SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nero come la notte di Tullio Avoledo

Marsilio, 2020 - Un noir angosciante perché racconta di un futuro di finzione, ma incredibilmente possibile vista l’attuale situazione della società italiana.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 06-02-2020

23

Nero come la notte

Nero come la notte

  • Autore: Tullio Avoledo
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

È stato Bakunin a dire che il caffè, per essere buono, dev’essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno.

Questa citazione si trova alla pagina 354 del nuovo romanzo di Tullio Avoledo, dal titolo Nero come la notte, pubblicato pochi giorni fa da Marsilio. Un libro che mette paura, letteralmente, e che si legge tutto, pagina dopo pagina, con una crescente angoscia, per quello che le vicende raccontate e immaginate dall’autore evocano nel nostro immaginario. Il futuro prossimo che lo scrittore descrive fa riflettere sulle strade che la nostra società sta imboccando, strade che appaiono senza ritorno: da qui l’angoscia che mi ha procurato.

Il poliziotto radiato dallo Stato per comportamento gravemente scorretto, Sergio Stokar, è stato abbandonato gonfio di alcool e di droga, praticamente morente, fuori delle Zattere, un quartiere periferico di una città immaginaria del’estremo Nord Est, dove si sono rifugiati gli extracomunitari che hanno costituito una città autonoma, scacciati da un governo populista ferocemente anti-immigrati. I grandi edifici, tre, che ospitano gli stranieri, sono stati abbandonati in seguito a un’operazione speculativa finita male e ora, in una sorta di comunità autogestita, centinaia di uomini e donne provenienti da tutto il mondo vivono sotto il governo di un consiglio presieduto da Nadia, una rumena potente e coraggiosa. Sergio Stokar è stato accolto, curato e rimesso in piedi da un medico anglo-indiano, che lui chiama con scherno Gunga Din.

Stokar è stato un fascista violento, un poliziotto razzista, anche se coltiva la poesia come un fiore inaspettatamente sorto nella sua mente: ora però, vivendo a contatto con neri, gialli, asiatici e islamici rivede alcune delle sue posizioni e si ritrova amico di insospettabili che gli chiedono, in cambio dell’ospitalità e delle guarigione, di indagare sulla scomparsa di alcune ragazze giovanissime ritrovate morte e orrendamente seviziate e mutilate. Inutile ripercorrere tutta la storia, ricca di immagini truculente, di violenze inimmaginabili, di amori che non sono tali, di delusioni e scoperte sconcertanti. Sergio Stokar vive, ma è costretto a passare per un inferno che non è metaforico, ma letterale: cosa si nasconde dietro uomini ricchi e potenti, cosa cela una città apparentemente ricca, cosa è sepolto sotto i nostri centri urbani, che governo populista e razzista ci aspetta dietro l’angolo, quali relazioni vale la pena vivere e con chi. Avoledo ci accompagna dove non vorremmo mai andare, ci rivela segreti che era meglio ignorare servendosi di una notevole potenza narrativa che ci tiene incollati al racconto anche se troppo spesso vorremmo chiudere gli occhi.

Leggete questo libro se avete stomaco forte e sufficiente distacco: è un romanzo, ma potrebbe essere più vicino a una realtà imminente e temuta. Se è vero che spesso gli scrittori sanno prevedere il futuro, speriamo solo che Tullio Avoledo abbia sbagliato e il suo resti solo un romanzo di fantasia. Scritto con grande efficacia, pieno di contrasti violenti tra bene e male, un noir trascinante, che ci spinge fino agli estremi confini del male assoluto, senza vie di fuga. O forse sì, si può rinunciare a tutto, ci si può rifugiare in un altrove dove Walt Whitman, i classici che non deludono mai, Hemingway ed Erodoto, Antigone e Raskol’nikov possono aiutare a sopravvivere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nero come la notte

  • Altri libri di Tullio Avoledo
  • News su Tullio Avoledo
Un buon posto per morire
Intervista a Tullio Avoledo, in libreria con “Nero come la notte”

Intervista a Tullio Avoledo, in libreria con “Nero come la notte”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002