

Apre sotto i migliori auspici l’edizione numero 37 del Salone Internazionale del Libro di Torino, attesissimo appuntamento con la cultura, in grado di richiamare un pubblico sempre più vasto e sempre più attento al panorama editoriale. Edizione questa a cura di Annalena Benini, che per il secondo anno consecutivo guida la grande kermesse del Lingotto, evento capace di racchiudere appuntamenti, incontri, seminari e dibattiti di altissimo livello.
Al taglio del nastro il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e la vice presidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, insieme alle autorità civili e militari che anche quest’anno sono presenti con propri stand espositivi.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è ’Le parole tra noi leggere’, un omaggio al romanzo di Lalla Romano, vincitrice del Premio Strega nel 1969.
Il Romance protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Fino dalle prime ore della giornata gli spazi del Lingotto erano affollati dal pubblico, dalle scolaresche, dai visitatori ansiosi di presenziare alle prime conferenze e presentazioni di libri in programma. Tra le novità di questa edizione il Romance Pop Up, il nuovo spazio dedicato al genere che forse più di tutti è stato capace di conquistare nuove lettrici e lettori, dando vita a un fenomeno editoriale che ha bisogno di nuovi spazi e modi diversi di incontrare il suo pubblico.
leggi anche
“Cancellare i pregiudizi sulla letteratura sentimentale”: un invito nell’articolo di Luca Briasco su Domani

Nella giornata di sabato, le 11 Sale dell’UCI Cinemas Lingotto vengono utilizzate per ospitare i meet&greet con le autrici presenti. Tutti i firmacopie sono organizzati su prenotazione e divisi per fasce orarie per migliorare la visita al Salone e costruire modi più personali di incontrare le autrici.
Salone Internazionale del Libro 2025: gli scrittori italiani e internazionali più attesi
Tutto esaurito per gli incontri con autrici del calibro di Felicia Kingsley, Anna Premoli (Newton Compton) e Valérie Perrin (Edizioni e/o) mentre tra gli ospiti internazionali più attesi: Tracy Chevalier, la stessa Valérie Perrin, Jean Reno, Paul Murray, Etgar Keret, Joël Dicker, Scott Turow, Mircea Cărtărescu.
In cartellone le firme italiane più amate dal pubblico, con la partecipazione di Alessandro Barbero, Dacia Maraini, Serena Dandini, Antonio Albanese, Simonetta Agnello Hornby, Licia Troisi.
Stand e novità editoriali da scoprire al Salone del libro
Sono 1.225 i marchi editoriali presenti con oltre 700 stand su una superficie espositiva di 137.000 metri quadrati.
Tra le grandi, medie e piccole case editrici è stato dato ampio spazio alle realtà regionali che presentano, con stand espositivi curati, una ampia produzione promozionale per la valorizzazione delle realtà culturali dei territori.
Tra le diverse proposte regionali spicca lo stand della Regione Sardegna, quello dell’Associazione Editori Sardi: la Fiera del Libro di Iglesias, impegnata sui fronti culturali nella promozione e valorizzazione della letteratura.
Così come di grande impatto lo spazio allestito dai Paesi Bassi, ospite internazionale dell’edizione, che propone la scoperta degli scrittori olandesi.
Ma l’appuntamento al Lingotto rappresenta anche un momento di incontro per la formazione: dall’Università di Torino fino alla Scuola Superiore Meridionale che si propone come realtà di alta formazione universitaria e unica nel suo genere nel sud Italia, nell’ambito delle scuole universitarie superiori a ordinamento speciale. Apprezzatissimo lo spazio informativo allestito da eCampus UnieCampus, sotto la regia di Sabrina Gonzatto, leader nei sistemi informatici per la didattica e la prima in Italia tra gli Atenei telematici per la varietà della sua offerta formativa: l’università offre 15 Corsi di Laurea Triennali, 10 Magistrali e uno a ciclo unico. Proprio eCampus ha ospitato, nella sua sede torinese, numerose presentazioni di libri ponendosi come polo culturale di rilievo.
Ma il Salone è sinonimo di libri e di novità editoriali. Una vulcanica autrice, Carmelina Novembre, ha presentato per Bonfirraro Editore il suo Il mistero del profumo di Rol, un viaggio affascinante tra sensazioni emotive e olfattive alla scoperta del celebre torinese avvolto dal mistero. E quando si parla di mistero non poteva riscuotere il meritato successo Pierluigi Serra, presente al salone nel curatissimo spazio del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol con i suoi ultimi titoli, da Fantasmi d’Italia a Maghe e streghe di Sardegna fino a Maghe e streghe d’Italia. Proprio quest’ultimo lavoro ha riscosso l’interesse di numerosi visitatori, anche stranieri, amanti della ricerca storica e degli ambiti misterici.
Le parole volano sui fili dell’emozione: l’incanto della poesia nello spazio curato dall’editore LFA Publisher, dove testi e narrativa si sono incontrati sotto la regia di Alessandra Sorcinelli, abile direttrice di un’orchestra di parole ed emozioni.
Nel viavai di pubblico non poteva sfuggire lo spazio di Edizioni Mediterranee, presenza consolidata al Salone, con le novità editoriali e le proposte che spaziano tra l’esoterismo e le scienze naturali. Nell’era ipertecnologica rimangono come capisaldi i legami con la divinazione: lo Scarabeo Tarot, oltre alla nutrita proposta editoriale tra fumetti e libri esoterici, ha proposto tutte le novità legate ai tarocchi, con letture affollatissime e ricche di emozioni.
Temi attuali e scottanti, legati alla cronaca, hanno visto come interlocutrice e autrice Martina Piazza con il suo lavoro “L’Erba dei vicini”: la ricercatrice, dopo la redazione della tesi di laurea sulla strage di Erba, indossa le vesti della criminologa per indagare in maniera profonda i risvolti legati ad un caso ancora aperto, un cold case, pubblicato da Golem Edizioni.
Un’immersione tra pagine note e ancora da scoprire: il Salone Internazionale del Libro di Torino si riconferma come polo culturale di altissimo livello, giustamente collocato in una città crogiolo di pensieri e parole. Un progetto vincente dell’Associazione Torino, della Città del Libro, della Fondazione Circolo dei lettori e della Fondazione per la Cultura Torino, sotto lo slogan “Le parole tra noi leggere”.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Salone Internazionale del Libro di Torino al via: le novità 2025
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento