SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell’autore rinascimentale

Una riflessione sulla poetica di Ludovico Ariosto, autore del capolavoro “L'Orlando furioso” (1516), e uno dei maggiori autori italiani di epoca rinascimentale.

Biagio Lauritano Pubblicato il 01-11-2022
Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell'autore rinascimentale

In tutte le sue opere Ludovico Ariosto utilizza sempre la fantasia come strumento dei propri sentimenti i quali gli permettono di sopravvivere alla banale quotidianità del conformismo sociale.

Le ingiustizie della realtà in cui il poeta vive, insite anche nei particolari più insignificanti, lo spingono a un tentativo di edificazione di una società più giusta, seppur idealizzata. In altre parole l’intelletto dello scrittore genera in modo aprioristico i pensieri che vanno però adattati alla coscienza in modo che ragione ed esperienza risultino sempre bilanciate da una sana dose di ironia, anche quando quello per cui Ariosto agisce è frutto dell’artificio e della convenienza.
È in questo modo che lo scrittore costruisce il futuro nelle proprie opere, il quale si configura come una variante del passato visto cioè dall’ottica di chi vuole rinnovarlo poiché spera così di ritornare a godere dell’attimo (cioè del presente) come di "sana e condivisa follia".

La ricerca del piacere permette allo scrittore di viaggiare perennemente con la fantasia regalando al lettore momenti di soddisfazione, coincidenti spesso con il "locus amoenus" ricercato da quest’ultimo, nel quale Ariosto riflette le proprie inquietudini allo scopo di dissimulare un’esistenza precaria della vita, arrivando così all’illusione della realtà, cioè alla vita vista nelle sue determinazioni spazio-temporali oggettive.

In altre parole, più passa il tempo più l’interpretazione di fatti e avvenimenti conduce Ariosto alla constatazione della propria razionalità, doverosa poiché immersa nel vortice quotidiano della “follia condivisa” solo da coloro i quali, sensibili al dolore, possono paradossalmente vedere il mondo in modo ottimista:

Io, per la mala servitude mia,
non ho dal Cardinale ancora tanto
ch’io possa fare in corte l’osteria.

Apollo, tua mercé, tua mercé, santo
collegio de le Muse, io non possiedo
tanto per voi, ch’io possa farmi un manto.

“Oh! il signor t’ha dato...” io ve ’l conciedo,
tanto che fatto m’ho più d’un mantello;
ma che l’abbia per voi dato non credo.

Egli l’ha detto: io dirlo a questo e a quello
voglio anco, e i versi miei posso a mia posta
mandare al Culiseo per lo sugello.

(Satira 1, vv .85-96)

leggi anche

La Follia: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell’autore rinascimentale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ludovico Ariosto Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002