SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Novella degli scacchi di Stefan Zweig

Garzanti, 2014 - Un romanzo che trae ispirazione dagli ultimi giorni di vita dell’autore a Petrópolis, dove l’unico mezzo per distrarsi era una scacchiera.

Valentina Romanazzi
Valentina Romanazzi Pubblicato il 07-07-2014

8

Novella degli scacchi

Novella degli scacchi

  • Autore: Stefan Zweig
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2014

Stefan Zweig è stato uno scrittore, drammaturgo, traduttore e giornalista austriaco. Come molti altri ebrei, lasciò l’Austria nel 1934 per stabilirsi prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti e infine in Brasile, dove si uccise insieme alla seconda moglie il 22 febbraio 1942.
"Novella degli scacchi" (Garzanti, 2014) è l’ultimo racconto da lui composto. L’autore si è ispirato ai suoi ultimi giorni di vita a Petrópolis, in cui l’unico mezzo per distrarsi era una scacchiera.

Un grande piroscafo passeggeri è in partenza da New York per Buenos Aires, con a bordo il campione mondiale di scacchi Mirko Czentovic. Uomo rozzo, ignorante e senza qualità. Allevato, per carità cristiana, dal parroco del suo paese, rivela da subito un talento naturale per gli scacchi. Inizia così per lui una vita fatta di vittorie fino ad arrivare, a soli 18 anni, alla conquista del titolo mondiale.

Sulla nave, però, il grande campione Czentovic incontra qualcuno in grado di tenergli testa davanti a una scacchiera. Si tratta del misterioso Dr B., uomo schivo e silenzioso, dotato di grande intelligenza. Titolare di uno studio legale a Vienna, di origine ebraica, durante l’Anschluss viene arrestato e confinato in una stanza d’albergo dalla Gestapo. Durante i mesi trascorsi in completa solitudine, il suo unico compagno è un libro contenente 150 partite di scacchi disputate dai più forti giocatori del mondo, rubato dalla giacca di uno degli ufficiali. Questo libro diventa la sua unica compagnia e ossessione, portandolo quasi al delirio ma permettendogli, al contempo, di salvarsi dalla prigionia.
Chi vincerà la partita finale? Il rozzo Czentovic o l’intellettuale Dr B.?

La partita vera è tra la cultura del vecchio mondo, dell’Europa devastata dal nazismo e l’uomo nuovo, che non sa nulla di cultura, ma ha un solo talento con il quale si arricchisce e gira il mondo.

Zweig apparteneva all’élite intellettuale d’inizio secolo: ebbe l’intuizione che il mondo stava cambiando, ma non riusciva a tenerne il passo, rimanendo statico nella sua posizione. In tutta la novella è evidente il suo disprezzo nei confronti del campione, perché è ignorante, non è un intellettuale, ma ha invaso il suo mondo. Per Zweig, Czentovic è il simbolo del tramonto dell’aristocrazia, rappresentata dal Dr B., costretta a soccombere a un nuovo tipo d’intelligenza, arrogante, specializzata e vincente.

Novella degli scacchi

Amazon.it: 5,60 €

5,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Novella degli scacchi

  • Altri libri di Stefan Zweig
  • News su Stefan Zweig
Il libro come accesso al mondo
Il viaggio nel passato
Il mondo di ieri
La parte d'ombra delle cose. Lettere di un umanista impenitente
La “Zweig-mania” e il ritorno dell'individuo

La “Zweig-mania” e il ritorno dell’individuo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002