SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amante di Lady Chatterley di David H. Lawrence

Donzelli, 2011 - Una nuova edizione, la seconda stesura del classico di Lawrence, il libro scandalo uscito in Italia solo nel 1960. L’aristocratica Constance e il guardiacaccia della sua tenuta si amano in una travolgente storia di sesso...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 22-11-2011

3

L'amante di Lady Chatterley

L’amante di Lady Chatterley

  • Autore: David H. Lawrence
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2011

David Herbert Lawrence è famoso in Italia soprattutto per lo “scandaloso” romanzo erotico in cui l’aristocratica Constance e il guardiacaccia della sua tenuta si amano in una travolgente storia di sesso. Ma all’origine del libro c’è una complicata vicenda editoriale: a Firenze nel 1928, Lawrence scrive e riscrive il romanzo, facendone tre diverse versioni. Quella appena pubblicata da Donzelli è la seconda, stampata da un tipografo fiorentino che non conosceva l’inglese. Solo nel 1960 il libro verrà pubblicato in Italia, dopo aver subito in patria censure e processi per oscenità.

Forte critico del perbenismo ipocrita della società vittoriana, Lawrence vuole arrivare fino in fondo nel descrivere la prigionia in cui la giovane protagonista, Lady Constance Chatterley, viene tenuta dal marito Sir Clifford, paraplegico in seguito ad una ferita di guerra e dunque impotente, nel ricco maniero di famiglia nelle Midlands, Wragby, circondato da miniere di carbone di proprietà dello stesso Clifford, aristocratico-filosofo, colto e raffinato, gelido e razzista.
Il rapporto tra i due è formale, anche se la giovane donna vive in uno stato di perenne soggezione rispetto al marito, più ricco, più snob, più autoritario che lei crede di amare, accontentandosi di una vita agiata e tranquilla, anche se solitaria e priva di alcuna vitalità, fin quando irrompe nella sua vita l’ambigua figura del guardiacaccia, in questa versione chiamato Parkin, che Constance incontra nel parco mentre si lava, seminudo nel suo capanno. Cominciano per la giovane Lady turbamenti e inquietudini che la porteranno, lentamente ma deliberatamente, nelle braccia forti ed accoglienti di Parkin, che la coinvolgerà in una passione sessuale dalla quale Constance è completamente travolta: all’uomo, visto soprattutto nella sua potenza sessuale, nella divinità di un corpo da adorare, lei concederà tutta se stessa, abbattendo le pur formidabili barriere di classe che separano i mondi dei due amanti.

Lo scandalo che il libro suscitò alla sua uscita è evidentemente oggi molto ridimensionato: le scene di sesso esplicito descritte da Lawrence sono oggi molto accettabili e poco “hard” rispetto a ciò che si è scritto e pubblicato in seguito; la parte invece più convincente ed interessante del romanzo è quella dell’interpretazione della lotta di classe. Siamo negli anni dopo la Prima guerra mondiale e dopo la Rivoluzione russa: nella democratica Gran Bretagna si teme lo spettro del bolscevismo e si guarda quasi con rispetto al fascismo appena nato; gli aristocratici del cerchio di Sir Clifford sono dei conservatori, spaventati dall’inevitabile processo di modernizzazione del paese che porterà i minatori, i dipendenti, i sottoposti, i domestici, gli operai a prendere coscienza della loro minorità e a ribellarsi. Molti dei personaggi minori del romanzo incarnano proprio queste problematiche, di fronte alle quali la bella Constance, fragile e ingenua, a causa della passione fisica per il guardiacaccia, cerca dapprima di mediare fra due realtà antitetiche che la tirano ciascuna dalla sua parte, per poi fare la scelta radicale: lasciare il proprio mondo ricco e confortevole per dar vita ad un figlio concepito con Parkin, l’inizio di una vita nuova, rivoluzionaria, capace di superare tutti i tabù, psichici, filosofici, economici, sociali che un tale gesto coraggioso comporta.

La scrittura raffinata, coltissima, piena di citazioni e di rimandi ai testi evangelici, ai grandi della letteratura, da Shakespeare e Lord Byron, rendono il libro denso di suggestioni e coinvolgente sul piano sociologico e politico, oltre che, ovviamente, su quello erotico-sentimentale: “l’uomo fallico”, la libertà di esprimere il desiderio sessuale e il piacere che ne deriva sognato e vissuto da Lady Chatterley, è qualcosa che allude alla lotta di liberazione che le donne hanno perseguito nel corso della seconda metà del Novecento, raccontata con la sensibilità del grande romanziere: il libro è pura letteratura, in esso, dice Nadia Fusini, autrice dell’introduzione, “si scopre il bene della tenerezza, non il male dell’oscenità”.

L'amante di Lady Chatterley

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amante di Lady Chatterley

  • Altri libri di David H. Lawrence
  • News su David H. Lawrence
La vergine e lo zingaro
L'arcobaleno
Il trasgressore
Il serpente piumato
L'amante di Lady Chatterley: il trailer del film in arrivo su Netflix

L’amante di Lady Chatterley: il trailer del film in arrivo su Netflix

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d'autore a laFeltrinelli

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d’autore a laFeltrinelli

“L'amante di Lady Chatterley” in anteprima assoluta su Laeffe

“L’amante di Lady Chatterley” in anteprima assoluta su Laeffe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
La gioia avvenire
Una stella senza luce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002