SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Satire di Ludovico Ariosto

Einaudi pubblica una nuova edizione aggiornata delle Satire di Ludovico Ariosto, con prefazione di Cesare Segre.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 11-05-2021
Satire

Satire

  • Autore: Ludovico Ariosto
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Era un Ludovico Ariosto maturo, quello che compose le Satire tra il 1517 e il 1525, ritoccandole fino al 1530. Aveva già scritto la prima versione dell’Orlando furioso, due commedie in prosa (La Cassaria, I Suppositi), e rivestiva l’incarico di sovrintendente ufficiale agli spettacoli di corte degli Estensi. Un Ariosto maturo e famoso, quindi, ma non sereno e pacificato nei suoi rapporti con il mondo, con i Signori di cui era alle dipendenze, con la diplomazia e con il Papato.

Nelle Satire – profondamente innovatrici nella forma e nei contenuti rispetto alla sua precedente produzione letteraria – venne a esprimere dunque il suo disappunto, l’amarezza, l’ironia verso quella società cortigiana da cui si sentiva condizionato, pressato e sfruttato, economicamente e ideologicamente. Con toni tuttavia più bonari che bellicosi, e con una esplicita finalità etica.
L’editore Einaudi, che le aveva pubblicate nel 1987, le ripropone ora in una nuova edizione aggiornata, sempre con la stessa introduzione, le note, il commento e la bibliografia di Cesare Segre, che le aveva definite “opera con uno schema energicamente biografico, e un investimento morale altrettanto forte”.

Si tratta di sette componimenti epistolari in terzine dantesche, di impianto dialogico e teatrale, indirizzate a destinatari noti dell’ambiente familiare o amicale del poeta (fratelli, cugini, esponenti della nobiltà ferrarese, più il letterato Pietro Bembo), di cui non conosciamo le eventuali risposte o reazioni, né sappiamo se siano state effettivamente inviate, lette o diffuse, se non come manoscritti in circoli ristretti o tra privati. Pubblicate clandestinamente solo nel 1534, e quindi in via ufficiale nel 1550, sembra probabile che Ariosto abbia preferito non renderle pubbliche finché era in vita, temendo di inimicarsi gli ambienti ecclesiastici e principeschi che prendeva di mira, facendo apertamente nomi e cognomi di corrotti, arrivisti, traditori. In ogni satira l’autore si rivolge a diversi “tu” cui attribuisce commenti e obiezioni: in primo luogo interroga sé stesso, con riflessioni e analisi anche severe; quindi si confronta con l’effettivo destinatario della missiva e con altri personaggi a lui vicini, talvolta riportando le obiezioni di un contraddittorio anonimo e generico, da cui si trova a sua volta messo sotto accusa.

Il risentimento espresso nelle Satire è soprattutto verso quei potenti che, pretendendo da lui servigi in missioni diplomatiche lontane dalla città e dalla donna amata, gli impedivano di attendere alla sua opera come avrebbe voluto, coinvolgendolo in situazioni e in pratiche detestate e biasimevoli.
Pur descrivendosi nei propri difetti e cedimenti, Ariosto non può fare a meno di confrontare la sua statura morale con quella dei personaggi che è costretto a frequentare, prede di orgoglio e ambizione smisurati, pronti a qualsiasi iniquità e scelleratezza pur di accaparrarsi benefici economici e di potere. Si dichiara quindi pronto alla rinuncia di ogni privilegio, pur di poter mantenere la libertà e la tranquillità:

"Più tosto che arricchir, voglio quïete”, “Chi brama onor di sprone o di capello, / serva re, duca, cardinale o papa; / io no, che poco curo questo e quello”.

Ogni componimento alterna brevi episodi fiabeschi o apologhi alla narrazione di vicende biografiche e all’esposizione pacata di meditazioni personali, con lo scopo di rinforzare metaforicamente i messaggi più manifestamente polemici. Nella piacevolezza delle descrizioni naturali, nell’elogio della vita semplice e nel rifiuto di qualsiasi enfasi o pesantezza boriosa, le Satire rivelano il debito che Ludovico Ariosto nutriva verso la poesia di Orazio, sia nella scelta della forma epistolare, sia nella franchezza e linearità del tono colloquiale.

Satire di Ludovico Ariosto

Amazon.it: 1,05 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Satire

  • Altri libri di Ludovico Ariosto
  • News su Ludovico Ariosto
Orlando Furioso
I luoghi dell'Orlando Furioso: lo spessore simbolico dello spazio nel poema di Ariosto

I luoghi dell’Orlando Furioso: lo spessore simbolico dello spazio nel poema di Ariosto

Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell'autore rinascimentale

Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell’autore rinascimentale

La follia di Orlando narrata da Ludovico Ariosto

La follia di Orlando narrata da Ludovico Ariosto

Il palazzo di Atlante nell'Orlando Furioso di Ariosto

Il palazzo di Atlante nell’Orlando Furioso di Ariosto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002