SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La forma dell’acqua di Andrea Camilleri

Il succoso brano d’ambiente, che fa da incipit al romanzo "La forma dell’acqua" (Palermo, Sellerio 1994), introduce il lettore in un’articolata fisionomia di Vigàta e in pagine dove per la prima volta compare Salvo Montalbano...

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 12-05-2011

7

La forma dell'acqua

La forma dell’acqua

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Il succoso brano d’ambiente, che fa da incipit al romanzo "La forma dell’acqua" (Palermo, Sellerio 1994), introduce il lettore in un’articolata fisionomia di Vigàta e in pagine dove per la prima volta compare Salvo Montalbano: il commissario di polizia che, nell’ottica della comprensione della condizione umana, agisce secondo valori conoscitivi e sociali per smascherare delitti non sempre pilotati dalla mafia. Che però Vigàta sia un paese corrotto risulta subito chiaro.

Due dipendenti della “Splendor” sono arrestati per tentata rapina a mano armata in un supermercato e l’onorevole Cusumano dispone, in loro sostituzione, l’immediata assunzione di altri due operatori ecologici, giovani geometri disoccupati che l’avevano sostenuto nella campagna elettorale. Anche la presenza di un piccolo spacciatore di droga leggera, il quale aveva ottenuto il permesso da chi di dovere di rendere operativa la sua attività in una località indisturbata, è uno tra i tanti segnali che in merito non lasciano alcun dubbio. E’ in questa zona, chiamata “mànnara” (recinto per le pecore), che il ritrovamento di un cadavere “eccellente” fa scattare le indagini da parte di Montalbano. Egli è siciliano di Catania perciò, rispetto al tenente dei carabinieri che proveniva da Milano, quando voleva capire una cosa, la capiva. Nella determinazione ad affrontare il problema consiste il tratto più qualificante della sua personalità che non cede dinanzi alle pressioni del potere costituito. "Morte per cause naturali dovute ad un malore" era stato il responso dell’autopsia. Da qui due posizioni: il proposito delle autorità giudiziarie, politiche, ed ecclesiastiche riguardante l’archiviazione del caso e la volontà del commissario nel proseguire le indagini. Tra i giornalisti, Nicolò Zito, opinionista di “Retelibera” della provincia di Montelusa ed estraneo ad ogni sorta di compromesso, rappresenta la voce di un’opposizione trasparente. Di estrazione culturale diversa, invece, lo speaker di Televigàta, manifestamente al servizio dell’apparato clientelare. L’incontro tra Zito e Montalbano, due amici che per diverse vie cercano la verità, dà luogo ad un dialogo nel corso del quale l’opinionista spiega la sua teoria sugli scandali:

“Se tu vuoi fare scordare alla lesta uno scandalo, non devi fare altro che parlarne più che puoi, alla televisione, sui giornali. Dai e ridai, pesta e ripesta; dopo un poco la gente comincia a rompersi le palle (…). Tempo quindici giorni, quest’effetto di saturazione fa sì che nessuno voglia sentire parlare di quello scandalo. Capito? Credo di sì. Se invece metti tutto in silenzio, il silenzio comincia a parlare, moltiplica le voci incontrollate, non la finisce più di farle crescere…”.

Il titolo del libro nasce dal colloquio tra la moglie dell’ucciso e Montalbano, in cui la signora conclude la conversazione in modo allusivo. Un giorno, gli riferisce, un amico intento ad osservare dei contenitori colmi d’acqua le chiese quale fosse la forma dell’acqua.

“Ma l’acqua non ha forma!", disse lei ridendo: “Piglia la forma che le viene data”.

Come a dire che è l’uomo ad attribuire alle cose i significati che vuole. Tuttavia, anche se nel corso degli accertamenti ogni indizio si ribalta nel suo contrario, la verità sull’inchiesta, che in modo del tutto inaspettato si risolve senza imputati, riesce ad imporsi su ogni sorta di soggettività.

La forma dell'acqua (Il commissario Montalbano Vol. 1)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La forma dell’acqua

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
I racconti di Nené
Il gioco della mosca
La presa di Macallè
La giostra degli scambi
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002