SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nonnitudine di Fulvio Ervas

Marcos y Marcos, 2017 - Il sorriso di un bambino, la gratuità, la speranza di un migliore futuro, la condivisione di esperienze, la ricchezza di una rinnovata vitalità e, perché no, di ritrovata giovinezza, emergono dalle pagine di questo libro.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 14-12-2017

5

Nonnitudine

Nonnitudine

  • Autore: Fulvio Ervas
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marcos y Marcos
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Poesia, comicità, senso del ridicolo e del già visto e già vissuto da tanti, ecco cosa riesce a mettere insieme Fulvio Ervas che racconta nel suo nuovo, intelligente e originale romanzo una malattia dell’età anziana che colpisce molti, la “Nonnitudine”.
In tempi di crisi demografica e di denatalità spinta, la nascita di un bambino finisce per avere un che di miracoloso, soprattutto se il piccolo che arriva vivrà in un altro paese; il “bebetin” protagonista della vita del nonno, intensa voce narrante, vive in Andalusia e quindi viaggi in aereo, telefonate via skype e visite saltuarie sono i moderni modi con cui costruire un rapporto con il nipote.

Fulvio Ervas riesce però a raccontarci un’esperienza affettiva rovesciata, il romanzo di formazione di un anziano, brutta parola ma realistica, che vive una sorta di rinascita all’arrivo del bambino di sua figlia. Come tutti, anche per il narratore è molto diverso vivere il rapporto con il nipote rispetto a quello vissuto con il figlio: allora c’era il lavoro, le preoccupazioni, l’impegno quotidiano, le responsabilità, la vita di coppia: ora invece, si aspira solo alla pensione, al tempo da dedicare finalmente a questa nuova creatura, di cui si osservano tutti gli impercettibili cambiamenti, la nascita del linguaggio, i movimenti, il senso di autonomia, la scoperta del mondo e dei suoi tanti misteri. Uno scambio tra le generazioni che viene raccontato da Fulvio Ervas con ironia ma, soprattutto, con un linguaggio letterario di grande efficacia: la capacità di passare dal balbettio del piccolo, che scopre gli oggetti chiamandoli a suo modo, a riflessioni di natura più propriamente filosofiche sul senso del vivere, rendono le pagine del libro interessanti e molto stimolanti.
La voglia di raccontare storie originali si tramuta, da pagina 169, in una racconto surreale si temi della lettura, dei libri, delle favole, con stranissimi personaggi che emergono da un grande Formicaio: si chiamano Miss Perfecta, Amos, Molly, Quattro Pollici, Signora UN-DUE-TRE, e le pagine diventano nere, con il testo bianco, a sottolineare la cesura fra realtà e fantasia, sottolineando in modo anche graficamente efficace quel confine.
La parte finale di “Nonnitudine” si condensa in un’unica pagina, la lettera che il nonno attaccherà alla zampa di un “gabbiano irrequieto”, capace di volare fino alle coste dell’Atlantico per recapitare al piccolo Aiaia una sorta di testamento spirituale che il nonno gli dedica:

“Assistere alle tue esplorazioni è un lusso… Portarti sulle spalle è un lusso…
Leggerti un libro. Tornare buffi. Sorridere. Non ho ricette, consigli, speciali eredità con cui ripagare questo lusso che ricevo in dono. Mormoro solo: ama la rete della vita, te stesso e chi ti circonda… i tuoi cari, i tuoi amici, chi vorrai amare”.

Insomma il sorriso di un bambino, la gratuità, la speranza di un migliore futuro, la consapevolezza di vivere in un tempo di pace, la condivisione di esperienze nuove ma intense, la ricchezza di una rinnovata vitalità e, perché no, di ritrovata giovinezza, emergono dalle pagine di “Nonnitudine”, come piccoli regali ad una intera generazione di nonni, consapevoli del regalo della vita...

“La risata dei bambini, che meraviglia, pensò”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nonnitudine

  • Altri libri di Fulvio Ervas
  • News su Fulvio Ervas
Si fa presto a dire Adriatico
Se ti abbraccio non aver paura
Tutto il mio folle amore: trama del film tratto da “Se ti abbraccio non avere paura”

Tutto il mio folle amore: trama del film tratto da “Se ti abbraccio non avere paura”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Capita a Monteverde
Scrittori e amanti
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
La Torre degli Anziani a Padova
Scrublands Noir
L'uomo della pianura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002