SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Proprio come te di Nick Hornby

Guanda, 2020 - Pagine scorrevoli e ricche di ironia ci guidano lungo il percorso dei due protagonisti, evidenziando che non ci sono porte chiuse o punti di arrivo dettate dall’età, semplice fattore anagrafico sia in amore che nella pianificazione della propria vita.

Fabiana Scamardella
Fabiana Scamardella Pubblicato il 10-11-2020
Proprio come te

Proprio come te

  • Autore: Nick Hornby
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2020

Londra, primavera 2016. Lucy è un’insegnate quarantenne, madre di due bambini, separata da Paul, con il quale ha un rapporto di alti e bassi a causa dei problemi di alcolismo e gli scatti d’ira che lo caratterizzano.
Idealmente inserita nel contesto sociale che si addice alla sua età anagrafica e al suo ceto sociale, Lucy si trova a sopportare le chiacchiere moleste di donne che, dato il suo status di single appena riacquisito, la immaginano alle prese con varie storie mordi e fuggi e la invidiano per questo. La realtà è che Lucy, pur sentendosi quasi in dovere di tentare la strada degli appuntamenti al buio, si imbatte in soggetti deludenti, che sulla carta sarebbero adatti a lei, ma con i quali sente di non avere nulla in comune. Poi arriva Joseph, ventiduenne di colore che si destreggia tra il lavoro nella macelleria in cui si serve Lucy, babysitting e lavoro come allenatore di calcio.

Per una serie di incastri fortunati, Joseph diventa il babysitter dei figli di Lucy, nelle rare occasioni in cui lei si lancia in appuntamenti improbabili. Joseph si conquista immediatamente le simpatie di Al e Dylan, i figli di Lucy, ma la verità è che ha sempre trovato Lucy attraente e il babysitting è l’unico appiglio che un ventiduenne come lui è riuscito a trovare per richiamare l’attenzione della donna. A dirla tutta, Lucy non è immune al fascino del giovane e dopo piccoli approcci da entrambe le parti, la scintilla scocca innescando un rapporto che diventa poco a poco sempre più impegnativo e, chissà, forse duraturo.

Lo scenario è quello che anticipa il referendum sulla Brexit, argomento in grado di dividere e creare tensioni in famiglia, sul lavoro e tra gli amici e che traccia dei confini ben definiti tra i cittadini inglesi, ognuno con la sua convinzione e con la propria visione sulle conseguenze di una eventuale vittoria del LEAVE, ossia nell’abbandonare l’Unione Europea.
Lucy e Joseph sono diversi anche per l’opinione in merito, e chissà se il loro rapporto di coppia potrà sfilacciarsi allo scoprire delle differenze sempre più evidenti o forse, rafforzarsi per lo stesso motivo.

Nick Hornby colloca i protagonisti di Proprio come te (Guanda, 2020, trad. E. Caporello) in un contesto storico attuale e ben definito che, come un sottofondo musicale, aiuta a evidenziare le differenze socio-economiche di due persone che si incontrano in momenti molto diversi delle loro vite. Da una parte, una donna che ha già raggiunto dei traguardi lavorativi e sociali, ha dei figli, una posizione lavorativa e ha delle opinioni chiare, ed è apparentemente molto in linea al contesto sociale a cui appartiene. Dall’altra un ragazzo, il cui futuro è ancora in fase di definizione, la cui personalità forse ha ancora dei contorni labili e questo si riflette anche sulla sua capacità di gestire le relazioni.
Lui ha ancora tante scelte da fare, lei ha già fatto in tempo a farne, pentirsene e a tornare sui suoi passi.

A mio avviso però c’è una cosa che li accomuna: in entrambi i casi, nessuno dei due appartiene davvero al contesto di cui si suppone facciano parte. Né Lucy né Joseph, quando stanno “al loro posto”, tra coetanei e nei luoghi della loro vita sociale, sembrano davvero completamente a proprio agio.
La domanda è: chi definisce il nostro posto? Gli amici giusti, la giusta relazione? La nostra età? E se due individui si assomigliassero nelle loro differenze e nel loro distinguersi dal proprio contesto sociale? Se l’età anagrafica fosse solo apparenza e le affinità di coppia si definissero per età emotiva?
Pagine scorrevoli e ricche di ironia ci guidano lungo il percorso dei due protagonisti evidenziando, tramite l’attenta conoscenza della natura umana dell’autore, che non ci sono porte chiuse o punti di arrivo dettate dall’età, semplice fattore anagrafico sia in amore che nella pianificazione della propria vita.
Le certezze a volte scivolano sotto i piedi per farci arrivare a dei cambiamenti importanti che vanno vissuti giorno per giorno, senza programmi a lungo termine.

