SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una spola di filo blu di Anne Tyler

Guanda, 2015 - Anche in questo suo ventesimo libro Anne Tyler offre un ritratto intimo di vita borghese, la famiglia Whitshank, apparentemente solidale e unita, ma con antichi rancori e segreti celati sotto la superficie.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 30-04-2015

11

Una spola di filo blu

Una spola di filo blu

  • Autore: Anne Tyler
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Esce oggi, 30 aprile, per Guanda Una spola di filo blu, il nuovo romanzo firmato da Anne Tyler, premio Pulitzer 1989, da molti considerata la Jane Austen dei nostri tempi.

“Come gran parte delle famiglie, credevano di essere speciali ed erano convinti di avere più gusto rispetto al resto del mondo. Le delusioni sembravano sfuggire allo sguardo della famiglia. Avevano una grande capacità di fingere che tutto fosse a posto”.

La bella e grande famiglia dei Whitshank era capitanata da Red, “un uomo scuro, magro”, proprietario di un’azienda di costruzioni e da sua moglie Abby, di aspetto robusto, ritenuta progressista, perché “aveva mandato i figli alla scuola pubblica”, e altruista in quanto aveva lavorato come assistente sociale e partecipato alle manifestazioni di protesta contro la guerra in Vietnam. Il Giorno del Ringraziamento, “per i figli era un inferno”, perché usava invitare i suoi assistiti più bisognosi. I due coniugi abitavano in una casa datata 1936 “rivestita di legno con davanti un gigantesco portico” sita in Bouton Road, in un elegante quartiere di Baltimora. Sotto il portico, spesso i figli di Red e Abby, la primogenita Amanda, avvocato, “decisa e responsabile”, la “docile e senza pretese” Jeannie, e Douglas chiamato Stem, biondo e affidabile che lavorava con impegno e dedizione nella Whitshank Construction Co, con le loro rispettive famiglie amavano riunirsi.

“Era così riposante stare lì seduti con la famiglia, con gli uccelli che chiacchieravano sugli alberi, e i bambini che gridavano”.

Il figlio secondogenito che aveva sempre causato problemi alla coppia fin da piccolo, era l’introverso Denny, inaffidabile e irresponsabile, aveva cambiato innumerevoli lavori e aveva abbandonato la famiglia a circa vent’anni evitando di dare notizie di sé per molto tempo. L’intera famiglia soffriva le sue ripetute assenze, tutti avvertivano che Denny lasciava un buco.

“Non ti perdonerò mai per avere consumato fino all’ultima goccia dell’attenzione dei nostri genitori e non aver lasciato niente per noi”.

Queste erano state le parole di Amanda rivolte al fratello in un momento d’ira. Quando lo sfuggente Denny era diventato padre di Susan, l’uomo aveva cominciato lentamente a cambiare. Abby era certa che l’atteggiamento scontroso del figlio era stato anche causato dall’arrivo in famiglia di Stem.

“Hai mai pensato di chiedere il permesso a noi?”

Il bambino era stato adottato a circa due anni in seguito alla morte del padre, operaio nell’impresa di Red. Gli anni erano passati “stava invecchiando anche lui, non era la sola!” e mentre Red era diventato sordo e aveva avuto un leggero infarto, Abby soffriva di vuoti di memoria “a volte il mio cervello salta”. I figli avevano capito che era giunto il momento di restituire tutto l’amore, l’attenzione e la devozione ricevuta dai loro genitori.

“Tutti erano troppo impegnati a mettersi in luce”.

Anche il figliol prodigo era tornato a casa con l’intenzione di restarvi per dedicarsi ai genitori anziani e malandati, scatenando però gelosie e rivalità con i fratelli. Anna Tyler, premio Pulitzer 1989 con il romanzo “Lezioni di respiro”, tende a rifuggire dalle interviste e dalle apparizioni un pubblico.

“Sono una donna semplice che ama la riservatezza. La mia più grande felicità è trovarmi in mezzo alla scrittura di un libro”.

Anne Tyler viene considerata da alcuni critici letterari come la nuova Jane Austen per le sue doti di ironia e acume e per il modo in cui indaga, come una cronista, nei delicati rapporti all’interno della famiglia. “La mia curiosità consiste nell’osservare il mondo delle persone comuni. Io sono una di loro”, ha dichiarato l’autrice. La caratteristica principale della scrittrice americana è di ritrarre personaggi spesso eccentrici o ordinari i quali affrontano con fatica le sfide del destino: fallimenti, morte, separazioni.

L’abile penna dell’autrice si trattiene da qualsiasi giudizio morale, lasciando al lettore il piacere di giudicare “the ordinary people” descritta sempre con sentimento e un pizzico di umorismo. Anche in questo suo ventesimo libro la Tyler offre un ritratto intimo di vita borghese, la famiglia Whitshank, apparentemente solidale e unita, ma con antichi rancori e segreti celati sotto la superficie.

“Amava così tanto i suoi nipoti da avvertire una specie di vuoto sulla superficie interna delle braccia tutte le volte che li guardava, il desiderio doloroso di averli vicini e tenerli stretti a sé”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una spola di filo blu

  • Altri libri di Anne Tyler
Quasi un santo
La bussola di Noè
Il tuo posto è vuoto
La danza dell'orologio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La fame
La città di vapore
Il cesto di ciliegie
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002