle immagini della illustratrice si traducono nel sogno di libertà di intere masse di diseredati secondo le immagini famose tramandateci dall’arte della fine dell’ottocento.
Molto raffinata la presenza discreta delle proprie iniziali che Claudia Palmarucci ha voluto porre sul bavero della giacca del padrone del mulino da cui si allontana l’asino e sulla facciata della fattoria dalla quale il gallo fugge prima di finire in pentola. Molto suggestive anche le pagine finali, tutte occupate dai volti dei quattro animali, che nella mente dei briganti si sono trasformati in una strega, un assassino, un mostro, un giudice. I loro volti ricordano il mondo delle favole (la strega), quello della mitologia (il mostro), quello dantesco (il giudice), quasi che l’artista abbia voluto attingere a diverse tradizioni iconologiche nella descrizione dei diversi momenti e stati d’animo dei personaggi. Bella ed efficace la pagina finale del libro, con i quattro musicanti seduti con i loro strumenti in mano, finalmente liberi e felici.
Moderna, agile e di facile lettura la traduzione dal tedesco, che rende il libro adatto a bambini di ogni età.

I musicanti di Brema copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: I musicanti di Brema
  • Autore del libro: Jacob e Wilhelm Grimm
  • Genere: Libri per bambini
  • Casa editrice: Orecchio Acerbo
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I musicanti di Brema

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Jacob e Wilhelm Grimm

Rapunzel: trama e trailer del film Cenerentola: differenze tra la versione della fiaba di Charles Perrault e dei fratelli Grimm  Biancaneve: trama e trailer del film stasera in tv Tutte le fiabe

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Piccole esistenze
I nemici di Roma
La chiave dei ricordi
L'eredità
Sei nato per realizzarti
Fiabe popolari italiane
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità