SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Segreti e no di Claudio Magris

Bompiani, 2014 - Cosa significa il segreto nella vita degli individui e nella sfera politica di ogni società? Claudio Magris riflette sull’opportunità, o il dovere, di svelare ciò che è nascosto ma rivendica anche il diritto a un’opacità individuale che è difesa della propria libertà.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 27-05-2016

3

Segreti e no

Segreti e no

  • Autore: Claudio Magris
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2014

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Il potere ha sempre bisogno del segreto... Secretare è una delle prerogative essenziali del potere. Secretare, coprire, cancellare, rendere irreperibile la verità.”

La verità, che secondo il Vangelo dovrebbe renderci liberi. Cosa c’è di più pericoloso della libertà umana per il Moloch inamovibile e inscalfibile del potere? Claudio Magris indaga in questo libricino suddiviso in sei capitoli, “Segreti e no”, su cosa abbia significato e significhi il segreto nelle vite private e nella sfera politica di ogni società: quali pericolose o sovversive trame possa nascondere, quali coperture mimetizzare, quanti errori seppellire.

I segreti della storia italiana più recente (da Ustica alla strategia della tensione, dagli scandali finanziari a quelli religiosi) sono rimasti tali per decenni, e forse lo rimarranno per sempre: o almeno fino a quando diventeranno inoffensivi, non più in grado di nuocere. Per rimanere minaccioso, per continuare a fare paura

“è necessario che il segreto, qualsiasi esso sia, diventi il Sacro, l’Ineffabile e l’Inconoscibile; una verità superiore accessibile soltanto agli iniziati, a chi è autorizzato da una misteriosa, divina autorità superiore a conoscerlo e a impedirne la conoscenza al volgo.”

Volgo composto da persone che hanno comunque pieno diritto di mantenere per sé i loro fatti personali, senza dover essere sospettate di chissà quali nefandezze o reati. Così capita che si circondi di un’aura di dubbio e diffidenza qualsiasi naturale ed encomiabile desiderio di riservatezza, quando oggi sembra addirittura doveroso esporre platealmente ogni aspetto fisico e caratteriale del proprio vissuto.
Magris rivendica il diritto individuale

"all’opacità, a non essere passato da parte a parte... dai raggi X di alcuna conoscenza globale"

e alla

"umanissima difesa della propria libertà, di un proprio spazio in cui essere liberi da tutto e da tutti, anche dalla persona amata, anche da se stessi".

Se la comunicazione diviene espropriazione dell’altrui esistenza, scade nel voyeurismo, sempre e comunque deprecabile, quando non penalmente perseguibile.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Segreti e no

  • Altri libri di Claudio Magris
  • News su Claudio Magris
Polene. Occhi del mare
La letteratura è la mia vendetta
Microcosmi
L'infinito viaggiare
Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Premio Campiello alla carriera a Claudio Magris

Premio Campiello alla carriera a Claudio Magris

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
La modella di Klimt
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002