SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Riccardino di Andrea Camilleri

Sellerio, 2020 - Desiderato postumo dal suo stesso autore, “Riccardino” è l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri con protagonista Salvo Montalbano.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 16-07-2020

27

Riccardino

Riccardino

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Riccardino (collana La memoria, Sellerio, 2020) è l’ultima indagine del commissario Montalbano scritta dal maestro siciliano Andrea Camilleri, regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925 e morto a Roma il 17 luglio 2019; lo stesso autore ha voluto che quest’opera uscisse postuma. Del libro viene pubblicata, oltre a quella tradizionale (292 pp.), anche un’edizione speciale in cui sono presentate entrambe le versioni del romanzo, quella del 2005 e quella definitiva (590 pp.).

"Il telefono sonò che era appena appena arrinisciuto a pigliari sonno, o almeno accussì gli parse”. “Riccardino sono”, disse una voce “squillante e festevole”, per dargli appuntamento al bar Aurora”. Ma Montalbano non conosceva nessuno che corrispondeva a quel nome".

Quando un’ora dopo Catarella aveva chiamato il commissario per avvisarlo che avevano sparato a un uomo e che Fazio lo stava cercando, Salvo aveva tentato di affidare l’indagine a Mimì Augello, per una serie di validi motivi. Il primo era che “gli anni principiavano a pesargli” e quindi Salvo aveva perso “il piacere indescrivibile della caccia solitaria”. Ma si sa che Salvo Montalbano, per indole e carattere, non era solito tirarsi indietro mai, quindi, nonostante “da qualichi tempo gli fagliava la gana”, e il poliziotto “si era stuffato di aviri a chiffari coi cretini”, Montalbano si era precipitato sul luogo del delitto, e aveva scoperto che il morto era proprio Riccardino.

Il maestro Andrea Camilleri è scomparso un anno fa lasciando un libro-testamento, scritto nel 2005, consegnato all’amica Elvira Sellerio, rivisto e sistemato non nella trama, ma nella lingua, che nel frattempo si è evoluta fino al 2016, ed è stato conservato nella cassaforte della casa editrice siciliana.

L’editore Antonio Sellerio ha dichiarato in una recente intervista all’ANSA:

“È un romanzo in cui Camilleri affronta il suo rapporto con Montalbano e appare “pirsonalmente di pirsona”. Un romanzo in cui la passione per Pirandello emerge in tutta la sua forza”.

Come aveva svelato Camilleri, chiarendo quale sarebbe stato l’ultimo romanzo che avrebbe visto l’uscita di scena di Montalbano:

“La fine di Montalbano l’ho già scritta più di 13 anni fa. Recentemente l’ho rimaneggiata dal punto di vista stilistico, ma non del contenuto. Finirà Montalbano, quando finisco io, uscirà l’ultimo libro. Quello che posso dire è che non si tratta tanto di un romanzo, quanto di un metaromanzo dove il Commissario dialoga con me e anche con l’altro Montalbano, quello televisivo”.

“Mi sono pure posto un problema scaramantico”, rivelò Camilleri, pensando ai suoi due amici scrittori di gialli, Jean-Claude Izzo e Manuel Vázquez Montálban, che volevano liberarsi dei loro personaggi, ma alla fine erano morti prima di loro. Allora alla mente geniale del maestro siciliano venne un’idea, “trovando in un certo senso la soluzione”. Soluzione che certamente sarà universalmente apprezzata da chi leggerà Riccardino, l’episodio finale di ventisette romanzi che hanno lasciato il segno nella storia della moderna letteratura mondiale.

Camilleri ha pubblicato oltre cento titoli e venduto oltre trenta milioni di copie ed è tradotto nelle lingue di tutto il mondo, dal giapponese al gaelico. Tutto è cambiato per l’autore nel 1994, con l’edizione de La forma dell’acqua (Sellerio), primo romanzo che presentava la figura di Salvo Montalbano, commissario dell’immaginaria cittadina siciliana di Vigàta, portato anche in televisione, con straordinario successo di pubblico e critica, interpretato da Luca Zingaretti.

Una lingua metà inventata e metà vera, una prosa ironica e scorrevole, personaggi dalla personalità ben caratterizzata (pensiamo al vice commissario, il seduttore Mimì Augello, all’agente Catarella...), una Sicilia metafisica: sono tutti questi e molti altri i punti di forza dei romanzi di Camilleri, dove il commissario Montalbano, apparentemente burbero ma dal cuore empatico, viene apprezzato dai lettori, perché non cessa di combattere alla maniera di Don Chisciotte contro la burocrazia, l’omertà, la mafia e il malaffare.

leggi anche

Montalbano: oggi in libreria Riccardino, l’ultimo libro di Camilleri

Montalbano: oggi in libreria Riccardino, l’ultimo libro di Camilleri

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Riccardino

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il ladro di merendine
La rete di protezione
La targa
La luna di carta
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002