SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sotto il sole d’Italia di David Herbert Lawrence

Elliot, 2014 - Lawrence ha sempre affrontato nelle sue opere la magia e la contemplazione dell’amore, andando contro i pregiudizi e il perbenismo culturale dei suoi tempi.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 22-11-2017

5

Sotto il sole d'Italia

Sotto il sole d’Italia

  • Autore: David H. Lawrence
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2014

“Sotto il sole d’Italia” è una raccolta di tre racconti scritti tra il 1926 e il 1929, l’anno prima che morisse, di uno degli scrittori inglesi più originali del primo Novecento. Famoso per il libro messo all’indice “L’amante di Lady Chatterley”, scritto quando risiedeva in Toscana, David Herbert Lawrence ha sempre affrontato nelle sue opere la magia e la contemplazione dell’amore, andando contro i pregiudizi e il perbenismo culturale dei suoi tempi. Avverso al progresso (erano gli anni della sua filiazione dal pensiero nietzschiano), la sua filosofia abbracciava la vita dell’uomo nella sua essenza e nel suo piacere, allontanando tutto ciò che potesse disumanizzarlo. Anche la sua vita privata era rivolta alla ricerca della propria felicità.
Nel 1912 lo scrittore conoscerà Frieda von Richthofen, una nobildonna sposata con un professore universitario di Nottingham, della quale si innamorerà perdutamente. Con lei fuggirà in Italia in un periodo nel quale sentiva non solo il bisogno di riposarsi ma anche quello di ritemprarsi. Durante i suoi lunghi soggiorni nel nostro Paese scriverà tra le sue più belle opere ed anche alcuni dei racconti pubblicati in questo piccolo libro.
La magnificenza della natura, la passione dell’amore, “il divino e l’umano” sono gli argomenti trattati da David Herbert Lawrence in “Sotto il sole d’Italia”.

Nel primo dei suoi racconti lo scrittore narra la disavventura degli escursionisti della domenica arrivati con la funicolare e con tutto il loro chiasso sul Monte Mercurio, il monte adorato dagli antichi romani. Si riverseranno tra i tavoli del ristorante e lungo i sentieri che portano in cima. Una umanità irrispettosa del silenzio della montagna e delle sue vallate. Un gelo improvviso cadrà sui loro momenti di svago annunciando una furiosa tempesta. La riflessione dell’autore, in poche pagine, è sulla maestà della natura che, quando è barbaricamente invasa, riesce a vendicarsi.

Il divino e l’umano dà invece voce alle riflessioni contrapposte di due sapienti, l’uno ebreo e l’altro cristiano, sulla loro singolare scoperta scientifica. Se da un corpo umano si estrae una piccola vena e la si mette all’interno di un vaso di vetro, questa inizierà a germogliare come le erbe e crescendo sempre più diverrà un uomo

“un fiore di uomo che non morirà mai”

non essendo mai nato. Tra preghiere e speranze, religioni e fede, avevano ricreato le fasi di una creazione pur sapendo, nel loro intimo, che all’uomo a cui veniva prelevata la vena non rimaneva che la morte. Un disegno divino che nell’intento umano diveniva funesto.

L’amore e la passione sono descritti, invece, nel racconto Sole. Le pagine centrali del piccolo libro sembrano diventare roventi all’amore che intreccia le anime dei protagonisti. Narrano di Juliet, una giovane sposa americana mandata dall’anziano marito a curarsi al sole dell’Italia, in Sicilia, al di là dell’Hudson e della Statua della Libertà. In una casa alle pendici del vulcano, immersa nel profumo di mimosa, in un giardino a terrazzi di viti, limoni e ulivi, vicino a un mare tra i più azzurri, la giovane donna rinvigorirà ogni giorno di più ai raggi del sole. Un calore che renderà il suo corpo agile e seducente, che le riscalderà la pelle fin nelle viscere. Si sentirà posseduta da un’energia vigorosa e possente come sono gli sguardi intensi e pieni di passione del giovane contadino, forte e muscoloso, dal viso largo e abbronzato che di nascosto la osserva.

“Sentiva il sole penetrarle le ossa, anzi arrivare anche nel più profondo, sin dentro i pensieri e dentro le emozioni… Era sempre stata padrona di sé, sempre cosciente delle proprie azioni, sempre con le redini in mano. Ma ora si sentiva dentro una forza diversa, più grande di lei, una forza oscura e selvaggia che la dominava. Era posseduta da una grazia ignota, preda di una forza sconosciuta”.

“Sotto il sole d’Italia” è un libro curioso, intrigante, appassionante, nel quale la Natura, nella cultura filosofica di Lawrence, ha alla base la riconciliazione dell’uomo con essa. La coscienza per David Herbert Lawrence, come sosteneva Nietzsche, ha un’origine corporea. Istinto e ragione, corpo e psiche coesistono nell’essere umano, infatti secondo lo scrittore l’anima è circoscritta nella mente e nel corpo e appartiene all’individuo nella sua integrità. Una lettura sorprendente, coinvolgente e poetica.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sotto il sole d’Italia

  • Altri libri di David H. Lawrence
  • News su David H. Lawrence
Il trasgressore
La ragazza perduta
Il serpente piumato
L'arcobaleno
L'amante di Lady Chatterley: il trailer del film in arrivo su Netflix

L’amante di Lady Chatterley: il trailer del film in arrivo su Netflix

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d'autore a laFeltrinelli

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d’autore a laFeltrinelli

“L'amante di Lady Chatterley” in anteprima assoluta su Laeffe

“L’amante di Lady Chatterley” in anteprima assoluta su Laeffe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002