SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Per legge superiore di Giorgio Fontana

Sellerio, 2011 - Al Palazzo di Giustizia di Milano un magistrato si ritrova di fronte ad un grave dilemma morale.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 04-01-2012

7

Per legge superiore

Per legge superiore

  • Autore: Giorgio Fontana
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Confesso: non conoscevo Giorgio Fontana, milanese, classe 1981, ma questo libro me lo ha mostrato come un giovane scrittore molto maturo, capace di descrivere il suo protagonista, il magistrato ultrasessantenne Roberto Doni, con una rara e profonda conoscenza della psicologia di un misurato e coscienzioso servitore dello Stato, posto di fronte ad un terribile dilemma, quasi alla conclusione della sua specchiata carriera.

Doni è sostituto procuratore al Palazzo di Giustizia di Milano; è sposato con Claudia, sua coetanea, donna in carriera ma musicista per passione mentre la figlia Elisa, ricercatrice di Fisica, è fuggita negli Stati Uniti, dove ha vinto una borsa di studio in una sperduta università dell’Indiana. La solida coppia borghese, moderatamente progressista, ascolta buona musica, mangia cibi raffinati, incontra pochi selezionati amici, abita una casa bella e confortevole al centro di Milano. Doni spera in una promozione che gli conceda una fine carriera di onori e che lo allontani dalla grande città che ad entrambi i coniugi sembra essere diventata non troppo piacevole.

Questa tranquilla routine viene interrotta da un’email e poi dalla irruzione nel suo ufficio e nella sua vita della giovane giornalista freelance Elena Vincenzi, che si è fatta paladina di un giovane tunisino, accusato di tentato omicidio ai danni di una ragazza che è rimasta paralizzata durante una sparatoria. Elena è convinta che Khaled, rinchiuso in carcere, sia innocente anche se non ne ha le prove. La donna costringe il giudice recalcitrante a prendere in considerazione l’ipotesi che egli sia davvero vittima di un gioco più grande di lui e dunque a intervenire su di un processo il cui esito è già scontato.
Elena è una giovane idealista e risveglia lentamente nel magistrato i sentimenti di vera giustizia che ne avevano condizionato l’inizio in magistratura. La morte del giovane collega Colnaghi, ucciso dalle Brigate Rosse, la morte di Borsellino, per il quale aveva scritto un articolo in difesa del suo eroismo, il colloquio con il suo vecchio professore, maestro di diritto, il pensiero della figlia lontana e forse persa per la propria mancanza di vero coraggio civile, spingono il magistrato verso un finale che il romanzo non ci dice, ma che possiamo immaginare.

Raramente un tema etico di rilevante importanza politica e civile è stato trattato così diffusamente in un pur breve romanzo. La sofferenza di Doni, il suo lento e progressivo distacco dalle sicurezze della vita che si era costruito, l’incontro con una città diversa, sconosciuta, miserabile, pericolosa, ma altrettanto pulsante e viva, l’incontro con la carica di entusiasmo di Elena, il suo affrontare l’esistenza pagandone prezzi davvero cari, la solidarietà verso un mondo di immigrati sconosciuti, costituiscono per il protagonista di questo insolito racconto una sfida morale alla quale non può restare indifferente.
La Milano raccontata da Fontana è una città sconosciuta: il Palazzo di Giustizia con i chiodi che ne tengono fermi i marmi è la metafora di una giustizia che si tiene in piedi su principi non sempre eticamente corretti; il contrasto tra i quartieri altoborghesi e la periferia più degradata offrono uno spaccato delle contraddizioni della società odierna che raramente la narrativa contemporanea è in grado di descrivere.
In momenti di crisi quali quelli che stiamo vivendo, compito della letteratura è interrogarsi su cosa sia giusto e cosa no: questo libro lo fa, con efficacia e forza morale.

- Sellerio, 2011


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per legge superiore

  • Altri libri di Giorgio Fontana
  • News su Giorgio Fontana
Prima di noi
Un solo paradiso
Morte di un uomo felice
Premio Lattes Grinzane 2020: ecco i 5 finalisti, i soldi in palio alla Protezione Civile

Premio Lattes Grinzane 2020: ecco i 5 finalisti, i soldi in palio alla Protezione Civile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Brevi racconti per piccoli e grandi
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002