Proprio come te

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi non si pone limiti, chi non si accontenta di ciò che la società ha previsto per sé e chi non si lascia definire dalla propria età.
Per chi non ama i pregiudizi.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Proprio come te

  • Altri libri di Nick Hornby
  • News su Nick Hornby
Alta fedeltà
Come diventare buoni
Febbre a 90'
Non buttiamoci giù
“About a boy - Un ragazzo”: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Nick Hornby

“About a boy - Un ragazzo”: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Nick Hornby

“Brooklyn”: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Colm Tóibín stasera in tv

“Brooklyn”: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Colm Tóibín stasera in tv

Juliet, naked - Tutta un'altra musica: trama e trailer del film al cinema

Juliet, naked - Tutta un’altra musica: trama e trailer del film al cinema

Mondiali di calcio: ecco i libri da leggere assolutamente per essere pronti

Mondiali di calcio: ecco i libri da leggere assolutamente per essere pronti

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Nicoletta Stecconi
    12 novembre 2020, 11:32

    Londra anno 2016, ai tempi della svolta storica del Leave o Remain.
    Lei: 42 anni di pelle bianca, separata e madre di due adolescenti, professoressa di lettere dalle idee progressiste, culturalmente elevata, dotata di autoironia, schietta, simpatica, affascinante e sensuale. Ah, bè sì, fortemente contraria alla Brexit.
    Lui: 22 anni di pelle nera, single di estrazione cattolica, lavoratore (macellaio, babysitter, personal trainer, sogno nel cassetto: diventare dj), fisico aitante, intelligente, spontaneo, coraggioso e pieno di vita. Rispetto alla Brexit completamente confuso.
    Mai persone furono così distanti, Lucy e Joseph, eppure i due si incontrano, si intrigano e la passione scoppia, ce la farà anche l’amore?
    Immaginate la cerchia di amici di ognuno: intellettuali di sinistra a volte radical chic, potenziali amanti disillusi di mezza età, frustrate vicine di casa infelicemente sposate, il teatro di Shakespeare, le frequentazioni di Lucy; ragazze rampanti, musicisti da discoteca, commesse veraci, il calcio inglese, quelle di Joseph. Eppure, il feeling elettivo tra Lucy e Joseph è più profondo e spontaneo che tra Lucy e tutti i suoi potenziali corteggiatori, divorziati cinquantenni con i quali le conversazioni le sembrano sempre così goffe, e tra Joseph e le potenziali fidanzate della sua età che, sebbene simili a lui, gli risultano così inconsistenti.
    Non ci sono punti di incontro tra i due, eppure insieme sono armonia e arricchimento.
    Anche il confronto tra i due sul quesito del secolo, la Brexit appunto, è la rappresentazione di una nazione che, chiamata a scegliere se restare o lasciare, spacca a metà un popolo, a seconda degli ideali e delle esperienze di vita, fin nelle più capillari relazioni umane, in famiglia, negli ambienti lavorativi, tra amici.
    Proprio come la differenza di opinione crea l’equilibrio nelle democrazie, potrà la diversità tra Lucy e Joseph consolidare un amore che va contro ogni schema sociale?
    È una storia leggera e intelligente quella raccontata in questo ultimo romanzo, con la consueta ironia, da Nick Hornby, lo scrittore inglese ritenuto il poeta del quotidiano proprio perché i suoi personaggi sono sempre così veraci e autentici, sebbene stravaganti; uomini e donne fuori dalle righe con una spiccata propensione all’umanità e in grado di cogliere il senso profondo dell’esistenza che dopotutto, l’autore ci insegna, è un fatto semplice:

    “Se prima gli avessero chiesto cosa lo rendeva felice, in realtà non avrebbe capito il senso della domanda. Ora conosceva la risposta: andare a letto con Lucy, mangiare con Lucy, guardare la tv con Lucy. E forse in questo non c’era futuro ma c’era il presente, e proprio in questo consiste la vita. ”

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Eros e Priapo
Il sale sulla ferita
I miracoli della vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002