SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La difesa di Luzin di Vladimir Nabokov

Un grande romanzo da leggere per capire meglio le creature enigmatiche che a volte ci circondano e riflettere sul difficile compito di genitori ed educatori.

Rita Branca
Rita Branca Pubblicato il 15-01-2014

8

La difesa di Luzin

La difesa di Luzin

  • Autore: Vladimir Nabokov
  • Categoria: Narrativa Straniera

“La difesa di Lužin”, romanzo del 1929 di Vladimir Nabokov, tradotto da lui stesso anche in inglese con l’aiuto di un esperto traduttore e dotato di una prefazione, rivelatrice delle sue matrici, dello stesso autore, è un’opera intensa che cattura subito l’attenzione del lettore con l’incantevole prosa, la vividezza delle descrizioni che trasportano in atmosfere paesaggistiche e domestiche russe che ricordano capolavori pittorici impressionisti.

La trama ben disegnata si concentra inizialmente su una famigliola della ricca borghesia russa costituita dai genitori colti, raffinati e amorevoli di un unico figlio, ancora bambino, di cui si conosce solo il cognome, Lužin, e sul quale particolarmente Lužin padre si crea ovvie aspettative: chi umanamente non le avrebbe su un bambino che gode del massimo dal punto di vista del benessere fisico, economico e culturale e che riceve stimoli di ogni genere volti a incentivare intelligenza e interessi? Ma, come talvolta succede, anche in questo caso le aspettative sono miseramente deluse perché l’oggetto di tante attenzioni, cure e ansietà, è invece una creatura timida, capricciosa, introversa, apatica e terrorizzata dalle insidie esterne che cominciano a tormentarlo con i primi contatti scolastici. I suoi compagni di classe, totalmente diversi da lui per censo ed educazione, ne percepiscono immediatamente la diversità e non perdono occasione per metterlo alla berlina, il che contribuisce a rinforzare il desiderio di isolamento del piccolo il quale, come la gran parte delle vittime di bullismo, non riceve alcun aiuto poiché nasconde quanto gli accade.
La delusione e l’umiliazione paterna al primo colloquio con gli insegnanti è indicibile poiché era certo che avrebbe sentito la descrizione di un genio e non della personificazione dell’insuccesso stesso.
Ammirevoli la capacità di introspezione psicologica di Nabokov e la finezza con cui scolpisce la realtà che chiunque può riconoscere.
Il piccolo Lužin, però, nelle sue scorribande solitarie scopre una scacchiera dimenticata che cambierà totalmente la sua esistenza, accendendo in lui un imprevedibile e incontrollabile interesse.

Magnifico anche il seguito del romanzo che accompagna la crescita di Lužin, il suo vivere totalmente dedito alla sua carriera di campione scacchista ma incapace di normali relazioni sociali.
Un grande romanzo da leggere per capire meglio le creature enigmatiche che a volte ci circondano e riflettere sul difficile compito di genitori ed educatori.

La difesa di Luzin

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La difesa di Luzin

  • Altri libri di Vladimir Nabokov
  • News su Vladimir Nabokov
Invito a una decapitazione
La vera vita di Sebastian Knight
Pnin
Cose trasparenti
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

“Conosco una sola misura del tempo: con te e senza di te”: a quale verso di poesia si ispira la frase detta da Roberto Benigni all'assegnazione del Leone d'oro

“Conosco una sola misura del tempo: con te e senza di te”: a quale verso di poesia si ispira la frase detta da Roberto Benigni all’assegnazione del Leone d’oro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002