SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Siamo Stati felici” di Irene Nemirovsky


Mara Marantonio    05-07-2013

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Siamo Stati felici copertina del libro

Con questo significativo titolo Passigli Editori riunisce nel presente volume nove brevi racconti di Irène Nèmirowsky, finora inediti in Italia, tutti focalizzati su una figura femminile. Furono pubblicati su alcune delle principali Riviste letterarie francesi nel periodo 1933/1942, anno della tragica scomparsa della grande scrittrice ebrea di origine ucraina, arrestata in luglio a Issy-l’Évêque, un villaggio situato nel Morvan (Borgogna), dove si era rifugiata con la famiglia, ed uccisa ad Auschwitz nel successivo agosto. Essi sono contemporanei di opere più impegnative e famose.
Particolare doloroso e curioso: l’ultima novella ("Les vierges") apparve sulla Rivista “Présent” il 15 luglio 1942, due giorni dopo l’arresto di Irène.

La prosa è lieve e drammatica al tempo stesso, mai intimista o sentimentale, talora intrisa di amarezza, in grado di evocare sentimenti profondi nel ritrarre le protagoniste, donne assai diverse tra loro come età, esperienze, sensibilità, colte mentre riflettono sulle proprie esperienze d’amore. Amore incontrato e perduto, per lo più rimpianto, quel tempo di felicità che non ritorna; desideri travolgenti, ma pure aspirazione ad un attimo di piacere quieto e sereno, preferito, ma solo per poco, al tormento che ti prende l’anima.

Così in “Un amore in pericolo”. L’intensa passione di Sylvie per Hervé, suo amante da anni, richiede una pausa. L’amore in nome del quale entrambi, tempo addietro, si erano lasciati alle spalle tranquillità e routine, esige un po’ di riposo. Ella ritiene di trovarlo, sia pure per alcune ore, in Thierry (giovane parente di Hervé), il quale forse è segretamente innamorato di lei; un indizio, sia pure anomalo, di ciò risiede nel fatto che la donna insieme alla quale egli si appresterebbe a partire, di lì a poco, verso un luogo lontano, le assomiglia molto. Almeno così appare da una fotografia: immagine autentica? O inganno romantico per nascondere i veri sentimenti? E’ preferibile l’ansia sofferta dell’amore o un attimo di sereno piacere? Dilemma che non trova una vera risposta. Meglio fingere un’impossibile amicizia.
L’ambientazione preferita da Némirowsky è la media borghesia francese, che parrebbe vivere in una realtà autoreferenziale. Ma ecco, di colpo, il brusco richiamo agli eventi drammatici che incombono: “Come grandi bambini”. Magica metafora: nelle lievi vicende dei bambini si riflettono le drammatiche storie degli adulti. Una moglie in vacanza al mare, Annick, venuta a conoscenza, buona ultima, dei tradimenti del marito, cerca di comprendere le cause del fallimento del proprio matrimonio. Un’indifferenza silenziosa pare essere, col passare del tempo, la caratteristica del suo rapporto con Francis: molto meglio, al confronto, le scenate, preludio di riconciliazione. Ella osserva la sua Jacqueline, otto anni, intenta a godersi l’amicizia con una coetanea; un rapporto nato in modo spontaneo perché, una volta tanto, non si tratta della solita figlia di un’amica della mamma, imposta come compagna di giochi!
Peraltro l’intesa tra le due piccole è frequente ad incrinarsi per i motivi più futili. Nella facilità a sprecare istanti magici di Jacqueline e Marie-Pierre la protagonista vede riflessa la propria storia. Ma il broncio delle bambine dura poco: è indispensabile infatti coalizzarsi contro la punizione che sta per essere comminata (a bella posta!) dalla nurse della stessa Marie-Pierre.
Allo stesso modo un’angosciante notizia portata alla moglie dallo stesso Francis, riapparso sulla spiaggia all’improvviso e con un’espressione costernata sul volto, può cambiare tanto tra lui e Annick.

Siamo Stati felici copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Siamo Stati felici
  • Autore del libro: Irene Némirovsky
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Siamo Stati felici

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Irene Némirovsky

I capolavori Jezabel La nemica I fumi del vino

Segui Sololibri sui social

Youtube

I libri più cliccati oggi


L'albero dei desideri
L'architettrice
Le diciotto frustate
Piazza Marina a Palermo, memorie di cronaca cittadina
Album di famiglia
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità