SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Maria di Lalla Romano

Einaudi, 1995 - La storia vera di Maria, accolta nella famiglia Romano come donna di servizio, custode della memoria del laborioso e umile mondo contadino, divenuta nel tempo il centro degli affetti e della casa per quasi due decenni.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 01-09-2016

6

Maria

Maria

  • Autore: Lalla Romano
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Maria” narra una storia vera. Il romanzo, uno dei primi della scrittrice, venne pubblicato la prima volta nel 1953 e la storia racconta di Maria, accolta nella famiglia Romano come donna di servizio, e divenuta nel tempo il centro degli affetti e della casa per quasi due decenni. Lalla Romano, poetessa, pittrice e scrittrice, una delle figure intellettuali più autorevoli del nostro Novecento, nel 1933 aveva da poco dato alla luce il figlio Pietro e, come era uso nelle famiglie borghesi e agiate, era alla ricerca di una domestica che si prendesse cura della casa e del bambino.

“Stava seduta sull’orlo della sedia, con i piedi incrociati e le mani raccolti in grembo (…) teneva la testa reclinata su una spalla; i suoi occhi azzurri e fermi, dalle palpebre piegate all’ingiù, avevano un’aria rassegnata e triste”.

L’autrice scriverà di lei solo dopo alcuni anni che Maria era ritornata nella sua valle, narrando la sua storia, dei loro due mondi, quello borghese intellettuale e quello contadino, e degli anni trascorsi insieme in un’Italia stremata dal regime e dalla guerra. Magra, minuta, vestita di nero, si alzava prestissimo e iniziava la giornata andando prima a messa e la terminava china su se stessa recitando le preghiere. Veniva da un piccolo villaggio nel Villar, in Piemonte, dove la terra era buona solo per coltivare patate. Come tante altre ragazze di campagna, era andata a servizio giovanissima a Torino. Allora si rimaneva nelle case benestanti anche per lunghi anni, fino a quando non si decideva di tornare al paese natio. Maria era “una donna antica”, umile, rispettosa dei precetti. In cuor suo sapeva che ogni essere umano meritava attenzione e sapeva donare il suo affetto alle persone che amava e non si tirava indietro per chi aveva bisogno d’aiuto. Tra le faccende domestiche e le passeggiate pomeridiane e i giochi con il bambino, era sempre lì, sia quando la neve cadeva copiosa in città che nei primi caldi, quando l’odore dei lillà inebriava l’aria che saliva al terrazzino di casa. Aveva portato con sé il racconto del suo mondo: il padre contadino fiero e orgoglioso, i suoi fratelli, la gente della sua terra, le amiche poco più grandi di lei, Lucia e Vittoria, in città a servizio da quando erano bambine, e soprattutto la povertà della sua valle in quegli anni difficili durante i quali gli uomini erano tutti via, lontani dalle loro case, mandati ai vari fronti di guerra.

“Che cosa mi ha indotta a scrivere codesta storia di Maria? Forse mi è parsa straordinaria? Si, mi è parsa straordinaria. Vivendo con Maria, mentre non pensavo affatto di scrivere di lei, avevo avvertito questo: dov’era Maria, lì era come un’aria speciale, quasi un ordine invisibile nel disordine del mondo”.

Una storia di rapporti umani narrata magnificamente nella quotidianità di una famiglia intorno alla quale altre vite di altri personaggi si intrecceranno. Un insieme di ritratti di un mondo contadino austero e solenne, forse sconosciuto alla stessa autrice che attraverso Maria ne aveva intuito i valori fondamentali: il silenzio, la fatica, il rispetto. Un legame misterioso, un’affinità nonostante le differenze di nascita, di cultura, scrisse di loro Eugenio Montale. Il loro rapporto di rispetto e stima, sarà scritto pagina dopo pagina come un diario familiare, sempre alla ricerca di una verità interiore, come le aveva insegnato Flaubert (del quale era traduttrice) e nel suo stile di scrittura, di parole che evocano immagini, semplice e fedele alla memoria.

“Scrivendo restituisco alla vita quello che il tempo porta via”.

Una lettura di splendidi pensieri e piena di atmosfere che rimanda alla mente, anche se è una storia differente, ad un romanzo più recente “La porta”: il rapporto ostile e conflittuale tra la donna delle pulizie e la sua padrona, scritta da Magda Szabò, una delle scrittrici ungheresi più importanti del secolo scorso.

Nei mari estremi

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maria

  • Altri libri di Lalla Romano
  • News su Lalla Romano
L'eterno presente. Conversazione con Antonio Ria
Nei mari estremi
Tutte le donne vincitrici del Premio Strega

Tutte le donne vincitrici del Premio Strega

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il mostro ama il suo labirinto
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002