SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poco a me stesso di Alessandro Zaccuri

Marsilio, 2022 - Come sarebbe stata la nostra storia letteraria se Giulia Beccaria non avesse accettato di sposare il conte Manzoni e avesse abbandonato il figlio illegittimo di Giovanni Verri alla ruota milanese dei trovatelli?

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 11-02-2022
Poco a me stesso

Poco a me stesso

  • Autore: Alessandro Zaccuri
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2022

Ha lavorato molto tempo Alessandro Zaccuri sull’idea di questo romanzo, come spiega nel congedo che pone a conclusione di Poco a me stesso (Marsilio, 2022). Già dagli anni Novanta gli era venuta quest’idea del tutto originale: come sarebbe stata la nostra storia letteraria se Giulia Beccaria non avesse accettato di sposare il conte Manzoni e avesse abbandonato il figlio illegittimo di Giovanni Verri alla ruota milanese dei trovatelli?

Nasce da quest’ispirazione fantasiosa la vicenda che lo scrittore ha ambientato a metà Ottocento, a Brera, a Palazzo Beccaria. Lì vive la ormai anziana Giulia, la “pauvre Juliette”, assistita da due domestiche, la vecchia Agnese e la piccante Bambina, e da un garzone, Menico, circondata da molto affetto. Molto avanti nell’età, Giulia Beccaria ha invitato a palazzo un sedicente conte francese, Jean Louis Aurélien Cerclefleury, allievo prediletto di Anton Mesmer, esperto guaritore, di aspetto aitante e giovanile malgrado l’età avanzata: lui sarà in grado con i suoi fluidi, la sua energia e i suoi alambicchi di ridare salute e giovinezza a Giulia e alle sue amiche, tra cui spicca la bella contessa Antonietta Sebregondi dalle braccia tornite e i seni prorompenti.
In casa si occupa dell’amministrazione uno strano individuo, tremante e balbuziente, Evaristo Tirinnanzi. Grazie alla generosità della marchesina Giulia, costui è stato beneficato, fatto studiare, levato dal collegio e preso in casa come contabile.

Un’apparente rivalità si instaura tra i due uomini, tanto più che il barone Cerclefleury, insospettito, insegue il piccolo Tirinnanzi in un quartiere malfamato di Milano, il Bottonuto, dove miseria, prostituzione, ribalderie albergano senza che le autorità possano intervenire. In realtà il capo di una banda di malfattori, il ridicolo e pericoloso Faggini, tiene in pugno la sorte del povero Tirinnanzi che ha contratto un enorme debito di gioco che può costargli la vita.

La vicenda si complica quando l’anziana marchesina si ammala gravemente, e a niente servono le finte cure del barone né i cataplasmi del medico di famiglia. L’esito della storia consiste in una serie di colpi di teatro molto appassionanti. Ma il grande pregio di questo libro così insolito è la ricostruzione della lingua manzoniana, piena di riferimenti a intere frasi tratte dal corpus dell’opera del grande autore: in un brogliaccio scritto a mano infatti il povero Tirinnanzi ha trascritto pensieri e idee che gli vengono in testa, all’improrvviso, come se “un altro” parlasse in sua vece…

"Di quel securo il fulmine / Tenea dietro al baleno”.

Un’operazione raffinata sul linguaggio, quella di Alessandro Zaccuri, che riesce a fare dare prova di creatività letteraria pur partendo da precise vicende storiche, trasformandole in una favola fantastica e piena di fascino che incuriosisce i lettori. Un’operazione audace dunque, di cui anche lui, come a suo tempo il grande omonimo Alessandro, si scusa:

“Volendo stornare equivoci e proteste, anch’io chiedo perdono: spero che nessuno s sia scandalizzato, ma nel caso si sappia che non l’ho fatto apposta”.

Speriamo che questo libro piaccia ai lettori, e che siano numerosi, più dei venticinque manzoniani.

Poco a me stesso

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poco a me stesso

  • Altri libri di Alessandro Zaccuri
  • News su Alessandro Zaccuri
Lo spregio
Infinita notte
Premio Mondello 2017: ecco i vincitori

Premio Mondello 2017: ecco i vincitori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002