SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nobel per la Letteratura

Chi è Mircea Cărtărescu, lo scrittore romeno papabile premio Nobel 2022

Chi è Mircea Cărtărescu, lo scrittore romeno che figura nell'elenco dei favoriti secondo i bookmaker per il Nobel per la letteratura 2022? Scopriamone vita e opere. Dall'avvincente trilogia di “Abbacinante” sino all'ultima raccolta di racconti da inizio ottobre in libreria.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 30-09-2022
Chi è Mircea Cărtărescu, lo scrittore romeno papabile premio Nobel 2022

Immagine di copertina Credits: The original uploader was Adriatikus at English Wikipedia., CC BY 2.5, via Wikimedia Commons

Lo scrittore romeno Mircea Cărtărescu da anni è uno dei nomi più ricorrenti quando si discute dei papabili candidati per il premio Nobel per la Letteratura. Molti lettori segretamente sperano in una sua vittoria: sarebbe il primo Nobel letterario per la Romania.

Ma chi è Mircea Cărtărescu? C’è chi ne parla come dell’erede letterario di Kafka e chi invece sostiene che la sua letteratura sia puro manierismo.

In Italia il merito di aver scoperto l’opera di Cărtărescu va dato alla casa editrice Voland, specializzata in letteratura slava. Voland ha portato nel nostro Paese le principali opere dell’autore romeno pubblicando i romanzi Travesti (2000), la trilogia di Abbacinante (2007-2016), Perché amiamo le donne (2009), Nostalgia ((2012, vincitore del Premio Giuseppe Acerbi). L’ultima poderosa opera dell’autore, il romanzo visionario di oltre mille pagine Solenoide è stato pubblicato da Il Saggiatore.

Scopriamo più nel dettaglio la vita e le opere di questo scrittore contemporaneo, considerato il maggior esponente del post-modernismo romeno.

Mircea Cărtărescu: la vita

Cărtărescu è nato a Bucarest il 1° giugno del 1956. Nella Piccola Parigi, così è chiamata la capitale commerciale della Romania, Mircea cresce e compie gli studi superiori presso il liceo “Dimitrie Cantemir” e in seguito si inscrive all’università alla facoltà di Lingua e Letteratura Romena. Durante gli anni giovanili Cărtărescu coltiva la sua passione letteraria in diversi circoli culturali della città, come il “Cenaclul de Luni”, dove si fa notare dal critico letterario Nicolae Manolescu che lo sprona a scrivere qualcosa di suo divenendone il mecenate.
Il suo debutto sulla scena letteraria avviene con un racconto pubblicato nell’antologia Aer cu diamante (1978) promossa dalla rivista România Literara, e in seguito Cărtărescu si fa notare grazie al volume di poesie Faruri, vitrine, fotografii (1980).
In questo periodo Mircea lavora come professore in un liceo linguistico e, tempo dopo, si dedica all’editoria lavorando per la casa editrice Caiete Critice. Negli anni Novanta, dal 1991 al 1994, è professore presso l’università di Bucarest.

In patria Cărtărescu ha esordito come poeta, pubblicando libri di poesie negli anni ’70-’80 quando il paese si apriva timidamente al liberismo. Ma è grazie alla narrativa, con i primi romanzi Travesti (2000) (in cui tratta il delicato tema dell’ermafroditismo, Ndr) e Nostalgia (quattro racconti che inaugurano la narrativa dei sogni e delle ossessioni, Ndr) (2005), che lo scrittore si è affermato in seguito nel contesto internazionale.

