SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Prima di noi di Giorgio Fontana

Sellerio, 2020 - Una saga familiare forte e potente, che assomiglia a un film epico e che porta il lettore a seguire le drammatiche vicende della famiglia Sartori.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 20-02-2020

8

Prima di noi

Prima di noi

  • Autore: Giorgio Fontana
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Prima di noi (Sellerio, Collana “Il contesto” 2020) è il nuovo romanzo di Giorgio Fontana, autore nato a Saronno nel 1981 e residente a Milano, vincitore nel 2014 del Premio Campiello con Morte di un uomo felice.

Qualsiasi cosa scegli, il mondo ti chiama comunque.

Il fante e disertore Maurizio Sartori, durante la ritirata seguita alla battaglia di Caporetto, la più grande sconfitta mai subita dall’esercito italiano, aveva deciso di scappare, di abbandonare i luoghi di guerra per ritornare a casa sua, in Veneto. Lungo il cammino in luoghi che non conosceva, le montagne di fronte a lui, pianure improvvise e colli bassi ed erbosi, il fante Sartori si era perso e aveva trovato rifugio presso una famiglia di contadini, i Tassan, i cui figli maschi, eccetto il piccolo Giovanni di otto anni, si trovavano al fronte e la figlia Nadia, che per prima si era accorta della presenza del soldato nei dintorni del podere, aiutava i genitori che vivevano nel casolare e coltivavano la terra del “paron” a mezzadria, dove pascolava qualche sparuta bestia.

Le settimane passavano, quando da lontano, ogni giorno, Maurizio il “biondino” osservava gruppi di sfollati nella pioggia battente, ripeteva a se stesso: “non mi avrete”, anche perché aveva trovato il più ambito dei luoghi dove fermarsi: il corpo di una ragazza, di Nadia. Il destino di Maurizio Sartori, lo aspettava ad Udine, manovale in una ditta di costruzioni, dove sognava di andare quando aveva abbandonato il mestiere delle armi, solo che allora anelava di arrivare dalla campagna alla città da uomo libero.
Invece adesso con Nadia e il loro figliolino Gabriele, quando la sera il giovane, dalla finestra del suo appartamento nel quartiere Grazzano, guardava il suo nuovo orizzonte, comprendeva di non essere più libero come aveva creduto, bensì rinchiuso nella più terribile delle prigioni: l’amore.

La guerra è finita, si diceva il fante Maurizio Sartori, lo sbandato, il fuggitivo, l’uomo senza onore. È finita davvero per tutti, per i vivi e per i morti, Ma la mia no: la mia comincia ora.

Raccontare in una grande epopea familiare, le gesta di chi è nato prima di noi, per (ri)scoprire il passato e quindi meglio comprendere il tormentato tempo presente. È il lavoro monumentale che compie in quasi novecento pagine Giorgio Fontana, bravissimo nell’intrecciare le storie dei singoli componenti di una famiglia del Nord d’Italia, con la grande Storia nella quale sono immersi, vivono, costruiscono, distruggono e realizzano i loro sogni e muoiono.
Caporetto (1917), la celebre disfatta militare del nostro esercito durante la Grande Guerra, dove i nostri soldati seppero trarre insegnamento per il conseguente riscatto nella battaglia di Vittorio Veneto, decisivo prologo per la vittoria.

Il romanzo storico e corale, dedicato “a Luigi Fontana (1919 - 2014)” inizia proprio da questo evento drammatico, la cui ritirata viene descritta con realismo. Ma questo avvenimento è solo l’inizio di una serie di fatti dove i Sartori metteranno in gioco i loro sentimenti, cercando di combattere l’eredità morale di chi li ha preceduti, per affermare se stessi. Quattro generazioni, lungo un arco temporale che va dal 1917 al 2012, partendo dall’emigrazione dal Friuli agricolo alla Milano contemporanea sullo sfondo di due guerre mondiali, la difficile ricostruzione, le legittime aspirazioni, che si scontrano con la dura realtà, gli anni che chiudono un secolo e quelli che inaugurano il nuovo. Nulla sarà semplice per la famiglia Sartori, sia per il capostipite Maurizio sia per i suoi discendenti, che possiedono una sottile inquietudine di fondo.

Una saga familiare forte e potente che assomiglia a un film epico, Fontana ha iniziato a pensare a questo libro più di dieci anni fa, la cui stesura e successiva revisione è durata quattro anni, una imperdibile cavalcata attraverso il Novecento, che non annoia mai, anche perché riguarda ciascuno di noi. Perché è tristemente vero che gli errori e le sfortune dei padri ricadono sui figli. Non stupisce quindi il fatto che per questo romanzo storico già si parla di candidatura al prossimo Premio Strega.

Issatosi per un momento sul carro, il fante Maurizio Sartori guardò la massa di uomini che avanzava lungo la strada.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Prima di noi

  • Altri libri di Giorgio Fontana
  • News su Giorgio Fontana
Per legge superiore
Un solo paradiso
Morte di un uomo felice
Premio Lattes Grinzane 2020: ecco i 5 finalisti, i soldi in palio alla Protezione Civile

Premio Lattes Grinzane 2020: ecco i 5 finalisti, i soldi in palio alla Protezione Civile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002