SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Solo, con me stesso e le mie poesie di Theodor W. Adorno e Paul Celan

Archinto, 2011 - La corrispondenza tra un grande poeta e un grande filosofo.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 20-06-2019
Solo, con me stesso e le mie poesie

Solo, con me stesso e le mie poesie

  • Autore: Paul Celan
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2011

Il pregio di questo elegante e curato volume edito da Archinto, "Solo, con me stesso e le mie poesie", non sta tanto nella presentazione dell’epistolario, abbastanza rapsodico e scarsamente esemplificativo del rapporto instauratosi tra Theodor Adorno e Paul Celan. Si tratta infatti di poche lettere in cui il poeta romeno si lamenta del disinteresse e della persecuzione che circonda il suo lavoro («Vengo depredato... E poi coperto di sputi, calunniato...») e sembra auspicare una maggiore attenzione critica da parte del filosofo tedesco, forse sperando in una solidarietà più esplicita dovuta alle comuni radici ebraiche. E Adorno, qua e là, tra le righe, si sbilancia: “Il suo testo incomparabilmente bello... il suo testo in prosa estremamente interessante ed enigmatico...” senza tuttavia decidersi mai a scrivere l’intervento promesso sulla poesia del suo interlocutore.

Ma appunto il merito di questa proposta editoriale sembra soprattutto essere nel saggio introduttivo di Joachim Seng, molto appassionato ed esaustivo, che ripercorre la relazione tra i due personaggi, a partire dall’incontro mancato di Sils Maria nel 1959 (quasi temuto da Celan, che più volte si sottrasse a ripetute occasioni di conoscere importanti esponenti della cultura dell’epoca: non solo Adorno ‒ poi effettivamente incontrato nel ’60, alla Buchmesse di Francoforte ‒ ma anche Beckett). Se il filosofo sembrava accordare alla trepidante attesa del poeta un’attenzione un po’ superficiale (nella sua biblioteca furono trovati solo due libri di Celan), quest’ultimo seguiva ogni pubblicazione di Adorno con un’ammirazione e un coinvolgimento totale, traendone ispirazione anche per i suoi versi.

La famosa sentenza adorniana secondo cui dopo Auschwitz non si sarebbe dovuto più scrivere poesia aveva aperto in Celan abissi di inquietudine e di sensi di colpa, cui tuttavia egli seppe rispondere con la tragica disperazione della sua scrittura.
Il volume si conclude con due interessanti note biografiche di Roberto Di Vanni.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Solo, con me stesso e le mie poesie

  • Altri libri di Paul Celan
Corrispondenza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002