SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nobel per la Letteratura

Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel

Il 19 febbraio 1952 lo scrittore Knut Hamsun moriva nella sua tenuta di Kristiansand, all'età di novantadue anni. Scopriamo la vita e le opere più famose dell'autore premio Nobel per la Letteratura nel 1920.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 19-02-2022
Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel

Knut Hamsun moriva il 19 febbraio 1952 nella sua tenuta di Kristiansand, a Nørholm, all’età di novantadue anni al termine di una vita pienamente vissuta.
Hamsun nella sua lunga esistenza fece ogni sorta di mestiere, dal mandriano al merciaio ambulante e controllore di biglietti del tram sino ad approdare alla letteratura, sua autentica vocazione.

Le sue opere gli valsero il premio Nobel per la Letteratura nel 1920 con la seguente motivazione:

Per il suo monumentale lavoro Il risveglio della Terra

Il libro Markens Grøde (letteralmente: I frutti della Terra) del 1917 (trad. it. Il risveglio della Terra, 1945) è considerato il suo capolavoro e gli valse il riconoscimento più prestigioso della letteratura mondiale.
Nei suoi romanzi lo scrittore norvegese decantò sempre il rispetto per la natura e l’ambiente e il mito dell’uomo migrante, viaggiatore solitario votato a un perenne andare da eterno girovago.

Knut Hamsun: la vita

Knut Pedersen (questo il suo nome di battesimo, Ndr) nacque il 4 agosto 1859 a Lom, in una vallata centrale della Norvegia. Ebbe una fanciullezza misera che lo indusse ancor di più a trarre giovamento dalle bellezze del paesaggio naturale.
Terminati gli studi nel 1873, Hamsun iniziò a girovagare per la Norvegia svolgendo i mestieri più disparati, dall’ambulante allo scaricatore di porto. A volte dà lezioni private a dei ragazzini. Nel tempo libero si dedica alla scrittura, sua grande passione.

Nel 1877, diede alle stampe la sua prima pubblicazione dal titolo L’enigmatico - Storia d’amore del Nordland. Per un refuso dell’editore il suo cognome verrà mutato in Hamsun: Knut che si era firmato “di Hamsund”, divertito dal gioco di parole, decise di farne il suo pseudonimo.
Dopo un periodo trascorso negli Stati Uniti in cerca di fortuna, Knut tornò in Danimarca dove si dedicò al romanzo autobiografico Sult ( Fame, 1890) che narrava la storia del suo difficile tirocinio letterario. Il libro ottenne un grandissimo successo di pubblico e consacrò Knut Hamsun sulla scena letteraria.

Amazon

Vedi su Amazon

Hamsun iniziò quindi a praticare l’attività di scrittore a tempo pieno. Tema conduttore delle sue opere più mature sarà il “ritorno alla terra” inteso come presa di distanze dal materialismo capitalista.
Per tenere fede alla propria parola, l’autore acquistò una tenuta a Kristiansand dove si trasferì con la moglie dedicandosi con passione all’agricoltura. Da poco aveva pubblicato, nel 1917, Il risveglio della terra, opera che gli varrà il premio Nobel per la Letteratura nel 1920. Il libro è stato riedito nel 2021 da Einaudi con il titolo Germogli della terra.

La Seconda guerra mondiale getterà un’ombra oscura sulla parabola di Knut Hamsun, rivelando la simpatia dello scrittore norvegese per Hitler e il nazismo. La fama di questo gigante della letteratura mondiale è stata in parte oscurata per motivi politici.

Amazon

Vedi su Amazon

Al termine della guerra Hamsun fu condannato per collaborazionismo e trascorse gli ultimi anni tra l’ospedale di Grimstad e il nosocomio di Lamdvik, finché il processo non lo condannò a pagare una pena pecuniaria.

In vecchiaia Knut Hamsun poté dunque tornare nella sua amata tenuta in campagna, dove continuò a dedicarsi alla scrittura componendo un libro di memorie Per i sentieri dove cresce l’erba (Fazi Editore, 2014) in cui narrava anche la difficile esperienza dell’internamento in manicomio.
Si spegnerà quattro anni dopo, alla veneranda età di novantadue anni.

Knut Hamsun: le opere

La prosa poetica di Knut Hamsun contiene fervide descrizioni del mondo naturale, narrando la profondità delle foreste e la meraviglia delle coste norvegesi. Nella sua scrittura Hamsun vede umanità e natura unite da un forte legame mistico. Questa stretta connessione tra i personaggi e i loro ambienti naturali è esemplificata nel romanzo Pan (Adelphi, 1894), una delle sue opere più celebri.

Pan
Amazon.it: 12,34 € Vedi su Amazon

Tra i romanzi dell’autore norvegese ricordiamo anche:

  • Misteri,
  • Sotto la stella d’autunno,
  • Un vagabondo suona in sordina,
  • La regina di Saba.

Fame: il capolavoro di Knut Hamsun

Amazon

Vedi su Amazon

L’indiscusso capolavoro di Hamsun è tuttavia il libro Fame (Adelphi, 1890). È passato oltre un secolo dalla sua pubblicazione, ma Fame non ha perso la sua attualità. Forse perché narra la storia sempiterna di un giovane in cerca di fortuna, che il viaggio dell’eroe per eccellenza. Nel romanzo più celebre di Knut Hamsun tuttavia vi è anche dell’altro: una meditazione tutta filosofica, un uomo solo che spesso parla con Dio e cerca uno scopo nella vita.

Fame narra la storia di un giovane che sprovvisto di denaro si trova a vivere in una stanza disadorna, con una padrona che pretende perentoria il denaro dell’affitto. La sua unica speranza di raccogliere qualche denaro è legata a un racconto che ha inviato a un giornale. In quella stanza, affamato, attende la sua sorte osservando il soffitto. La matita e un pezzo di carta sono gli unici mezzi che possono garantirgli la sopravvivenza.

In queste pagine Knut Hamsun narra il suo mondo, poetico e vivo, abitato da forze nascoste, imprevedibili. Forze divine e spirituali, difficili da controllare.
Nel romanzo Fame lo scrittore norvegese racchiude anche una critica alla società capitalistica votata al profitto, che anticipa la successiva scelta dello scrittore di narrare la natura e la vita agreste.

In Fame Hamsun racconta un’esperienza limite vissuta in prima persona, che l’avrebbe condotto a una condizione psico-fisica rasente la follia; ma di certo era nulla di fronte alle dieci, anzi mille, vite vissute dallo scrittore norvegese nell’arco di una sola funambolica esistenza raccontata sempre in punta di penna.

Credits immagine di copertina: Anders Beer Wilse, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura News Libri Premio Nobel per la Letteratura Knut Hamsun

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002