SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Turista per caso di Anne Tyler

Guanda, 2016 - “Turista per caso” è un romanzo-capolavoro, scritto con sottile analisi psicologica, drammatico, ironico e divertente.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 04-05-2020

2

Turista per caso

Turista per caso

  • Autore: Anne Tyler
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Turista per caso (Guanda 2016, titolo originale The Accidental Tourist, traduzione di M. Biondi) è un romanzo che Anne Tyler ha pubblicato nel 1985 ed è stato edito in Italia per la prima volta da Longanesi nel 1986. Da questo romanzo è stato tratto nel 1988 il film omonimo, regia di Lawrence Kasdan, con protagonisti William Hurt, Kathleen Turner, Geena Davis e Bill Pullman. L’autrice statunitense, nata a Minneapolis nel 1941, risiede a Baltimora nel Maryland, ha vinto il Premio Pulitzer nel 1988 con Lezioni di respiro ed è membro dell’American Academy of Arts and Letters.

“Dopo che la moglie lo ebbe lasciato, Macom pensava che la casa gli sarebbe sembrata più grande. Invece gli parve ancor più affollata. Le finestre si ridussero. Il soffitto si abbassò. Nel mobilio comparve qualcosa di opprimente, come se si stesse richiudendo su di lui”.

Macom Leary era un uomo metodico, fin troppo, la cui professione era quella di compilare guide turistiche per uomini d’affari, che non hanno neanche un secondo da perdere.

“Turista involontario in Francia, Turista involontario in Germania. In Belgio”.

Nessuna indicazione circa l’autore, solo un marchio in copertina: una poltrona con le ali, giacché i turisti involontari dovevano avere l’impressione di stare talmente comodi in viaggio da ritenere non si fossero mai spostati dalla poltrona più comoda della loro abitazione, il loro bozzolo.
Non stupiva il fatto che Macon detestava viaggiare nella stessa misura in cui amava scrivere, sezionare per i suoi lettori i luoghi da visitare, i ristoranti dove mangiare e gli alberghi più convenienti e semplici, senza fronzoli.

L’imperturbabilità di Macom non era stata scalfita neanche dalla morte del figlio di dieci anni, Ethan, almeno in apparenza. Logico che dopo una tragedia di tali proporzioni il matrimonio di Macom con Sarah fosse andato in frantumi. Infatti, la donna aveva lasciato a Macom la casa situata nella zona vecchia di Baltimora.

Forse Macom non l’avrebbe confessato neanche a se stesso, ma quella solitudine iniziava a pesargli parecchio, ecco perché l’uomo si addormentava con la gatta e il cane Edward sopra il letto con lui. Troppo solo in una casa troppo grande e troppo vuota, Macom aveva deciso di trasferirsi a vivere dai fratelli, tutti scapoli, inclusa la sorella non più tanto giovane e ancora nubile. Tutti i Leary vivevano schiavi delle loro radicate e maniacali abitudini, riluttanti a lasciarsi andare, ma l’incontro con Muriel Pritchett, ragazza madre estroversa e simpatica istruttrice di cani, avrebbe fatto breccia nel muro d’isolamento di un uomo che doveva elaborare il lutto della perdita dell’unico figlio.

Macom Leary è il classico prototipo dei personaggi descritti dalla Tyler: persone apparentemente comuni, banali, con esistenze semplici e ordinarie, né belli né eleganti, che celano una nota eccentrica. In questo romanzo-capolavoro, scritto con sottile analisi psicologica, drammatico, ironico e divertente al tempo stesso, l’autrice delinea il ritratto di un personaggio maschile complesso, che ha paura di essere felice, di mettersi in gioco. Ma come avviene spesso nella vita, quando si trovò a compiere una scelta, cioè lasciare o meno la strada vecchia per nuova, Macom Leary seppe compiere quella giusta.

“Perché scrivo? La verità è che vorrei più vite della sola che ho”, ha confessato Anne Tyler in una recente intervista, il cui prossimo romanzo Un ragazzo sulla soglia sarà pubblicato da Guanda prima dell’estate.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Turista per caso

  • Altri libri di Anne Tyler
Quasi un santo
Guida rapida agli addii
Una vita allo sbando
Per puro caso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Venezia prima di Venezia
Franca. Una vita in scena
Il marchio degli eletti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002