SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Oscura e celeste di Marco Malvaldi

Giunti, 2023 - Un tuffo profondo, ma leggero, nella cultura scientifica del Seicento, con la presenza carismatica di Galileo, la sua genialità, l’originalità delle sue scoperte rivoluzionarie.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-05-2023
Oscura e celeste

Oscura e celeste

  • Autore: Marco Malvaldi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Le prime otto pagine del nuovo libro di successo di Marco Malvaldi contengono un elenco dettagliato dei personaggi, Dramatis personae, alla latina, che l’autore presenta con molti dettagli che spiegano già lo stile del racconto, nel quale si alternano riferimenti storici, filosofici, politici, scientifici, a una scanzonata ironia che ci porta al linguaggio colloquiale dei nostri giorni.
Oscura e celeste (Giunti, 2023) è un continuo passare dalla serietà dell’assunto al sarcasmo. I grandi personaggi del Seicento sono ritratti nella loro quotidianità: a questo si aggiunge la trama del giallo in convento, che conferisce a tutta la narrazione una marcia in più.

Eccoci dunque nel convento di San Matteo, dove una trentina di suore vivono in clausura isolate, affamate, affaticate da lavori massacranti, da poco sonno, da continua incombenze che, nel periodo della pestilenza che ha colpito la città di Firenze, aggravano la già precaria condizione. Ma tra le ospiti del convento ci sono pure le due figlie di Galileo Galilei, che si è trasferito in una villa poco distante, Virginia e Livia, che hanno preso i nomi come religiose di Suor Maria Celeste e Suor Arcangela.
Il padre le ha affidate e obbligate alla clausura per non aver potuto loro fornire la dote, ma mentre Arcangela resta ostile al padre, Suor Maria Celeste invece copia a mano con bella calligrafia gli appunti paterni. Il grande scienziato sta concludendo la controversa stesura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, in cui è compresa la celebre affermazione che il Sole è fermo al centro dell’universo.
Intorno all’opera dello scienziato, la cui vista comincia a difettare, si affollano personaggi della corte granducale, altri che arrivano da Roma, dove regna il pontefice Urbano VIII Barberini, amico di Galileo ma desideroso di essere ben informato sui contenuti del saggio che il filosofo sta concludendo.
Ma (e qui comincia il giallo) in convento c’è una giovane suora scienziata, con cui Galileo aveva stretto un rapporto di stima, Agnese.
La donna ha avuto il privilegio di una cella tutta per sé, ha chiesto a Suor Celeste di vedere le carte che sta copiando dagli appunti del padre, ma improvvisamente viene trovata morta, caduta da una finestra della torre campanaria? O forse spinta? Nessuno crede al suicidio, e quindi viene aperta una sorta di inchiesta, con tanto di inquisitore, per scoprire cosa sia davvero successo dietro le spesse grate che nascondono al mondo forse turpi segreti.

Ci sono gesuiti, domenicani, francescani, gesuati, inviati del papa, inviati del granduca Ferdinando II de’ Medici, che è molto giovane e si affida ai suoi consiglieri, il canonico Cini soprattutto. Galileo viene raccontato attraverso i battibecchi con la serva Piera, gli incontri con le due figlie suore, con la badessa Caterina, con i confessori del convento, che sono due, stranamente.

Il romanzo è divertente, spiritoso, anche se vi sono pagine molto serie, didattiche, in cui Galileo Galilei spiega con chiarezza e decisione il proprio metodo :

Primo: osservare la realtà con l’esperimento, giacché per spiegare un fenomeno la prima cosa di cui ti devi accertare è che succeda per davvero. Secondo, spiegarlo. Scienza, caro Niccolò, è spiegare i fenomeni che sono visibili, ma incomprensibili, in termini di oggetti invisibili, ma semplici da capire. Forme geometriche, come gocce di liquido che si schiacciano, e che ci aiutano a far entrare i fenomeni nelle nostre povere menti.

L’interlocutore è Niccolò Cini, canonico della chiesa metropolitana di Firenze, ma anche discepolo e ammiratore di Galileo; compare anche la grande pittrice barocca Artemisia Gentileschi, e Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei.

Un tuffo profondo, ma leggero, nella cultura scientifica del Seicento, con la presenza carismatica di Galileo, la sua genialità, l’originalità delle sue scoperte, cannone occhiale e orologio meccanico ad acqua inclusi.

Oscura e celeste

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Oscura e celeste

  • Altri libri di Marco Malvaldi
  • News su Marco Malvaldi
Azione e reazione
A bocce ferme
Aria di montagna
Il telefono senza fili
Classifica libri settimanale: Marco Malvaldi trionfa

Classifica libri settimanale: Marco Malvaldi trionfa

I Delitti del BarLume, Ritorno a Pineta: questa sera nuovo episodio tratto dai libri di Malvaldi

I Delitti del BarLume, Ritorno a Pineta: questa sera nuovo episodio tratto dai libri di Malvaldi

I Delitti del BarLume, nuovi episodi: questa sera in tv "Donne con le palle"

I Delitti del BarLume, nuovi episodi: questa sera in tv "Donne con le palle"

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il mostro ama il suo labirinto
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002