SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La letteratura è la mia vendetta di Claudio Magris e Mario Vargas Llosa

Mondadori, 2012 - Una conversazione tra due giganti della letteratura mondiale sulle sorti del mondo e sul futuro della cultura.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 18-01-2016

6

La letteratura è la mia vendetta

La letteratura è la mia vendetta

  • Autore: Mario Vargas Llosa Claudio Magris
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2012

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La letteratura è la mia vendetta” è nato da una conversazione tra Claudio Magris e Mario Vargas Llosa tenutasi a Lima nel 2009, e poi riveduta per la pubblicazione mondadoriana del 2012.
Dialogano qui due maestri della letteratura mondiale, il primo con la lucida razionalità e la pacata saggezza che ritroviamo in tutti i suoi articoli sul Corriere, l’altro con una vena di più irruente ed estemporanea vivacità. Si confrontano su temi che spaziano dalla politica alla società, dalla narrativa all’etica alla scienza. Convergono entrambi sulla necessità di affrontare con tutti i mezzi possibili, e senza illogici isterismi, la tragedia universale dell’immigrazione clandestina e del divario economico tra paesi ricchi e sottosviluppati, mantenendo nel contempo - senza chiusure preconcette verso l’esterno - la specificità culturale di ogni nazione. Si dimostrano in sintonia anche nello sguardo disincantato e deluso rivolto verso i mestieranti della politica, spesso corrotta e corruttrice, miope e disancorata dai problemi concreti della popolazione, e tuttavia necessaria, necessitante dell’impegno generoso e costruttivo di ogni cittadino del mondo.
Ma ovviamente la parte più interessante del testo riguarda il rapporto che i due scrittori hanno con la letteratura, passione comune delle loro esistenze, a cui delegano la missione fondamentale di cambiare la realtà e l’animo umano. Così Magris può affermare che la letteratura è rivolta contro l’ordine imposto da ogni potere ottuso e antidemocratico, quando è il grado di stimolare l’avventura della creazione fantastica, perché

“le cose hanno una loro poesia non riducibile alla loro funzione e di questa poesia noi abbiamo bisogno”

Quindi,

“soltanto narrando questa indissolubile mescolanza di ordine e disordine, aspirazione alla verità e traviamento nell’errore, ragione e delirio, esigenza di giustizia e colpevole trasgressione, si può trovare il senso di quel caos che è la vita, pur senza negare il necessario e appassionato sforzo di darle un ordine”

Così gli fa eco Mario Vargas Llosa:

“Siamo privi di riferimenti di fronte a quel caos che è la vita in cui siamo immersi, ed è per questo che esiste la cultura: per offrirci strumenti che ci consentano di trovare un ordine, di dare alla nostra vita una coerenza che... ci evita di vagare nella confusione e nelle tenebre.
...Una società impregnata di letteratura è più difficile da manipolare da parte del potere, è più difficile da sottomettere e da ingannare, perché quell’inquietudine con la quale torniamo nel mondo dopo esserci confrontati con una grande opera letteraria crea cittadini critici, indipendenti e più liberi di quanti non vivono quell’esperienza”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La letteratura è la mia vendetta

  • Altri libri di Claudio Magris
  • News su Claudio Magris
La città e i cani
Elogio della matrigna
Avventure della ragazza cattiva
Chi ha ucciso Palomino Molero?
Non luogo a procedere
Utopia e disincanto
L'infinito viaggiare
Microcosmi
Scrivere un romanzo: 4 consigli di Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura 2010

Scrivere un romanzo: 4 consigli di Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura 2010

Premio Nobel per la Letteratura 2010 a Mario Vargas Llosa

Premio Nobel per la Letteratura 2010 a Mario Vargas Llosa

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Premio Campiello alla carriera a Claudio Magris

Premio Campiello alla carriera a Claudio Magris

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002