SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sotto il radioso dominio di Dio di Giorgio Zanchini

Marsilio, 2020 - Un romanzo denso, intrigante, ricco delle letture dell’autore e di verità sottaciute. Una storia della città nell’ultimo secolo del tutto inedita, anche vista nelle sue pagine meno nobili.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 07-02-2020

14

Sotto il radioso dominio di Dio

Sotto il radioso dominio di Dio

  • Autore: Giorgio Zanchini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La maschera del Duce, opera dello scultore Adolfo Wildt, è riprodotta sulla copertina del romanzo d’esordio di Giorgio Zanchini, che conosciamo bene noi fan di Radio3 Rai. Anche il titolo del romanzo Sotto il radioso dominio di Dio (Marsilio, 2020), un po’ saggio, un po’ auto fiction, un po’ sceneggiatura, è una colta citazione da un altro romanzo interessante, “Anatomia di un istante” di Javier Cercas, storia di un tentativo, non riuscito, di colpo di stato.

Il libro è diviso in quattro parti, con altrettanti titoli, parti molto diverse l’una dall’altra, con diversi personaggi collocati in diverse epoche. I protagonisti sembrano essere sostanzialmente i due cugini romani Matteo e Giulia, legati non solo dal vincolo di parentela ed eredi dei ricordi di famiglia, pur se, confrontandosi con le stesse memorie, ne ricavano impressioni discordanti. Il loro prozio era stato un personaggio celebre durante il fascismo: è il padre gesuita Pietro Tacchi Venturi, nato nel 1861 e poi divenuto parte della Compagnia di Gesù e tramite tra il papato di Pio XI e Benito Mussolini.
Sulla figura del potente sacerdote in famiglia i giudizi erano differenti: una sorta di protettore dei nipoti, attraverso le sue potenti relazioni politiche, ma anche un uomo scaltro, intrigante, “gesuita” nell’accezione meno nobile del termine. Dunque una doppia identità: quella percepita con affetto e stima nella grande famiglia di avvocati romani, nel quartiere Prati, vicino al Vaticano e quella di potente emissario del Vaticano negli anni in cui si andava creando quella consonanza di visione socio-politica tra i due stati, che porterà nel 1929 alla firma dei Patti Lateranensi. Quale ruolo si trova a svolgere il padre Tacchi Venturi?

Uno storico viene interrogato dai due cugini, Matteo e Giulia, che ascoltano con grande interesse il frutto degli studi storiografici sul loro congiunto: un antisemita, un cattolico reazionario, un uomo che cercò di “far marciare a braccetto i due poteri”, Chiesa e fascismo, non scontentando nessuno, per un fine superiore: ad maiorem Dei gloriam, in quanto gesuita, ma per uno scopo ancora più alto, per garantire sulla terra “Un mondo gerarchico e ordinato, sotto il radioso dominio di Dio”.
Roma è l’altra grande presenza nel libro di Giorgio Zanchini, ritratta in vari momenti della sua storia, vista con gli occhi del secolo scorso e della contemporaneità: la razzia degli ebrei romani del 16 ottobre del 1943,ed il discusso ruolo della chiesa in quella tragica vicenda, nella quale anche il padre Tacchi Venturi giocò un ambiguo ruolo. Ma anche uno spettacolo al teatro India, una serata al Gianicolo sotto la statua equestra di Garibaldi, il clima fosco durante la dominazione nazista, le partite di tennis al Circolo Aniene all’Acqua Acetosa, i corridoi deserti dell’Ospedale Santo Spirito di notte, il caotico traffico a raggiera di Piazza Mazzini, i baretti e i locali del centro, da Trastevere a Monti. La vita, l’amore, la malattia, la morte, sono raccontate attraverso l’esperienza dei numerosi personaggi che Zanchini ci presenta: la guerra, la ritirata di Russia nelle lettere del Capitano, il nonno del narratore, che ne legge le lettere e le cartoline spedite alla moglie dal fronte.

L’ipocrisia dei rapporti amorosi, non si parla mai di sesso, che troppo spesso viene consumato fuori dal matrimonio nelle cattolicissime famiglie romane legate a doppio filo alla Santa Madre Chiesa, la fede scarsa e tutta esteriore, i difficili rapporti familiari tra figli e genitori, disegnano un quadro realistico e non certo lusinghiero di una borghesia “papalina”, che ha regnato all’ombra del Cupolone per tutto il secolo che succede all’Unità d’Italia. Sotto il radioso dominio di Dio di Giorgio Zanchini è denso, intrigante, ricco delle letture dell’autore, pieno di sfumature, di analisi impietose, di verità sottaciute. Una storia della città nell’ultimo secolo del tutto inedita, anche vista nelle sue pagine meno nobili, con coraggio anche se si tratta di rivelare inquietanti segreti di famiglia. Le citazioni letterarie, i luoghi meno frequentati, le lettere inedite, il suono ossessivo delle campane, i diversi registri linguistici, la religiosità vissuta in modo tradizionale, l’agnosticismo: tre generazioni di cattolici romani a confronto, in un libro di grande interesse storico, sociale e soprattutto umano.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sotto il radioso dominio di Dio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002