SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tu vipera gentile di Maria Bellonci

Mondadori, 2018 - Il Potere ha molti volti: può essere quello di un uomo innocente, di una sposa adolescente o di una famiglia aristocratica, ma sempre uccide i deboli.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 13-09-2020

1

Tu vipera gentile

Tu vipera gentile

  • Autore: Maria Bellonci
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Nel 1972, Maria Bellonci, scrittrice e organizzatrice culturale, pubblica Tu vipera gentile (riedito nel 2018 per Mondadori), tre racconti ambientati nel periodo rinascimentale, molto amato dall’autrice.

"Tu vipera gentile" è il primo verso di una canzone viscontea dedicata alla famiglia più potente nell’Italia del Trecento ed è il titolo del terzo racconto, il più didascalico. Non si ha una vera trama bensì la cronaca della famiglia Visconti dalle origini al trionfo, di come nel Duecento abbia combattuto contro i Torriani diventando padrona di Milano. È una storia cupa, che prende le mosse dal blasone che raffigura una serpe e che sembra delineare il carattere di personaggi neri come la notte e molto criticati da Dante nella Commedia. Il Potere distrugge gli ideali e i Visconti rappresentano il passaggio — ahimè fatale — dai Comuni alle Signorie, da un esperimento politico unico al mondo a uno stato dove il padrone è il signore e gli intellettuali sono lacchè.

Il primo racconto, Delitto di Stato, è ambientato invece nel Seicento a Mantova sulla scia della guerra dei Trent’anni. Il Rinascimento è concluso e l’epoca è fatta di pugnali e veleni, come la storia di Tommaso Striggi, cancelliere del Gonzaga, che viene accusato di delitti mai commessi, e del nipote Lorenzo, che è anche narratore, innamorato della cortigiana Flaminia Trivigiana, amante del duca e poi per evitare scandali moglie di Tommaso Striggi, quindi impossibilitata a coronare il sogno d’amore con Lorenzo. Flaminia è un personaggio femminile meraviglioso, preda dei pregiudizi del suo tempo e quindi destinata alla tragedia. Di questo racconto, nel 1982 fu fatto uno sceneggiato in cinque puntate abbastanza fedele alla trama.

Il secondo racconrto, Soccorso a Dorotea, tratta del matrimonio combinato tra Dorotea Gonzaga e Giangaleazzo Visconti. I due si amano da bambini, ma con il tempo Giangaleazzo si allontana dalla piccola fidanzata e gli viene proposta una sposa più ricca, Bona di Savoia. Rompe il fidanzamento con il pretesto del difetto della gobba che hanno i Gonzaga e che potrebbe manifestarsi anche nei discendenti.
Si parla del dolore della fanciulla senza però dare un finale ben definito.
È un Rinascimento culturalmente avanzato, ma per le donne un’epoca di dolorosa sottomissione e infatti il racconto è fatto perlopiù delle lettere che si scambiano le madri dei due fidanzati, che, a differenza dei loro mariti, cercano di portare soccorso a Dorotea. Dei tre racconti è il più triste e senza dubbio il più sottovalutato, forse per la tematica puramente privata.

Tu vipera gentile è un’ottima lettura per riscoprire una grande scrittrice.

Tu vipera gentile: Delitto di Stato, Soccorso a Dorotea, Tu vipera gentile

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per i ragazzi delle superiori.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tu vipera gentile

  • News su Maria Bellonci
Chi era Lucrezia Borgia, la vera storia della “femme fatale” del Rinascimento

Chi era Lucrezia Borgia, la vera storia della “femme fatale” del Rinascimento

Casa Bellonci diventa un museo: ecco tutte le iniziative aperte al pubblico

Casa Bellonci diventa un museo: ecco tutte le iniziative aperte al pubblico

Chi era Maria Bellonci, la scrittrice che diede vita al premio Strega

Chi era Maria Bellonci, la scrittrice che diede vita al premio Strega

Premio Strega: la storia della prima edizione

Premio Strega: la storia della prima edizione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Il primo sole dell'estate
Fiesta
La notte di Kate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002