SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Croce del sud di Claudio Magris

Mondadori, 2020 - Tre storie reali che attraverso il filtro della finzione assumono connotati letterari in un misto di semplicità e mistero e ci conducono agli estremi angoli del mondo in un ipotetico ponte che collega Trieste al continente sudamericano.

Federico Carciaghi
Federico Carciaghi Pubblicato il 02-02-2021
Croce del sud

Croce del sud

  • Autore: Claudio Magris
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Per parlare di cosa tratti Croce del sud (Mondadori, 2020), l’ultimo romanzo di Claudio Magris, è necessario fare un leggero salto temporale a ritroso e rileggere un passo contenuto nella sua raccolta di saggi Utopia e disincanto del 1999. Il frammento in questione è il seguente, contenuto nel capitolo La scheggia e il mondo:

"Ma quella oscura canzone di un popolo che […] non è stato un protagonista della storia del mondo, è bella non perché è la voce ignorata di una realtà periferica, ma perché in essa risuona un’universalità che trascende quell’angolo appartato e fa parte, non meno di un’opera illustre, del grande mondo”. (p. 67)

Proprio di questo parla l’ultimo libro dello scrittore triestino: di realtà apparentemente minime, situate ai confini del mondo, ma che contengono al loro interno dei caratteri universali che trascendono qualunque tipo di distanza fisica o temporale.
Le tre storie contenute in questo romanzo – che mescola finzione romanzesca e biografia – ci conducono agli estremi angoli del mondo in un ipotetico ponte che collega Trieste al continente sudamericano. Tre vite vere e improbabili, recita il sottotitolo, quelle di Janez Benigar, Orelie-Antoine de Tounes e di Suor Angela Vallese, storie segnate da bizzarria, avventura e generosità che trovano come scenario comune le terre popolate dagli Araucani (o Mapuche), a metà strada tra Patagonia e Cile; territori da sempre dilaniati, sfruttati e sottomessi, “scenari di abietto sfruttamento, scioperi, sanguinose repressioni”, dai confini labili e incerti:

“Quali sono i confini dell’Araucania? Non conosco i limiti del suo territorio, dirà più di cinquant’anni dopo Benigar, cercando di definirli attraverso i toponimi; forse non ci sono ”.

Un popolo, la cui storia “è sempre stata […] una storia di massacri e di resistenza ai massacri e alle varie forme di persecuzione ed emarginazione” e che grazie all’opera di questi tre personaggi – trasfigurati dalla penna di Magris – cercano una forma di riscatto dall’oblio della storia. Tre storie reali, dunque, che attraverso il filtro della finzione assumono connotati letterari in un misto di semplicità e mistero. Magris inciampa in storie di persone comuni che prendono voce nella sua scrittura e vengono riscattate dall’oblio.
Il denominatore che accomuna i protagonisti di Croce del sud è il desiderio di recuperare o dare una nuova identità al popolo araucano: attraverso gli studi linguistici e antropologici di Janez Benigar (autore del Diccionario de la lengua araucana sloveno-spagnolo-araucano), la bizzarra auto-proclamazione di Orelie-Antoine de Tounes a re di Araucania o infine attraverso l’opera missionaria di Suor Angela, Magris preserva la memoria di questo popolo oppresso e instaura un dialogo con l’alterità che è diretta emanazione di una visione della:

“Storia come discesa, la conoscenza e la verità come scoperte di ciò che sta sotto, sempre più sotto”.

Nel farlo però l’autore triestino si richiama proprio a quel passo citato in apertura, rivolgendo lo sguardo al valore identitario locale in rapporto alla dimensione sempre più globalizzata come quella del mondo attuale, che spesso tende all’omogeneizzazione. Magris, richiamandosi anche a Papa Bergoglio:

“Cerca anzitutto il rapporto fra un’identità particolare e una più vasta appartenenza, alla nazione e all’umanità, in cui quell’identità selvaggia possa comporsi e trascendersi senza perdersi ma inserendosi in un coro più vasto”.

In questo perciò vi si legge una visione profondamente cristiana volta a riscattare gli ultimi e i più fragili, in una continua lotta per le ingiustizie:

"Lo sloveno che si è definito pure araucano e figlio della Patagonia non è un rivoluzionario, non ama i rovesci improvvisi, bensì i piccoli ancorché decisi passi quotidiani, le riforme locali; detesta le ingiustizie e si batte per correggerle sempre in nome dell’ordine”.

Una visione dunque intrisa di disincanto, un desiderio di lotta per un mondo migliore, che sappia integrare le realtà locali nel più ampio contesto globale:

“Nello studio dell’araucano cerca se stesso, la propria storia e quella della propria gente e della propria cultura, perché l’araucano vive in un stadio di sviluppo […] Studiarlo, impararlo, amarlo – sottolinea – dà una chiave per rispondere a tante domande della nostra storia”.

Un’identità che, come ribadito anche in molte delle opere di germanistica di Magris, “ama presentarsi compatta e unica ma si sgretola in una moltitudine, in un’anarchia di atomi” (p. 38), ma che grazie all’eco di questi racconti riesce ad assumere una visione unitaria e conferisce al popolo araucano e al romanzo stesso una piena organicità. I tre racconti che compongono Croce del sud si intersecano quindi in un affresco storico e memoriale che unisce il microcosmo sudamericano al macrocosmo della storia universale. Magris ancora una volta si rivela dunque abile archeologo di storie che riemergono dai ghiacci profondi dell’oblio e diventano così abitabili e pronte a raggiungere il cuore delle persone. Storie di vita vera o improbabile, ma proprio “anche grazie ad Aurelio-Antoine I il dramma dei Mapuche è entrato, almeno in minima parte, nella consapevolezza del mondo”.

Croce del Sud. Tre vite vere e improbabili

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Croce del sud

  • Altri libri di Claudio Magris
  • News su Claudio Magris
Microcosmi
Segreti e no
L'infinito viaggiare
L'anello di Clarisse
Premio Nobel per la Letteratura: chi è Claudio Magris, lo scrittore italiano dato tra i favoriti

Premio Nobel per la Letteratura: chi è Claudio Magris, lo scrittore italiano dato tra i favoriti

 Premio Lattes Grinzane 2022: ecco chi sono i 5 finalisti

Premio Lattes Grinzane 2022: ecco chi sono i 5 finalisti

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Premio Strega, non solo libri: i cocktail ispirati ai romanzi

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
Le sorelle in aria

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002