

Mostruosa maternità
- Autore: Romana Petri
- Genere: Raccolte di racconti
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Giulio Perrone editore
- Anno di pubblicazione: 2022
Quello del libro di Romana Petri Mostruosa maternità (Giulio Perrone, 2022) è un titolo che non esprime un ossimoro, una contraddizione in termini, bensì una complementarietà. Perché nella maternità può annidarsi il mostro, e Romana Petri lo narra in questi dodici racconti in cui non si parla del rapporto filiale madre-figlio, bensì quello tra il divenire madri e l’essere donna.
Il rapporto madre-donna può fare cortocircuito quando gli altri non vedono in tempo i segnali, perché sembra impossibile per natura che segnali di mostruosità esistano quando si fa un figlio. I racconti sono dodici, e mescolano realtà di cronaca con fantasia di scrittrice. Si aprono e chiudono con il caso Franzoni.
Il primo è narrato in prima persona, si dà voce alla stessa Franzoni che parla, pensa, si pone domande e ipotizza risposte, e soprattutto lascia il lettore sospeso nel giudizio tra colpevolezza e innocenza. Nell’ultimo racconto si riprende il caso Franzoni, ma a parlare non è più lei, bensì il chiacchiericcio della gente comune, quella del parrucchiere, dell’estetista, delle amiche che mettono insieme notizie di cronaca con curiosità morbosa, per sentenziare giudizi di colpevolezza senza appello: è in sostanza il parlare dell’opinione pubblica. Negli altri racconti il punto di vista oscilla tra la prima e la terza persona, senza abbandonare mai la potenza espressionistica.
Che differenza esiste tra ciò che si legge in Mostruosa maternità e la cronaca quotidiana? L’affondo sull’individuo. Romana Petri non lascia spazio, qui, alle chiacchiere di facile sentenza, non emette giudizio alcuno, bensì espone in letteratura una realtà nota, attraversandola però dall’interno della labirintica mente umana, instabile come sabbie mobili, e si sofferma su dettagli fanciulleschi - un gioco, un’espressione stupita - e su pensieri di madre non detti, sulle paure nascoste per pudore e timore di non appartenere "ai luoghi comuni". Resta un’unica verità: una solitudine non capita di donna.

Mostruosa maternità
Amazon.it: 15,20 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mostruosa maternità
Lascia il tuo commento