SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Si fa presto a dire Adriatico di Fulvio Ervas

Marcos y Marcos, 2013 - Il ritorno di Fulvio Ervas. Un’indagine durante le vacanze in Croazia dell’ispettore Stucky.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 09-12-2013

5

Si fa presto a dire Adriatico

Si fa presto a dire Adriatico

  • Autore: Fulvio Ervas
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marcos y Marcos
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Fulvio Ervas ha pubblicato un libro, “Se ti abbraccio non aver paura” , che è diventato rapidamente un bestseller, premiato tra l’altro come “Libro dell’anno 2012 a Fahrenheit”, la trasmissione culto di Radio 3.

Questa seconda prova (Si fa presto a dire Adriatico, Marcos y Marcos, 2013) è una nuova avventura del poliziotto Stucky. Siamo alla fine di luglio di un’estate in una località dell’entroterra veneto e Stucky progetta di fare una vacanza sulla costa croata con il suo cane “salsiccio”, sulla sua moto Morini d’epoca, visto che la sua compagna Elena dovrà rimanere a vegliare il figlio Michelangelo ammalato e non può accompagnarlo.
Stucky dunque abbandona doveri e incombenze per un campeggio in Croazia; il primo incontro lo fa con una bella donna, una veterinaria di nome Ajda, e i due progettano di incontrarsi ancora. Il campeggio dove si ferma è per naturisti e il nostro ispettore si trova nudo, in compagnia di italiani di mezza età, nudi anche essi, in leggero imbarazzo; presto però le cose si complicano perché nei bagni del campeggio viene rinvenuto un uomo impiccato e scatta l’allarme della polizia croata: l’ispettore Latinsky e i suoi assistenti cominciano le faticose indagini, innervositi dalla presenza indagatrice del poliziotto italiano che capisce subito che altri italiani sono coinvolti nel misterioso delitto e vuole partecipare alla ricerca dei colpevoli. Il romanzo si sdoppia e alla storia dell’indagine si alterna il racconto in prima persona dei pirati chioggiotti, organizzatisi in atti di pirateria a danno dei ricchi croceristi dell’Adriatico: assaltano yacht e barche a vela di ricconi che mangiano e bevono nei porti delle isole della Dalmazia, mentre i nostri pescatori divenuti pirati li spogliano dei loro beni incustoditi. La storia si fa sempre più complicata e violenta, le indagini sempre più pericolose, fino all’atteso lieto fine.

Molto interessante la lingua usata da Ervas, ricca di forme dialettali e di modi espressivi della zona dove si svolge la vicenda; complicata la geografia dei luoghi dove si aggirano inseguiti e inseguitori, in uno scontro di nazioni e di lingue, in realtà più vicine di quanto si immagini: tutti in Croazia parlano e capiscono l’italiano, malgrado una grande diffidenza nei confronti dei nostri compatrioti. La personalità dei due poliziotti, Stucky e Latinsky, è ben costruita, ma nel complesso il romanzo appare un po’ troppo contorto e non sempre facile da seguire per i troppi comprimari che compaiono, per i troppi luoghi nominati nei quali si rischia di perdersi, per le lunghe divagazioni del pirata ammiratore di Gabriele D’Annunzio e dell’impresa di Fiume che sembra ispirare le sue imprese criminali.
Mi è piaciuta la scrittura di Ervas, accurata e piena di interiezioni, forme colloquiali, ibridismi, che la rendono colorata e piena di cambi di registro, un po’ meno la trama del libro a cui non sono riuscita ad appassionarmi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Si fa presto a dire Adriatico

  • Altri libri di Fulvio Ervas
  • News su Fulvio Ervas
Se ti abbraccio non aver paura
Nonnitudine
Tutto il mio folle amore: trama del film tratto da “Se ti abbraccio non avere paura”

Tutto il mio folle amore: trama del film tratto da “Se ti abbraccio non avere paura”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La chimera di Vasari
La verità, vi prego, sull'amore
Il pane perduto
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002