SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Strega

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Non solo libri al Premio Strega: con il contest Mixology i romanzi ispirano gustosi cocktail letterari.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 15-06-2018

11

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Non solo libri al Premio Strega: con il contest Premio Strega Mixology infatti, i romanzi ispirano, e si trasformano, in gustosissimi cocktail letterari. Dopotutto libri e drink sono sempre stati un abbinamento perfetto, perché non dare un gusto diverso a uno dei premi letterari più famosi d’Italia?

Il Premio Strega stesso prende il nome da un noto liquore, quindi tutto sembra essere perfetto. Cosa prevedeva il bando del contest Premio Strega Mixology? I partecipanti dovevano creare un cocktail assolutamente originale lasciandosi ispirare dalle pagine di uno dei romanzi che hanno vinto le 71 edizioni passate del Premio Strega. Tecnica libera, attenzione agli ingredienti ma ancor di più a rendere una connessione reale con il romanzo scelto per l’ispirazione.

Oltre 200 i partecipanti, ma soltanto cinque hanno superato le selezioni. I finalisti del contest potranno servire le loro creazioni durante la finale del Premio Strega, che si terrà il 5 luglio 2018 presso il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma, e saranno giudicati da una giuria di esperti contestualmente alla premiazione della competizione letteraria.

Premio Strega: ecco i cocktail ispirati ai libri

Cosmo Stregato di Solomya Grytsyshyn (Chorus Cafè, Roma) si ispira a Microcosmi di Claudio Magris (Garzanti), vincitore Premio Strega 1997. Questa barlady è l’unica donna finalista. La libertà che caratterizza la trama del romanzo l’ha ispirata a scatenare la creatività
inventando il torrone mix con miele e acqua ai fiori d’arancio, e il suo lavoro dall’altra parte del bancone l’ha fatta sentire come il personaggio nascosto del libro.
Ecco la ricetta: Liquore Strega, Vodka, Torrone Mix (miele e acqua ai fiori d’arancio), succo di limone, spuma di bacche e fiori di sambuco con yuzu .

Il compositore stregato di Edoardo Nervo (Les rouges, cucina&cocktails, Roma) si ispira a I bei momenti, di Enzo Siciliano (Mondadori), vincitore Premio Strega 1998. L’ispirazione arriva stavolta da ricordi d’infanzia: la torta con crema pasticcera e menta base Strega della nonna. Quando l’incontro voluto dal destino lo ha portato a rispolverare in vecchio libro di sua madre, è scattato tutto.
Ecco la ricetta: Liquore Strega, Whisky torbato, succo di limone, uovo (bianco e rosso) aromatizzato, acqua sciroppata, camomilla e menta, grattata di noce moscata

Testa dura di Ugo Acampora (Twins, cocktail, wine, coffee, Napoli) si ispira a Il desiderio di essere come tutti, Francesco Piccolo (Einaudi), vincitore del Premio Strega 2014.
Frutto di una ricerca curiosa e stimolante, il cocktail si ispira alla testardagine tipica dei personaggi del romanzo in questione e a un livello più profondo, di tutti noi esseri umani sempre sospesi tra passato e presente.
Ecco la ricetta: liquore Strega, amaro Braulio, sherbet, limoni e camomilla (home made), succo di limone, ginger beer

Ancora una volta di Jonathan Bergamasco (Caffè imperiale, Vercelli) si ispira a La strada per Roma di Paolo Volponi (Einaudi), vincitore del Premio Strega 1991.
Frutto di fantasia e accurato studio per i dettagli, in questo cocktail il bartender ha messo tutto se stesso, e il drink ha il sapore dei sogni che Jonathan ha riconosciuto come suoi tra le pagine del libro che ha letto.
Ecco la ricetta: liquore Strega, gin Tanqueray ten, succo di limone, honey mix Dzenevra (miele di ginepro), foglie di menta

Ottovolante di Gianluca Di Giorgio (Bocum Mixology, Palermo) si ispira al libro Vita di Melania G. Mazzucco (Rizzoli), vincitrice del Premio Strega 2003.
Carpe diem: se cogli l’attimo, la felicità è dietro l’angolo: può nascondersi tra le pagine di un libro o nel sapore deciso di un buon cocktail. L’importante è sempre essere pronti a riconoscerla e celebrarla.
Ecco la ricetta: Liquore Strega, vermouth al Pop Corn (home made Carpano Classico infuso al Pop Corn), Fernet, Ginger Ale, Twist Arancia.

Curiosi di assaggiarli? Avete letto alcuni tra i libri che li hanno ispirati? Diteci, diteci. Vi aspettiamo nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Melania Mazzucco Francesco Piccolo Mondadori Einaudi Garzanti Rizzoli Curiosità per amanti dei libri Claudio Magris Premio Strega

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Katia
    28 luglio 2018, 17:38

    “Il desiderio di essere come tutti” di Francesco Piccolo (Einaudi), e’ vincitore del Premio Strega 2014 e non 2004.

  • Revisore
    31 luglio 2018, 09:21

    Gentile Katia,
    la ringraziamo per la segnalazione, abbiamo corretto tempestivamente.
    Buona giornata

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Addio Alison Lurie: la scrittrice premio Pulitzer è morta a 94 anni

Addio Alison Lurie: la scrittrice premio Pulitzer è morta a 94 anni

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002