SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Sono comuni le cose degli amici” di Matteo Nucci


Elisabetta Bolondi    23-11-2009

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Sono comuni le cose degli amici copertina del libro

L’appuntamento - Il libro sarà presentato a Roma martedì 24 novembre alle 20:30 all’ESC, atelier autogestito (via dei Volsci, 159). Presentazione a cura di Gabriele Pedullà ed Emanuele Trevi. Letture di Maya Sansa e Elio Germano. Al termine, appuntamento con l’amatriciana!

Recensione - “Uno degli esordi più attesi dell’anno” recita la fascetta che il critico Gabriele Pedullà ha scritto per questo romanzo di formazione che racconta un doloroso, intenso, a volte drammatico percorso di crescita. Matteo Nucci, autore non ancora quarantenne, studioso di cultura classica, filosofo, viaggiatore, alla sua prima prova narrativa di grande respiro mostra una padronanza della struttura narrativa e della capacità di costruire un testo complesso davvero notevole.

Il libro è diviso in tre parti, ognuna delle quali, con un uso sapiente dell’allitterazione, descrive tre momenti successivi del cammino interiore del protagonista: veglia, vento, volto. La prima parte si riferisce alla veglia al padre di Lorenzo, Leonardo, morto improvvisamente nella casa che la famiglia possiede fuori città: compaiono i personaggi che compongono lo scenario domestico, la sorella Martina, l’anziana domestica Irma, lo zio, l’ex moglie Carolina, alcuni amici cari. Restano sullo sfondo altre due donne (la madre di Lorenzo, Giovanna, e la sua attuale compagna, Sara), che incontreremo più tardi. Ci sono pochi avvenimenti nelle pagine del romanzo, tutto avviene nella testa e nelle relazioni presenti e passate di Lorenzo; la sua angoscia che lo vede spaventato di assomigliare a suo padre, proverbiale tombeur de femmes, gaudente, pieno di compagni di baldorie, ma poi tristemente solo nella chiesa dove si svolge il suo funerale; i suoi irrisolti rapporti con le donne della sua vita: la prima moglie Carolina, la compagna Sara che gli è costata il tradimento al suo più caro amico, Marco, che non lo può perdonare. Sembra che le uniche figure positive per Lorenzo siano legate all’infanzia: Irma, che nella turbolenta vita familiare è stata un elemento di continuità e di equilibrio insieme a sua madre, Giovanna, che sembra aver fatto pace con la storia di tradimenti a cui il padre di Lorenzo e Martina l’aveva sottoposta.

Un interno borghese, quello che Matteo Nucci ci racconta, fatto di cucine dove si consumano pasti ricchi di cura quasi maniacale per ingredienti e riti consolidati: i biscotti di Irma, il tè, lo sminuzzamento del prezzemolo, la cottura del polpo, somigliano ad azioni simboliche che rimandano a ritualità memoriali di sapore proustiano. Ed è curatissima anche la forma espressiva: la ricerca di termini precisi per elencare fiori, piante, rampicanti che sembrano far parte del paesaggio interiore del narratore, come pure il mare della Grecia, quello di Anzio, del Circeo, che ne accompagnano le crisi, i momenti di tristezza, di commozione, di rimpianto. Un libro mai sentimentale, anche se pieno di sentimenti spesso solo accennati: l’amicizia, l’amore, la famiglia, la città, le isole greche, la cultura sono le cose che contano davvero e che nel romanzo trovano un’efficace sintesi narrativa.

: se superi i 19 euro di spesa, la consegna postale è gratuita!

Sono comuni le cose degli amici copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Sono comuni le cose degli amici
  • Autore del libro: Matteo Nucci
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sono comuni le cose degli amici

Lascia il tuo commento al libro

Commenti al libro: 4

  • Guglielmo
    20 maggio 2010, 19:37

    Il percorso drammatico è quello che deve compiere il povero lettore per arrivare in fondo a queste 200 interminabili pagine piene di nulla. Il fatto che il libro sia stato selezionato per il Premio Strega (peraltro con l’altrettanto orrendo “Acciaio”, di Silvia Avallone) è solo la dimostrazione del livello al quale lo strega (la minuscola è voluta) è scaduto anno dopo anno.

  • Anonimo
    20 luglio 2010, 22:11

    mi aspettavo di più da un premio strega....aspettavo aspettavo ma alla fine mi ha lasciato delusa....

  • Migra15
    27 luglio 2010, 16:41

    sembra non decollare mai!!! a parte il secondo capitolo ricco di belle descrizioni emotive, le ultime pagine forse danno un senso a tutto.
    Una seconda rilettura potrebbe essere utile.... forse

  • Tatiana
    1 gennaio 2011, 17:13

    Lo sto rileggendo, ho deciso di presentarlo al mio laboratorio di lettura perchè lo trovo un libro significativo. Il personaggio di Carolina e i rituali della cucina come il tè di Irma, la cena della veglia preparata con cura da Lorenzo e Irma sono gli aspetti per cui preferisco la prima parte. Ho pure apprezzato molto nella seconda parte l’alternanza tra i gesti del protagonista, i suoi messaggi al cellulare e i ricordi e nella terza parte il dialogo con la madre Giovanna. E’ vero che ci sono pochi avvenimenti nel romanzo, è il percorso interiore del protagonista, che seguiamo attraverso il rapporto con Carolina, il quadro di lui e Sara durante la vacanza in Grecia, il rapporto con la mamma e infine con Marco.

Altri libri e news di Matteo Nucci

Le lacrime degli eroi Il toro non sbaglia mai Premio Viareggio Répaci 2019: i candidati che vorrei vedere vincitori È giusto obbedire alla notte

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Un anno felice
Il colibrì
L'architettrice
La vestaglia del padre
Dieci
I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità