SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sono un ottimista globale di Bill Gates

Il Saggiatore, 2017 - Il padre di Microsoft Corporation si racconta in questa conversazione con Massimo Franco, ripercorrendo le tappe significative della sua vita e tratteggiando la sua filosofia di intellettuale organico della globalizzazione.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 18-04-2017

2

Sono un ottimista globale

Sono un ottimista globale

  • Autore: Massimo Franco Bill Gates
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2017

Le sei fotografie poste a conclusione del volume-intervista che Massimo Franco dedica a Bill Gates sembrano voler confermare le veridicità del titolo, “Sono un ottimista globale”: tutte ritraggono infatti l’ultramiliardario sempre sorridente, già da quella segnaletica scattatagli dalla polizia nel 1977 per violazione del codice della strada, fino all’ultima che lo immortala mentre il presidente Obama gli cinge al collo la Medal of Freedom nel novembre dell’anno scorso.

Un vincente assoluto, il CEO di Microsoft, che ama definirsi “innovatore radicale” nel colloquio avuto mesi fa con il giornalista del Corriere all’hotel parigino Four Season: né imperatore né rivoluzionario, ma intellettuale organico della globalizzazione, capitalista filantropo, campione della positività. Massimo Franco, nell’introduzione che riassume e commenta puntualmente l’ora di conversazione tenuta con l’uomo più ricco del mondo (90 miliardi di dollari di patrimonio), ci dà di lui una descrizione accurata ed empatica: di una semplicità disarmante, vestito senza ricercatezza, concentratissimo in ogni risposta, schematico e preciso nell’esporre con voce metallica le sue tesi, oscillante sulla sedia in un dondolio continuo, abitudine che pare appartenergli dalla prima infanzia.

Bill Gates è nato a Seattle nel 1955 da una facoltosa famiglia di avvocati, ha abbandonato ventenne gli studi di legge ad Harvard per creare una propria società di produzione di software per computer, la Microsoft, che in breve tempo è divenuta leader mondiale nel campo dell’informatica. Nel 1994 ha sposato la sua collaboratrice Melinda French, da cui ha avuto tre figli: con lei ha fondato nel 2000 un’associazione benefica che si occupa di aiutare le popolazioni più svantaggiate del mondo. Nell’intervista concessa a Franco ripercorre le tappe significative della sua vita e tratteggia la propria visione ottimista e propositiva del periodo che stiamo vivendo, sottolineando il dovere che tutti abbiamo di guardare al futuro in modo costruttivo e fiducioso. Secondo Gates, negli ultimi vent’anni l’umanità ha compiuto progressi giganteschi nel combattere povertà, fame, analfabetismo, malattie, sfruttamento e schiavitù anche nei paesi sottosviluppati, e deve continuare a coordinare capitali e talenti intellettuali per progredire ulteriormente in questo senso, aiutata proprio dalla diffusione capillare della cultura digitale. Nella sua visione utopistica del futuro, non saranno le guerre diffuse ma controllabili, né l’immigrazione selvaggia (che se organizzata può anzi costituire un incredibile vantaggio per le nazioni occidentali avanzate) a costituire un pericolo universale, quanto piuttosto l’imprevedibile e poco arginabile propagarsi di epidemie, di virus e infezioni letali. Proprio per combattere questo pericolo, l’imprenditore ha deciso di investire in beneficenza (attraverso la Bill & Melinda Gates Foundation e il Global Fund) il 95% del suo patrimonio, con l’obiettivo di sconfiggere malattie quali l’AIDS, la malaria e la tubercolosi, attraverso infrastrutture mediche adeguate e una corretta educazione sanitaria. Solo accelerando l’innovazione tecnologica, incrementando le tecniche agricole, ottimizzando l’istruzione si possono arginare i flussi migratori verso l’Occidente e convincere singoli e famiglie a non abbandonare il proprio paese d’origine.

Gates confessa a Massimo Franco di essere rimasto traumatizzato nel 1993, durante un viaggio in Africa Orientale, dalla visione dell’estrema povertà di quelle terre, e di avere deciso allora di volersi dedicare all’encomiabile scopo di aiutare il terzo e quarto mondo a uscire dal suo stato endemico di deprivazione: supportato in questa sua decisione non solo dalla moglie, dai collaboratori e da altri generosi magnati americani, ma anche dalla lettura di libri illuminanti come quelli dello psicologo Steven Pinker, o di economisti, scienziati e mental trainer. Cambiare in senso positivo il proprio approccio alla quotidianità, impegnarsi con disciplina a migliorare se stessi, sforzarsi razionalmente e con volontà di raggiungere mete sempre più ambiziose, aiuta ad arricchire non solo la nostra individualità, ma anche il mondo che ci circonda.

Sono un ottimista globale

Amazon.it: 7,60 €

8,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sono un ottimista globale

  • Altri libri di Bill Gates
  • News su Bill Gates
Il Vaticano secondo Francesco
C'era una volta un Vaticano
5 libri consigliati da Bill Gates per le vacanze natalizie 2022

5 libri consigliati da Bill Gates per le vacanze natalizie 2022

Ecco 5 libri consigliati da Bill Gates per le vacanze di Natale 2021

Ecco 5 libri consigliati da Bill Gates per le vacanze di Natale 2021

Classifica libri settimanale: si parla di clima con Bill Gates

Classifica libri settimanale: si parla di clima con Bill Gates

I 5 consigli di lettura di Bill Gates per l'estate 2020

I 5 consigli di lettura di Bill Gates per l’estate 2020

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002