SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un ragazzo di Nick Hornby

Un romanzo di formazione che scruta la complessa dinamica delle relazioni genitori/figli.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 13-08-2014

11

Un ragazzo

Un ragazzo

  • Autore: Nick Hornby
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La trama complessa delle relazioni umane è il principale oggetto d’indagine di Nick Hornby, che con “Un ragazzo” affronta tematiche di stretta attualità con uno sguardo acuto e a tratti disincantato.
In primo luogo, il romanzo descrive in modo impeccabile il disagio esistenziale di chi vive nelle grandi metropoli, costretto ad una vita alienante ed insoddisfacente. Londra, in tal senso, è disegnata come un immenso contenitore di nevrosi e malesseri. Ogni personaggio è, nel profondo, portatore di un male di vivere alimentato dall’ambiente che lo circonda. L’incapacità di rapportarsi con gli altri e l’incomunicabilità conducono inevitabilmente all’isolamento e al pervicace desiderio di annientamento, che non è solo fisico, ma soprattutto morale, nella ferma volontà di obnubilare la coscienza, magari di fronte al televisore sempre acceso.
In secondo luogo, il romanzo scruta la complicata dinamica delle relazioni genitori/figli, individuando nella graduale erosione del ruolo paterno uno dei mali profondi della nostra società. Nel romanzo tutti i personaggi maschili hanno abdicato, vuoi per scelta vuoi per inettitudine, alla funzione genitoriale. Tuttavia, è proprio nella riscoperta della paternità, nel superamento della negazione di tale ruolo, che si cela, secondo l’autore, la possibilità di dare un senso alla propria esistenza. “Un ragazzo” può quindi essere letto anche e soprattutto come romanzo di formazione, accorta analisi della difficoltà di divenire definitivamente adulti.

È stato detto che si tratta di un romanzo divertente, che analizza tematiche importanti con uno stile leggero. Non credo che l’affermazione possa essere condivisa fino in fondo, soprattutto se tale leggerezza di fondo si trasforma in una morale spicciola. Si legga in proposito con grande attenzione il finale, che sembra quasi voler dire che l’essere diversi è fonte di frustrazione e disagio, mentre la vera felicità consiste nell’essere uguali agli altri, annullando peculiarità e caratteristiche che ci rendono diversi e non conformi alla massa. Il piccolo Marcus, uno dei protagonisti del racconto, troverà infatti serenità ed equilibrio solo nel momento in cui, più o meno consapevolmente, cercherà di uniformarsi ai coetanei, cessando di essere agli occhi degli altri un diverso, un inguaribile alienato. Un messaggio forte e non pienamente condivisibile, trattato superficialmente, che chiude il romanzo lasciando nel lettore un senso amaro di incompiutezza.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un ragazzo

  • Altri libri di Nick Hornby
  • News su Nick Hornby
Lo stato dell'unione. Scene da un matrimonio
Proprio come te
Tutto per una ragazza
Febbre a 90'
Juliet, naked - Tutta un'altra musica: trama e trailer del film al cinema

Juliet, naked - Tutta un’altra musica: trama e trailer del film al cinema

Mondiali di calcio: ecco i libri da leggere assolutamente per essere pronti

Mondiali di calcio: ecco i libri da leggere assolutamente per essere pronti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Italiana
Addio
Il pane perduto
Ma il bel Danubio blu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002