SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pan di Knut Hamsun

Il tenente Thomas Glahn adora il tutto naturale, i suoi occulti sospiri, la solitudine delle foglie e le pietre amichevoli, la luna, ombra d’argento tuffata nell’oro, gli odori dell’alba e quelli del tramonto...

Luca Caddeo
Luca Caddeo Pubblicato il 06-09-2013

8

Pan

Pan

  • Autore: Knut Hamsun
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

Il tenente Thomas Glahn adora il tutto naturale, i suoi occulti sospiri, la solitudine delle foglie e le pietre amichevoli, la luna, ombra d’argento tuffata nell’oro, gli odori dell’alba e quelli del tramonto, i favori segreti di ninfe erranti, i rami marciti, analoghi al cuore, che ispirano pietà. Un uomo così, che sfrega il muso tra l’erba bagnata per stare meglio e che è grato alla natura della sua occulta leggiadria, sa amare, ma solo a modo suo: senza compromessi.
In estrema sintesi, è questa l’essenza del breve romanzo del premio nobel norvegese Knut Hamsun intitolato, non a caso, Pan (1894).

Glahn è sì un tenente, ma soprattutto è un curioso girovago che capita in una baita ai margini di una piccola comunità rurale della Norvegia settentrionale. Sin dalle prime righe, il lettore ha la conturbante impressione di inabissarsi nell’amorale universo dell’uno primigenio dove il sangue della selvaggina e la bellezza non hanno nome, essendo nient’altro che un riflesso, un caleidoscopico intarsio dell’intangibile. L’amore di Glahn per la giovane e coriacea Edvarda è immensamente immaturo, fanciullesco, antiborghese, insofferente, impossibile, infine tragico, ferale. Perché Glahn non sa stare in società e non si sa piegare. E’ commosso dal sesso, ma non si fa ingabbiare dai balordi cliché che il sistema vorrebbe imporgli, non baratta le sue voglie, vorrebbe prendere e dare senza svendere nulla di sé, senza retrocedere di un passo. L’introverso cacciatore trapassa naturalmente dalla tenerezza più pura alla maleducazione più illogica. Gli altri personaggi sembrano ruotargli attorno e si coglie come i più lo considerino un animale raro, una figura inconsueta, un reietto. Un proscritto dal fascino oscuro che sa prendere le donne, dallo sguardo ferino che sembra toccare le anime, rapirle nel loro intimo, violarle. Per Glahn tirare in acqua la scarpa dell’amata, sputare nell’orecchio del rivale in amore, spararsi la gamba per orgoglio o uccidere, per lo stesso motivo, il proprio cane, non rappresentano stranezze. Eppure, fra le righe di un’esistenza rude, si celano altezze più originarie. Tra le fila occulte del dolore ribolle, dal sostrato, l’eco di Pan, un canto lirico ma anche tangibile, selvatico come il noumeno, aspro come la vita.

"Ma ascolta, ascolta a oriente, a occidente. Non è Dio, l’eterno Dio? Questo silenzio che sento pulsare all’orecchio è il sangue dell’universo che ribolle, Dio che intesse le fibre del mondo e anche di me. Vedo, alla luce del fuoco, una ragnatela lucente, sento lo sciabordio di un battello sul mare, si accende a nord l’aurora boreale. Con tutta l’anima mia immortale ringrazio d’essere proprio io qui seduto, in questo momento!".
Knut Hamsun, Pan.

Pan

Amazon.it: 10,40 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pan

  • Altri libri di Knut Hamsun
  • News su Knut Hamsun
La regina di Saba
Fame
Misteri
Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel

Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La ribelle di Auschwitz
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002