SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mediterraneo nero di Gian Luca Campagna

Ugo Mursia, 2021 - Un’inchiesta esplosiva per un giornalista curioso e troppo sentimentale. Protagonista in seconda, ma non meno importante, il bel Mediterraneo, le cui acque da cristalline e pure diventano nere, come la coscienza umana.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 13-05-2021
Mediterraneo nero

Mediterraneo nero

  • Autore: Gian Luca Campagna
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mursia
  • Anno di pubblicazione: 2021

Gian Luca Campagna, giornalista e comunicatore d’azienda, ha scritto i romanzi Molto prima del calcio di rigore, Finis terrae, Il profumo dell’ultimo tango, L’estate del mirto selvatico, e La scelta della pecora nera. Ha creato la figura del detective italoargentino Josè Cavalcanti, anarcolibertino, nichilista e politicamente scorretto. Ora con la casa editrice Mursia pubblica un giallo d’inchiesta, di profonda attualità, intitolato Mediterraneo nero.

Racconta una vicenda il cui protagonista narrante è Francesco Cuccovillo, giornalista a Roma, ma di origini baresi. Un giorno viene a sapere che il suo amico d’infanzia Nicola è in condizioni disperate all’ospedale. Malato di mesotelioma, sta per morire. Francesco torna, così, nella sua nativa Bari, e incontra la sua ex fidanzata Barbara, nonché moglie di Nicola, che gli chiede un favore personale, alquanto insolito. Dovrebbe consegnare una lattina sigillata a un certo ingegnere. Cosa contiene la lattina? E cosa ha a che fare con la malattia dell’amico, che è un:

“Mesotelioma, un cancro alla pleura, la membrana che riveste il polmone. Vi siete mai chiesti del perché proprio in quella zona anatomicamente isolata? La risposta è semplice: le fibre aghiformi di amianto vengono respirate, penetrano nei bronchi, scendono nei bronchioli e si depositano nell’alveolo polmonare. Sono nano particelle leggerissime, galleggiano nell’aria e basta respirarle che scendono giù."

Memore di giochi infantili in una fabbrica abbandonata, ma ricca di veleni, e dopo una sconvolgente insistenza da parte del nonno di Nicola, che ha già perso prima il figlio e ora il nipote, il giornalista inizia il suo reportage d’inchiesta. Uno studio difficile, particolarmente intenso da un punto di vista emotivo, che lo condurrà a indagare sulle tante navi affondate nel mare, cariche di materiale esplosivo e nocivo, sull’inquinamento delle fabbriche e sul mancato rispetto non solo dell’ambiente, ma anche di coloro che lo abitano. Perché:

“Quando tutti mentono, dire la verità, non è solo un atto di ribellione, diventa un’azione terroristica.”

Un romanzo di attualità, che tratta argomenti con rara precisione di ricerca e di conoscenza. Il ritratto di un investigatore, che è un giornalista, che colpisce ed attrae per le sue specifiche caratterizzazioni: un uomo sentimentale, un po’ curioso, che litiga spesso con una fidanzata che nessuno altro sarebbe in grado di sopportare tranne lui, che tra un canticchiare e l’altro di brani di “Oblivion” di Astor Piazzolla, giunge a una verità sconvolgente e quanto mai brutale.

Mediterraneo nero è un romanzo dal forte taglio giornalistico, anche nel linguaggio, che ha un protagonista in seconda, dal fascino millenario: il nostro bel mar Mediterraneo, il mare Nostrum, che da acque placide e trasparenti diventa nero come la coscienza e il cattivo comportamento umano. Affinché anche da una lettura come questa si possa ripartire per avere un ambiente più sano e un mare più pulito, privo di scorie e di riciclaggio di rifiuti tossici che annullano la bellezza naturale di luoghi invidiati da tutto il mondo.

Mediterraneo nero: Un ingegnere scomparso. Navi dei veleni affondate nel Mare Nostrum. Una killer sentimentale. E un giornalista troppo curioso (Giungla Gialla)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto a chi ama i gialli che parlano d’attualità e di tematiche ambientali.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mediterraneo nero

  • Altri libri di Gian Luca Campagna
Finis terrae

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002