SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia di Gali Gali di Claudio Magris

Bompiani, 2019 - Magris mette in luce una storia di integrazione e di amicizia che travalica tutti i pregiudizi e ci invita all’amore disinteressato, all’accoglienza che va oltre ogni tipo di pregiudizio e ogni tipo di diffidenza.

Federico Carciaghi
Federico Carciaghi Pubblicato il 15-12-2020
Storia di Gali Gali

Storia di Gali Gali

  • Autore: Claudio Magris
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2019

Con la sua consueta abilità a scavare nei meandri più segreti della storia, con Storia di Gali Gali (Bompiani, 2019) Claudio Magris recupera la vicenda di Gali Gali, che, a cavallo fra realtà e leggenda popolare, riproduce una storia dai contorni delicati ma intensi.

“Chi e quando sia stato il primo a conoscere – raccontare, inventare? – la storia non si sa, ma fatto sta che adesso è nota su quelle rive dell’Adriatico quarnerino, fra la gente e pare anche fra i gabbiani di quei posti”.

Sullo sfondo del golfo del Quarnaro, ambientazione suggestiva riprodotta brillantemente dalle illustrazioni di Alessandro Sanna e scenario caro all’autore triestino, si delinea il racconto del gabbiano Gali Gali che ogni sera, al tramonto, plana nel cortile del signor Kucic, ai piedi di un pino, dove ad attenderlo vi sono frattaglie e sardoni di ogni tipo pronte a sfamarlo. Ed è qui che si instaura la relazione di amicizia con il fido compagno del signor Kucic, il cane Zivil, con il quale trascorre spesso la notte, prima di ripartire al mattino.

Il racconto si muove per brevi istantanee che danno profonda umanità al ritratto di Gali Gali, un gabbiano reale; la storia scorre fra continui richiami alla tenerezza di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Sepúlveda e la libertà di volare de Il gabbiano Jonathan Livingston:

“Si innalzava nell’aria, trafiggeva il vento che gli soffiava contro puntando dritto verso il sole, che non doveva essere tanto lontano perché era grande al centro del cielo. Altre volte invece si lasciava portare e cullare dal vento, così abbandonato alle sue onde più leggere di quelle del mare che gli pareva talvolta quasi di dormire, ma i suoi occhi vigilavano attenti e rapaci e appena scorgeva un pesce a fior d’acqua si tuffava più veloce del vento e piombava su di lui afferrandolo quasi a volo”.

Tuttavia Gali Gali ha anche un carattere a tratti superbo e superstizioso, per quella sua reticenza a non volersi mescolare con i gabbiani grigi, gabbiani comuni che mettono sempre il becco fra i rifiuti per cibarsi di porcherie:

“I grigi erano brutti, rozzi, avevano anche un odore diverso; erano pure molti i grigi, troppi, e quindi era doveroso prenderli a beccate e mandarli via, che stessero al loro paese e nel loro mare certo più sporco e puzzolente”.

È un po’ come se fra le righe vi si leggesse la storia dei tanti migranti o dei tanti stranieri che vengono respinti dalle coste del nostro paese, fra l’indifferenza, la paura e il timore di una “invasione”.

“Un giorno il cielo si fece scuro, un vento furioso e violento si levò devastando le capanne sulla riva e perfino le case nelle campagne vicine, onde urlanti fracassarono le barche gettandole contro gli scogli. Anche i gabbiani furono presi e scagliati dal vento che li risucchiava e sbatteva da tutte le parti in travolgenti mulinelli. Pure lui, Gali Gali non ancora Gali Gali, fu afferrato dalla tromba d’aria e trascinato nel vento nero, sbatacchiato da refoli furibondi, portato lontano e infine lasciato cadere su una spiaggia che mai aveva visto”.

Un evento inatteso quindi, spiazzante, farà scoprire a Gali Gali la bellezza delle relazioni sincere, senza filtri. Spazzata via dal vento impetuoso, la paura del diverso fa presto spazio all’amore e a una strana sensazione di felicità. Attraverso uno stile severo ma che rimanda comunque alle favole morali di Esopo o di Fedro e personificazioni animalesche, Magris mette in luce una storia di integrazione e di amicizia che travalica tutti i pregiudizi e ci invita all’amore disinteressato, all’accoglienza che va oltre ogni tipo di pregiudizio e ogni tipo di diffidenza.

“Era una comune gabbiana grigia, arruffata e impaurita come lui. Nessuno dei due seppe mai chi per primo si era avvicinato all’altro ma tutti e due ebbero una sensazione strana e piacevole, un fremito di felicità. Anche l’odore della gabbiana, nonostante il terriccio e il salso che le si erano appiccicati addosso, era buono e lui sentì qualcosa che fino a quel momento gli era sembrato impossibile nei confronti di qualsiasi gabbiano grigio e anche lei scordò la paura e la repulsione che aveva sempre avuto per ogni gabbiano bianco. Stettero insieme e più che insieme dinanzi al mare ora tranquillo, senza preoccuparsi di ciò che avrebbero potuto dire gli altri delle loro tribù”.

Storia di Gali Gali

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia di Gali Gali

  • Altri libri di Claudio Magris
  • News su Claudio Magris
Segreti e no
Utopia e disincanto
Microcosmi
Croce del sud
Premio Nobel per la Letteratura: chi è Claudio Magris, lo scrittore italiano dato tra i favoriti

Premio Nobel per la Letteratura: chi è Claudio Magris, lo scrittore italiano dato tra i favoriti

 Premio Lattes Grinzane 2022: ecco chi sono i 5 finalisti

Premio Lattes Grinzane 2022: ecco chi sono i 5 finalisti

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002