SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cara Cina di Goffredo Parise

La Cina che Parise visita è quella della rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Una Cina poverissima, ma mai misera o miserevole, il cui popolo è votato, in maniera ridondante e quasi psicotica. Un reportage lucido ed essenziale. L’esperienza di uno scrittore- fenomenologo.

Martina Vecchi
Martina Vecchi Pubblicato il 22-06-2011

6

Cara Cina

Cara Cina

  • Autore: Goffredo Parise
  • Genere: Storie vere

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La Cina che Parise visita è quella della rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Una Cina poverissima, ma mai misera o miserevole, il cui popolo è votato, in maniera ridondante e quasi psicotica (per via di quella sottile operazione psicologica di persuasione e convinzione che Parise definisce “lavaggio del cervello”) alla ricostruzione socialista del paese, attraverso la lettura e l’applicazione della precettistica di Marx e Mao; un popolo e un paese impregnati di un’ideologia profondamente radicata nel loro essere, che avvolge la cultura, la scuola, l’università, lo spazio dopolavoristico, il quotidiano, l’intera vita. Un popolo chiuso in se stesso, che ha sempre sacrificato la libertà individuale per il bene collettivo, fin dai tempi della dominazione imperiale, e che ha fatto della famiglia il perno della società. Difficile comprendere la realtà orientale, tanto dissimile da quella occidentale, senza preconcetti alcuni.
Eppure Parise riesce a rendere semplice anche questo processo di immedesimazione portando in superficie la natura intima del popolo cinese, cioè il li, lo stile.
Lo stile è la peculiarità dei cinesi, soprattutto delle donne cinesi, ed è una caratteristica che non si può misurare con la valutazione estetica, bensì con l’intuito.
Nella bellissima conclusione di questo reportage, Parise invita l’osservatore ad accettare e superare il fanatismo ideologico cinese, nient’altro che una sovrastruttura, per poter realmente cogliere l’essenza di questo popolo.

L’esperienza letteraria di Goffredo Parise riflette sotto ogni aspetto il suo percorso esistenziale: intermittente, disuguale, insofferente ed empirico; la sua scrittura rispecchia un particolare e del tutto personale approccio fenomenologico al mondo, alle cose.
Il metodo conoscitivo che Parise adotta consiste nello spogliarsi di tutte le superfetazioni culturali, le valutazioni pregiudiziali e gli eruditismi, infrangendo la barriera che separa l’uomo dalla realtà pura e semplice.
“Non c’è niente da capire, bisogna solo guardare”: Parise rifugge la cultura nozionistica e libresca, nella quale non si ritrova e, negli anni Sessanta, periodo di noia, frustrazione e pessimismo (esistenziale e culturale) lo scrittore intraprende alcuni viaggi in qualità di giornalista visitando paesi lontani (Biafra, Cina, Vietnam, America, Giappone, URSS), conoscendo culture diametralmente opposte a quella occidentale, e toccando con mano situazioni sociali, economiche, politiche e perciò culturali difficilmente descrivibili a meno di non stabilire un rapporto simbiotico con la realtà e di attraversarla, lasciandosi attraversare da essa.
Il Parise viaggiatore non si comporta da turista, ma sceglie di non raccogliere informazioni sul paese che visiterà per non lasciarsi influenzare, utilizzando come unici strumenti il proprio intelletto e la propria sensibilità, soprattutto quella visiva, attraverso lo scrittore rende le proprie emozioni osservabili.
Ciò che rimane dei viaggi, infatti, non sono i dati analitici, ma l’aver conosciuto il cuore delle persone e delle cose.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cara Cina

  • Altri libri di Goffredo Parise
Sillabari
L'odore del sangue
L'eleganza è frigida
Il padrone

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Royals
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002