SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ossimoro: significato ed esempi

L'ossimoro è una delle figure retoriche che è possibile incontrare nello studio della lingua italiana. Scopriamone insieme il significato, in quali occasioni si utilizza e con quale scopo.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 20-05-2019
Ossimoro: significato ed esempi

Probabilmente vi è capitato di incontrare un ossimoro (magari senza sapere che si chiamasse proprio così) e pensare: "cosa significa quello che sto leggendo?". La domanda, infatti, sorge spontanea quando ci troviamo davanti all’ossimoro, perché si tratta di una figura retorica che mette insieme due termini che sono esattamente l’uno il contrario dell’altro.

Ed è proprio questa forte antitesi tra i due a creare un po’ di spaesamento nel lettore che, abituato a un discorso fluido e senza intoppi, si trova a dover fare un esercizio di interpretazione e decodifica maggiore.
A ben guardare, però, passando in rassegna quelli che sono alcuni degli ossimori più utilizzati nella narrazione, ci si accorge che dietro un non-senso apparente si nasconde qualcosa di molto più profondo.

leggi anche

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Vediamo, di seguito, perché si utilizza l’ossimoro e in quali occasioni, ma soprattutto il significato che assume tale figura retorica all’interno del mondo della scrittura.

Ossimoro: significato e uso

All’interno di un testo incontrare un ossimoro è motivo di riflessione: il suo significato è sicuramente di enfasi e il suo utilizzo non è di certo casuale.
L’ossimoro, infatti, a differenza dell’antitesi, pone l’uno di fronte all’altro due termini che sono esattamente due opposti. Nonostante questo, però, uno dei due è determinante nei confronti dell’altro e anche questo aspetto non è lasciato al caso.
Al contrario, è proprio lo scrittore a scegliere per motivi ben precisi i due termini che formano la coppia e che, insieme, restituiscono il significato desiderato suscitando pensieri, emozioni, situazioni e così via.

Alcuni ossimori possono essere privi di senso logico, ma solo a un primo sguardo fugace del testo: solitamente, infatti, sotto l’ossimoro si nasconde un senso traslato da interpretare: il risultato finale è quello di un paradosso apparente.

Ad esempio, un "merito immeritato" indica che c’è stato un riconoscimento non condiviso secondo il punto di vista di chi sta parlando. Così come "movimento fermo", utilizzato spesso per indicare una presa di posizione ferma, sulla quale è impossibile trovare compromessi.

Quando e perché si utilizza un ossimoro

L’utilizzo dell’ossimoro e di tale figura retorica all’interno di un testo può avere diversi obiettivi:

  • attirare l’attenzione del lettore;
  • indicare realtà e situazioni che non hanno un nome specifico;
  • esprimere qualcosa che non esiste in una parola;
  • evocare emozioni, sentimenti e sensazioni particolari;
  • rafforzare un concetto specifico.

In particolare la poesia, a differenza della prosa e del testo narrato, ricorre all’ossimoro con maggior frequenza, soprattutto le forme poetiche precedenti a quelle più moderne.

Esempi

Gli esempi di ossimoro in letteratura sono numerosi: scopriamone alcuni.

  • La celebre "provida sventura" manzoniana del coro degli Adelchi.
  • "Fatal quïete" in Alla sera di Foscolo.
  • "Lucida follia" o "tacito tumulto" ne Il lampo di Giovanni Pascoli è un valido esempio per comprendere che cosa significa ossimoro e quando utilizzarlo nella pratica della scrittura.
  • In Meriggiare pallido e assorto di Montale: "triste meraviglia"
  • "O viva morte, o dilettoso male" in S’amor non è di Petrarca.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ossimoro: significato ed esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • ALDO ROSSI
    3 settembre 2019, 09:13

    Il detto veneziano: "Prima de parlar, tasi" (prima di parlare taci, cioè pensa a quello che dici) può essere considerato un ossimoro? Grazie. Aldo

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002