SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Polene. Occhi del mare di Claudio Magris

La nave di Teseo, 2019 - Un capolavoro librario in cui la creatività narrativa si intreccia con quella figurativa e coinvolge il lettore in un viaggio esplorativo sulla storia delle polene, straordinarie figure lignee.

Susanna Pampaloni
Susanna Pampaloni Pubblicato il 20-10-2020

7

Polene. Occhi del mare

Polene. Occhi del mare

  • Autore: Claudio Magris
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La pluripremiata penna di Claudio Magris torna con un nuovo capolavoro librario: Polene. Occhi del mare (La nave di Teseo, 2019). Questa volta la creatività narrativa dell’autore s’intreccia con quella figurativa: la voce del racconto è accompagnata da emblematiche fotografie, talvolta in bianco e nero, che amplificano con forza la tematica trattata: le polene.
Dunque, il lettore viene coinvolto in un viaggio esplorativo sulla storia di queste straordinarie figure lignee che fin dall’antichità hanno accompagnato chiunque si avventurasse per mare.

All’indagine storica si affianca lo studio – in pieno stile warburghiano – dell’archetipo della figura femminile nelle vesti di una polena nell’immaginario umano, a partire dagli “occhi” disegnati sulle prue delle navi. Questa figura non attraverserà indenne i secoli, ma troverà l’opportunità di mutare sia nell’aspetto che nel significato (pathos), mediante il contatto con le diverse credenze religiose e le diverse culture dei popoli antichi, medievali, rinascimentali e via dicendo…
Magris, inoltre, non dimentico dei propri studi, presenta nell’opera anche alcuni importanti richiami letterari come la particolare vicenda del poeta Pablo Neruda. Infatti, il poeta cileno era un grande estimatore nonché appassionato collezionista di relitti di polene.

Per alleggerire ulteriormente il contenuto del libro, è possibile trovare qua e là alcune curiosità accattivanti, come il caso che riguardò tutte le navi del Re Sole (Luigi XIV), le quali testimoniano ancora oggi l’influenza che esercitò l’arte barocca sulle polene francesi. Informazioni come la sopracitata sono delle vere e proprie ghiottonerie per chi studia la storia dell’arte, poiché è raro trovare degli studi così solidi al di fuori dell’ambito accademico.
Un altro punto di forza del libro è dato da uno dei più interessanti capitoli, l’ultimo, nel quale viene sottolineata la forza visionaria che la figura femminile della polena esercitò nel ruolo di musa ispiratrice nelle opere di importanti artisti, in special modo su Nathaniel Hawthorne, Alberto Savinio e Karen Blixen.

Curiosità: il campo di studi che si occupa delle polene in ambito artistico è poco studiato, se non talvolta inesistente, in special modo in Europa. Nonostante ciò, è possibile trovare alcuni musei e cimiteri di polene sparse per il mondo.
A voi lettori lascio il compito di scoprire dove si nascondono questi rari luoghi, custodi di una bellezza senza tempo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Polene. Occhi del mare

  • Altri libri di Claudio Magris
  • News su Claudio Magris
Segreti e no
Microcosmi
Non luogo a procedere
Utopia e disincanto
Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Premio Campiello alla carriera a Claudio Magris

Premio Campiello alla carriera a Claudio Magris

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
Dopo la pioggia
Tutto accade per una ragione
Bianco è il colore del danno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002