La trilogia di Orbitor-Abbacinante

Il grande successo letterario arriva negli anni duemila, grazie alla pubblicazione del primo volume della monumentale trilogia Orbitor (tradotta in italiano come “Abbacinante”, Ndr). In lingua rumena il termine “Orbitor” è un avverbio che designa una forte luce, una luce mistica che non acceca ma apre gli occhi.
La trilogia di Orbitor è stata descritta da Cărtărescu come un “libro a forma di farfalla” poiché, a giudizio dello scrittore romeno, la farfalla è la più grande metafora del destino dell’uomo. Siamo tutti dei bruchi che strisciano, sostiene, che speriamo di rinascere dopo la morte trasformandoci in eteree farfalle che sono puro spirito. La tripartizione dell’opera, scritta nell’arco di 12 anni, si ispira proprio all’immagine della farfalla: il primo volume è intitolato “l’ala sinistra”; il secondo “il corpo” e infine il terzo è “l’ala destra”.

La narrazione di Orbitor ha un’impronta fortemente autobiografica: Mircea è il vero protagonista dei suoi libri e non lo nasconde. Ogni romanzo della trilogia di Abbacinante è un viaggio labirintico tra ricordi personali, ricostruzione di fatti reali e trasfigurazioni fantastiche. La tripartizione dell’opera assume infine la connotazione di un viaggio di crescita: il primo libro parla dei ricordi di infanzia che nel secondo si mescolano a quelli dell’adolescenza e, infine, si giunge all’età adulta raccontando della figura del padre. L’ultimo capitolo di Orbitor, in italiano Abbacinante, l’ala destra, racconta della Rivoluzione romena del 1989 con la rievocazione di una società allo stremo vista attraverso un racconto dettagliato di quei giorni di dicembre che si trasfonde nel fantastico e nell’onirico. In quest’ultimo volume avviene il passaggio dall’infanzia alla maturità e, dunque, al contesto concreto, sociale e politico, di una Bucarest afflitta dalla dittatura comunista.

La narrativa di Mircea Cărtărescu è lirica e visionaria, sembra riprendere l’eredità letteraria di autori come Franz Kafka e Roberto Bolaño e ha l’ampio respiro dell’opera-mondo di David Foster Wallace.

Mircea Cărtărescu: le opere tradotte in italiano

Tra le opere principali di Mircea Cărtărescu, pubblicate in Italia dalla casa editrice Voland, ricordiamo:

  • Travesti (2000)
Travesti
Amazon.it: 8,55 € Vedi su Amazon
  • Nostalgia (2005)
Nostalgia
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon
  • Perché amiamo le donne (2009)
8862430329
Amazon.it: 10,00 € Vedi su Amazon
  • Abbacinante. L’ala sinistra (2008)
Abbacinante. L'ala sinistra
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon
  • Abbacinante. Il corpo (2015)
Abbacinante. Il corpo
Amazon.it: 23,74 € Vedi su Amazon
  • Abbacinante. L’ala destra (2016)
Abbacinante. L'ala destra
Amazon.it: 18,75 € Vedi su Amazon

Infine abbiamo Solenoide, pubblicato da Il Saggiatore nel 2021, che è considerato il capolavoro di Mircea Cărtărescu, l’opera assoluta che ingloba tutte le precedenti e ci restituisce la totalità del pensiero dell’autore romeno.

  • Solenoide (2021)
Solenoide
Amazon.it: 27,55 € Vedi su Amazon

A ottobre 2022 lo scrittore ha vinto il Premio della Fiera di Guadalajara

«per la sua prosa fantasiosa e traboccante che combina elementi fantastici e realistici, le finzioni ponderate che indagano la costruzione di un’identità da uno spazio liminale e periferico nel paesaggio europeo.»

Inoltre vi segnaliamo una novità: dal 4 ottobre 2022 sarà in libreria Melancolia, la nuova raccolta di racconti di Mircea Cărtărescu edita da La nave di Teseo. Il filo conduttore di queste tre storie che raccontano le varie fasi della vita è l’esperienza della separazione, raccontata attraverso gli occhi di un ragazzino che diventa uomo.

Melancolia
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi è Mircea Cărtărescu, lo scrittore romeno papabile premio Nobel 2022

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Premio Nobel per la Letteratura Voland

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002