SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pnin di Vladimir Nabokov

Un breve romanzo umoristico: la storia del professor Timofej Pavlovic Pnin, accademico russo fuggito dalla Rivoluzione d’Ottobre, esule da anni negli Stati Uniti, e delle sue difficoltà di adattamento alla società americana.

Antonio Marianantoni
Antonio Marianantoni Pubblicato il 30-09-2014

6

Pnin

Pnin

  • Autore: Vladimir Nabokov
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

Pnin è un breve romanzo umoristico, primo successo commerciale di Vladimir Nabokov.
E’ la storia del professor Timofej Pavlovic Pnin, accademico russo fuggito dalla Rivoluzione d’Ottobre, esule da anni negli Stati Uniti, e delle sue difficoltà di adattamento alla società americana.
La storia inizia con il professore in treno diretto in una remota località dove dovrà tenere una conferenza ma, per un suo errore, si trova sul treno sbagliato.
Con la descrizione di questa situazione e con il ritratto di Pnin inizia questo piacevole romanzo solo apparentemente leggero.

Il protagonista si ritrova spesso in situazioni tragicomiche, è una persona sensibile, colta e piena di buona volontà ma incapace di adattarsi alla vita e alla lingua americana.
E’ un imbranato con una vita fondamentalmente fallimentare: un divorzio da una moglie di cui è ancora innamorato, un figlio che non riesce a capire, dei colleghi dai quali non è molto stimato.
Il nostro professore perde tutte le sue battaglie con i suoi colleghi e con la comunità degli esuli russi, ancora attaccata ad un passato in cui spesso si rifugia anch’egli.
E’ un perdente pieno di decoro e fiducioso nel futuro per cui non si può non provare tenerezza e simpatia e, nonostante le disavventure a cui lo sottopone, si sente un certo affetto per lui da parte di Nabokov. Lo stesso Nabokov, dopo averci raccontato del professore, nel finale partecipa in prima persona parlando del suo coinvolgimento con Pnin, diventando personaggio tra i personaggi.

Nel romanzo c’è molto della vita dell’autore, anch’egli fuggito dalla Russia rivoluzionaria negli Stati Uniti, insegnante di lingua e letteratura presso università americane e in contatto con immigrati russi, ma con una integrazione ed un successo ben diversi da Pnin.
Basandosi sulla sua esperienza nelle istituzioni accademiche Nabokov, con la sua scrittura elegante, ironizza su personaggi reali e persone realmente conosciute a cui ha attribuito nomi di fantasia.
Pnin, accolto molto positivamente alla sua uscita nel 1957 è un romanzo che mantiene intatta la sua freschezza e il piacere della lettura.

Pnin

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pnin

  • Altri libri di Vladimir Nabokov
  • News su Vladimir Nabokov
La difesa di Luzin
Lolita
Fuoco pallido
Masen'ka
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

“Conosco una sola misura del tempo: con te e senza di te”: a quale verso di poesia si ispira la frase detta da Roberto Benigni all'assegnazione del Leone d'oro

“Conosco una sola misura del tempo: con te e senza di te”: a quale verso di poesia si ispira la frase detta da Roberto Benigni all’assegnazione del Leone d’oro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002