SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sillabari di Goffredo Parise

“Sillabari” di Goffredo Parise è la summa di una serie di racconti brevi apparsi sul Corriere della sera tra il 1971 e il 1972 (Sillabario n. 1) e tra il 1973 e il 1980 (Sillabario n. 2). Nel 1984 esce il volume che li ha per la prima volta radunati tutti. Un approdo al cuore delle cose.

Martina Vecchi
Martina Vecchi Pubblicato il 07-07-2011

2

Sillabari

Sillabari

  • Autore: Goffredo Parise
  • Casa editrice: Adelphi

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Sillabari” di Goffredo Parise è la summa di una serie di racconti brevi apparsi sul Corriere della sera tra il 1971 e il 1972 (Sillabario n. 1) e tra il 1973 e il 1980 (Sillabario n. 2). Nel 1984 esce il volume che li ha per la prima volta radunati tutti.
Il titolo dell’opera è eloquente. Dopo un tormentato e altalenante percorso esistenziale rappresentato da una altrettanto intermittente esperienza letteraria, Parise approda al porto sicuro dell’essenzialità delle cose. L’ insofferenza, la noia di vivere, l’instabilità emotiva che hanno portato lo scrittore a compiere lunghi viaggi chiudono il cerchio con il superamento della realtà apparente e dell’esperienza superficiale della realtà, per giungere al cuore del Tutto.

Parise rilegge la propria vita facendosi ora protagonista, ora comparsa di brevi racconti che sono fugaci istanti, attimi irripetibili, come luce che rivela la realtà qual è, nella sua semplice impenetrabilità. I dialoghi sono ridotti al minimo, i personaggi tendono all’afasia, le parole sono poco significative, mentre importanza centrale assume lo sguardo. Non a caso è spesso da uno sguardo che si dispiega la vicenda, o è proprio uno sguardo, collocato strategicamente in coda al testo, che apre al lettore la mente dei protagonisti, in un’atmosfera costantemente oscillante tra il dire e il non dire, l’intuizione, l’indefinito e l’enigma.
Parise propone una sillabazione la realtà a partire da sentimenti e condizioni primarie per l’uomo, quali l’amore, l’affetto, l’amicizia, la libertà, la fame.

Con un linguaggio ripetitivo, solo apparentemente semplice ma in realtà ben controllato, l’autore tende da un lato al recupero memoriale e al ricordo di un sé passato, dall’altro lato, con la volontà di superare il protagonismo e l’individualità dell’io autobiografico, Parise consegna al lettore storie dal carattere universale, quasi degli exempla, in cui un’esperienza racchiude tante esperienze e il paesaggio emotivo è quanto mai vario e molteplice. Con una disarmante facilità, l’autore riesce a penetrare addirittura l’inconscio dei suoi personaggi, e un momento dopo a prendere le distanze producendo un effetto di straniamento, tramite il quale Parise stesso si misura col proprio vissuto, aggiungendo un che di fantastico, di immaginifico che rende quest’opera gradevole, coinvolgente, surreale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sillabari

  • Altri libri di Goffredo Parise
Il padrone
L'odore del sangue
L'eleganza è frigida
Cara Cina

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giovanni Basile
    2 luglio 2020, 11:12

    Leggi Sillabari di Goffredo Parise (ed. Biblioteca Adelphi, 2004) e capisci la differenza che passa fra la grande letteratura e lo scrivere bene.

    Siamo alla fine degli anni Sessanta. Parise, un giorno, vede un ragazzino che maneggia un sillabario. Un lampo. Una folgorazione sulla via della narrativa di alto profilo. Un’ispirazione. Nascono così una serie di brevi racconti che parlano di sentimenti, di emozioni. Dalla lettera A alla S.
    Una prima parte pubblicati sul Corriere della Sera, fra il 1971 ed il 1972. Una seconda serie più tardi. Tutto poi venne raccolto ed offerto in un unico libro nel 1984.

    Ogni racconto fiorisce in non più di un paio di pagine. Brevi, brevissime storie di amore, odio, tenerezza, malinconia, illusione, nostalgia, speranza, bellezza, poesia, solitudine, povertà, altruismo, spesso ambientate durante gli anni della guerra, in una dimensione plumbea dove i sentimenti vengono condizionati dalla precarietà dei rapporti sociali all’insegna dell’incertezza, della diffidenza, della paura.

    Tuttavia, queste narrazioni, asciutte e minimaliste, si srotolano in una dimensione senza tempo, suscitando in chi legge scossoni dell’animo, lasciandolo avvinto da sensazioni di indefinibile partecipazione emotiva.

    Spesso, il racconto inizia con “un uomo”, “un figlio”, “una madre”, generiche categorie umane dove i nomi non servono, non aggiungerebbero altro, bensì rappresentano le personificazioni delle tante e differenti sfaccettature dell’animo umano difronte agli aspetti che la vita presenta.

    Una lettura consigliata: pagine che danno molto, capaci di appagare il gusto per la narrativa meno scontata.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il lato oscuro dell'esercito romano
Il pane perduto
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002